Gli appuntamenti online potrebbero essere la principale causa dell’aumento della disuguaglianza di reddito negli Stati Uniti.
A sostenerlo i ricercatori della Federal Reserve Banks di Dallas, Texas, della St. Louis University e Haverford College, situati rispettivamente in Missouri e California. Negli ultimi decenni, soprattutto da quando hanno iniziato a spopolare le app di appuntamenti che permettono di far incontrare il futuro partner in base ad alcuni specifici criteri, gli americani avrebbero sposato con maggiore frequenza persone simili.
Nel rapporto è stato rilevato che circa la metà dell’aumento della disuguaglianza di reddito tra le famiglie, tra il 1980 e il 2020, potrebbe essere derivato proprio da questo. I dati utilizzati sono stati forniti dall’American Community Survey, un programma annuale di indagine demografica, condotto dal Census Bureau, un’agenzia del dipartimento del commercio degli Stati Uniti d’America, che si occupa dei censimenti, dal 2008 al 2021, quando gli incontri virtuali hanno avuto il loro picco.
Gli studiosi sostengono che le donne sono diventate più selettive nella scelta del compagno in relazione all’età, mentre gli uomini hanno selezionato soprattutto in base al titolo di studio.
Confrontando quanto emerso con i dati sulle coppie sposate dal 1960 al 1980, nel recente periodo il campione ha scelto partner con lo stesso salario e livelli di istruzione, anche se è stato meno restrittivo sulla razza.
La ricerca mostra che i due principali fattori che contribuiscono alla disuguaglianza attraverso la scelta di un futuro coniuge sono quindi da attribuire all’istruzione e alle competenze sviluppate.
Nel complesso, la dominanza di app online per trovare un futuro partner ha portato a un aumento di 3 punti percentuali del coefficiente di Gini, una misura introdotta dallo statistico italiano Corrado Gini, ampiamente utilizzata per definire la concentrazione di ricchezza.
“Scopriamo che l’aumento della disuguaglianza di reddito nell’ultimo mezzo secolo è spiegato in larga misura dall’ordinamento in base a caratteristiche verticali, concludono i ricercatori nella loro analisi, come il reddito e le competenze, e la loro interazione con l’istruzione”.