Los Angeles in festa per la nave scuola della Marina Militare italiana, l’Amerigo Vespucci, arrivata al porto di San Pedro nell’ambito di un tour internazionale che tocca cinque continenti e tre oceani. Lo storico veliero, partito a luglio 2023 da Genova, resterà nella ‘Città degli Angeli’ per cinque giorni. Sarà possibile prenotarsi gratuitamente per una visita a bordo e fermarsi al primo “Villaggio Italia” allestito all’attracco, un’esposizione di 12 mila metri quadrati dedicata alle eccellenze del Made in Italy: spettacoli di cinema, proiezioni cinematografiche, dj set, mostre e incontri business.
Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti il ministro della Difesa, Guido Crosetto, l’ambasciatrice Mariangela Zappia, la console generale Raffaella Valentini e il vicesindaco di Los Angeles, Erin Bromaghim. Grande attesa per il volo delle Frecce Tricolori, il 6 e l’8 luglio, per salutare il veliero alla sua partenza per le Hawaii.
“L’approdo negli Stati Uniti della nave più bella del mondo, come viene definita dalla stessa Marina americana, è per noi motivo di orgoglio e si inserisce perfettamente nell’azione di diplomazia della crescita della Farnesina che portiamo avanti negli Stati Uniti insieme a tutti gli attori del Sistema Italia”, ha sottolineato l’ambasciatrice Zappia. “Siamo felici che la nave scuola Amerigo Vespucci e il Villaggio Italia abbiano scelto Los Angeles, centro di gravità di una delle aree più dinamiche degli Stati Uniti e del mondo; una terra in cui spiccano, anche grazie al contributo di tanti talenti italiani, creatività, intraprendenza, cultura, innovazione, gli stessi punti di forza del made in Italy che qui promuoviamo”, ha aggiunto.
Secondo i dati del consolato, l’interscambio commerciale tra l’area di Los Angeles e l’Italia nel 2023 ha superato i 4,3 miliardi di dollari nel 2023 (5,6 miliardi considerando tutta la California), con un saldo ampiamente positivo per l’Italia.
“Attraverso il Vespucci vogliamo raccontare l’Italia più bella, l’Italia del fare, l’Italia degli artigiani, l’Italia delle piazze luogo dove nascono le idee che diventano realtà”, dichiara Luca Andreoli, Amministratore Delegato di Difesa Servizi a Los Angeles a margine della cerimonia inaugurale.
Al lungo viaggio dell’Amerigo Vespucci prende parte anche Deas Spa, azienda italiana leader nel settore della cybersecurity, che nell’occasione presenta Orion, il nuovo strumento AI-powered sviluppato dall’azienda italiana, destinato al supporto dell’attività investigativa nel contesto della cybersecurity, declinabile anche a beneficio della sicurezza di imbarcazioni militari e civili. Orion si propone di essere il tool di ricerca informativa di riferimento, capace di sfruttare l’intelligenza artificiale mediante chat in linguaggio naturale e multilingua.
Una user experience simile a quanto avviene con ChatGPT, ma con la possibilità di andare oltre le sue funzioni. ChatGPT4 è infatti solo uno degli oltre 50 motori che permettono a Orion di raccogliere e correlare informazioni sia sul web che nel deep web, nonché di accedere anche a fonti dato private delle organizzazioni che se ne dotino, garantendo completa confidenzialità grazie a un approccio ‘fully on-premise’.
L’implementazione di Orion equivale al supporto di un’equipe di specialisti, capaci di interagire come un essere umano, ma con tutte le potenzialità aggiuntive di ricerca e correlazione di enormi volumi di dati che solo l’AI può gestire. L’interfaccia principale di Orion è l’avatar Astra, che accompagna l’utente nelle sue ricerche online e indirizza le domande dell’utente verso i suoi ‘colleghi’ avatar specializzati in settori specifici, qualora l’investigazione lo richieda. Orion supera quindi il limite delle classiche AI generative ed è in grado di generare informazioni sempre aggiornate e verificabili, potendo fornire contezza delle fonti da cui i dati vengono attinti.
“Oggi la complessità geopolitica e la competizione a livello globale impone nuove sfide alle marine militari e alle flotte commerciali, tra cui l’implementazione di capacità di difesa da attacchi cibernetici che hanno un impatto diretto sull’operatività- ha spiegato Stefania Ranzato, amministratore unico di Deas Spa -. Ci poniamo al fianco del comparto della Difesa e del Sistema Paese per sviluppare continuamente nuove soluzioni tecnologiche in grado di proteggere le vulnerabilità dei sistemi informatici. Su questo terreno di sfida, grazie alla nuova piattaforma Orion è possibile ottenere in brevissimo tempo informazioni molto dettagliate su un target tramite semplici richieste in linguaggio naturale e alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale”.