Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 25, 2024
in
News
August 25, 2024
0

Il dibattito: un appuntamento che può rafforzare o affossare una candidatura

Dagli anni Sessanta a oggi, ci sono state "gaffe", ma anche frasi storiche

Anna GuaitabyAnna Guaita
Anche Trump donò alla campagna Harris seimila dollari

Donald Trump and Kamala Harris.

Time: 3 mins read

Il 10 settembre, nelle sale del National Constitution Center, il Museo che Filadelfia ha dedicato alla Costituzione, Kamala Harris e Donald Trump terranno il loro primo dibattito. Sebbene i dibattiti presidenziali – ma anche quelli fra governatori, senatori e deputati – siano parte strutturale delle campagne elettorali, sono una invenzione abbastanza recente. Non esistevano prima del 1960, e da allora hanno avuto vita talvolta contrastata.

Alcuni però si sono distinti per la loro importanza:

1960: Il primo dibattito presidenziale, tra John Kennedy e Richard Nixon si tenne il 26 settembre nello studio della CBS a Chicago, Illinois. Ebbe un grande peso sulle elezioni perché il giovane senatore del Massachusetts apparve molto più composto, sicuro di sé ed elegante che non il vicepresidente Nixon, che cominciò a sudare e sembrava a disagio. Nixon fu sconfitto a novembre, ma fece tesoro di questa esperienza. Quando divenne presidente e gli fu chiesto di fare un dibattito contro lo sfidante Hubert Humphrey nel 1968 e poi nel 1972 contro George McGovern, rifiutò entrambe le volte, e per 16 anni non si tennero dibattiti.

 

1976: I dibattiti ripresero il 23 settembre 1976, a Philadelphia, in Pennsylvania, fra il presidente in carica Gerald Ford e lo sfidante Jimmy Carter. E’ passato alla storia per una gaffe di Ford, che affermò – nel pieno della Guerra Fredda – che non esisteva una dominazione sovietica nell’Europa dell’Est, affermazione che contribuì ad affossare la sua campagna elettorale.

 

1980: Ronald Reagan ebbe la meglio sul presidente Jimmy Carter nel dibattito a Cleveland, nell’Ohio, perché mantenne un tono gioviale, ottimista, contro il tono serio e alle volte greve di Carter. Sono rimaste nei libri di storia politica le frasi di Reagan: “There you go again” (Ecco, ci risiamo) davanti ad ogni critica di Carter, e “State meglio oggi di quattro anni fa?”.

 

1984: A Kansas City, nel Missouri, Reagan si scontrò con lo sfidante democratico Walter Mondale. Reagan correva per il secondo mandato e aveva 73 anni, ma affrontò di petto le preoccupazioni sulla sua età con una battuta umoristica rimasta memorabile: “Non farò dell’età un problema di questa campagna. Non sfrutterò a fini politici la giovinezza e l’inesperienza del mio avversario”. In realtà solo anni dopo si è saputo che Reagan stava già dando piccoli segni di dimenticanza, che diventarono Alzheimer conclamata prima della fine del secondo mandato.

 

2000: George Bush e Al Gore tennero il loro primo dibattito alla University of Massachusetts a Boston. Fu un esempio di come alle volte il comportamento sul palco ha più peso di quel che si dice. Il vicepresidente Gore sospirò ripetutamente e visibilmente mentre Bush parlava, in segno di impazienza e disapprovazione, dando l’impressione che si considerasse superiore. Gore era in effetti più preparato ma il suo comportamento contribuì a creare un’immagine di arroganza, che offuscò il contenuto delle sue argomentazioni.

 

2016: Nei due dibattiti di Donald Trump contro Hillary Clinton, alla Hofstra University a Hempstead, New York, e alla Washington University in St. Louis, Missouri, l’uomo d’affari adottò un comportamento intimidatorio e irrispettoso. Nel primo continuò a parlare oltre il tempo assegnato, interruppe continuamente, ignorò i richiami del moderatore, lanciò accuse senza fondamento contro la segretaria di Stato, continuò a insinuare che non fosse fisicamente in grado di fare la presidente. Nel secondo si mise a camminare sul palco, spesso avvicinandosi e sovrastando con la sua altezza la figura più piccola di Hillary, o piantandosi suibito dietro di lei per deconcentrarla.

 

2024: Il dibattito dello scorso giugno fra Donald Trump e il presidente Joe Biden resterà alla storia per aver spinto un candidato a ritirarsi dalla corsa. La performance di Biden è stata universalmente percepita come un disastro. Biden è apparso incerto, fragile, e spesso incapace di rispondere con la prontezza che ci si aspetta da un candidato in corsa per la presidenza. Meno di un mese dopo, si ritirava dalla corsa lasciando il testimone a Kamala Harris, la sua vice. Da notare che l’inadeguatezza di Biden ha permesso a Trump in quel dibattito di elencare una serie di inesattezze, alle volte vere e proprie menzogne, che sono scivolate va senza contraddittorio.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Tags: dibattitoKamalaTrumpVocabolarietto elezioni Usa
Previous Post

Se perdesse a novembre, il patrimonio di Trump si dimezzerebbe

Next Post

Gran Premio di Olanda: Norris primo, Leclerc al terzo posto

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Gran Premio di Olanda: Norris primo, Leclerc al terzo posto

Gran Premio di Olanda: Norris primo, Leclerc al terzo posto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?