Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
September 27, 2024
in
News
September 27, 2024
0

Cinque uccisi in una settimana: la teoria nera delle esecuzioni capitali in Usa

Siamo sotto elezioni e si procede nonostante i dubbi sulla colpevolezza dei condannati

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Abolizione della pena di morte: all’Onu aumentano i “Sì”

The gurney in the execution chamber ANSA/AP Photo/Sue Ogrocki, File

Time: 3 mins read

Cinque uomini sono stati giustiziati nello spazio di una settimana negli Stati Uniti nonostante i dubbi da più parte sollevati sulla loro colpevolezza. Siamo alla vigilia delle elezioni, e si vede. I governatori – repubblicani – degli Stati coinvolti (Texas, Oklahoma e Alabama) non hanno voluto ascoltare ragioni. In un caso è stato usato il soffocamento con l’azoto, metodo che viene accusato di provocare atroci sofferenze.

Dall’altra parte dell’Atlantico, dove la condanna a morte è considerata barbarica (è indispensabile applicare almeno una moratoria per aderire al Consiglio d’Europa), è fonte di costante meraviglia che “la più grande democrazia del mondo” non riesca a emanciparsi dall’idea che la giustizia debba rifarsi alla legge del taglione: occhio per occhio, vita per vita. O per dirlo più semplicemente: che si applichi non la giustizia (e la potenziale rieducazione del criminale) ma la vendetta, con tanto di parenti delle vittime ad assistere all’esecuzione. La statistica dimostra del resto che altro motivo non c’è: la pena di morte non ha alcun valore deterrente sul crimine.

Eppure, per buona parte del paese è giusto così, ed è politicamente poco conveniente esprimere opinioni diverse. Questa settimana nera si iscrive in una lunga storia che ha visto anche battute di arresto per l’applicazione della pena capitale, sia a livello statale che federale, e variazioni nei reati passibili della morte (in testa a tutti resta l’omicidio).

Attualmente sono 21 su 50 gli Stati dell’Unione che praticano ancora le esecuzioni, tutti a maggioranza conservatrice, del profondo Sud o del centro agricolo. Altri sei –  Arizona, California, Oregon, Ohio, Pennsylvania e Tennessee – considerano legale la pena di morte, ma mettono in pratica per vari motivi una moratoria. Anche a livello federale la pena di morte è applicata, sia pur raramente. Lo Stato che dall’inizio degli anni Ottanta ha di gran lunga ucciso di più è il Texas, 589 persone. Segue l’Oklahoma con 125.

Marcellus Williams – Screenshot CBS News Youtube

Nessun presidente degli Stati Uniti – certamente non i repubblicani, ma neanche i democratici – finora si è detto apertamente contrario; anzi Bill Clinton ampliò il raggio di applicazione della massima pena. Potrebbe Kamala Harris – che da Attorney General della California rifiutò di applicarla – cambiare strada? Quando si candidò per la Casa Bianca nel 2019 (campagna breve e sfortunata) l’abolizione era nel suo programma elettorale. Ma in questi giorni, è rimasta in silenzio. Anche nel caso di Marcellus Williams, il più problematico.

Gli appelli alla clemenza per Williams, in Missouri, sono rimasti inascoltati benché venissero dalla famiglia della vittima (accoltellata nel 1998) e persino dalla Procura dello Stato, che tutti nutrivano dubbi sulla sua colpevolezza; l’afroamericano però è morto martedì. Nello stesso giorno il Texas ha giustiziato Travis James Mullis, condannato per aver ucciso il figlio di tre mesi nel 2008.

Il venerdì precedente, il South Carolina aveva giustiziato Freddie Owens nonostante fossero emersi nuovi dubbi sulla sua colpevolezza con la ritrattazione del teste principale contro di lui.

Freddie Owens in un servizio televisivo nel 1999 – Screenshot da Youtube

Giovedì 26 settembre, infine, Emmanuel Littlejohn è morto in Oklahoma; condannato per aver ucciso un commesso nel 1992, aveva sempre sostenuto la propria innocenza. Lo stesso giorno, l’Alabama ha messo a morte Alan Eugene Miller, condannato per aver sparato nel 1999 a tre colleghi, nonostante fosse stata dimostrata la sua infermità mentale. L’esecuzione di Miller è avvenuta tramite asfissia, e qui si apre un altro capitolo.

Gli Stati Uniti consentono la pena di morte ma proibiscono le “punizioni crudeli e inusuali”, insomma uccidere sì ma senza sofferenze (benché l’idea stessa di sapere che si deve morire all’ora x, nonché il balletto eterno dei ricorsi, controricorsi, sospensioni negli anni del braccio della morte siano di per sé una punizione mentale crudelissima, per non parlare delle esecuzioni sospese perché non si trova la vena). Per questo non si impicca più e anche la soluzione “tecnologica” ma per nulla indolore della sedia elettrica è stata abbandonata.

Negli ultimi anni però è stato sempre più difficile reperire i farmaci per le iniezioni letali, perché i produttori vogliono essere protetti dalle polemiche. L’Alabama ha così inventato la morte per asfissia: al condannato viene applicata una maschera che gli fa respirare azoto. Secondo le autorità dello Stato, è indolore. Secondo diversi pareri, invece, è un metodo paragonabile alla tortura, e nessuno può più chiederlo ai due uomini finora morti così.

Il secondo è stato appunto Alan Eugene Miller. “Non ho fatto nulla per essere qui” sono state le sue ultime parole prima che la maschera della morte gli coprisse il volto. Secondo il reporter presente della Associated Press, è stato scosso da forti brividi per due minuti e poi ha singultato per altri sei prima di morire. “Niente di inatteso” per le autorità dello Stato, sarebbero “movimenti involontari” del corpo privato di ossigeno. La stessa cosa era accaduta con Kenneth Smith all’inizio dell’anno.

Il Texas – che ha già giustiziato tre uomini quest’anno – ha ancora tre esecuzioni in programma prima della fine dell’anno. Il 17 ottobre dovrebbe morire Robert Roberson, condannato per aver “scosso a morte” la figlioletta Nikki, due anni. Roberson sostiene che era caduta dal letto. Ma la “sindrome del bambino scosso”, cioè l’idea che il violento scuotimento di un bambino possa provocare lesioni fatali al cervello anche senza traumi esterni apparenti, oggi è messa in discussione da vari scienziati secondo cui è più probabile che la morte avvenga per problemi respiratori o di deglutizione, senza responsabilità da parte di altre persone. Ma questo molto difficilmente salverà Roberson.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

I 63 anni di “Re Carlo” Ancelotti: da Reggiolo al tetto del mondo

Carlo Ancelotti allenatore del Brasile: “fino ai Mondiali del 2026”

byAlessandra Quattrocchi
Trump’s First 100 Days: Chaos as a Strategy to Amass Power

Qatar Gifts Trump with Boeing 747 “Floating Palace” to Replace Air Force One

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: asfissia per azotocinque giustiziati in una settimanaFreddie Owensmarcellus williamspena di morte
Previous Post

California, Newsom firma le scuse ufficiali per i danni causati dalla schiavitù

Next Post

New York, protesta filo-palestinese fuori dall’hotel di Netanyahu

DELLO STESSO AUTORE

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

Trump e l’aereo: il 747 dono del Qatar, un “palazzo volante”

byAlessandra Quattrocchi
The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York, protesta filo-palestinese fuori dall’hotel di Netanyahu

New York, protesta filo-palestinese fuori dall'hotel di Netanyahu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?