Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 24, 2024
in
News
June 24, 2024
0

La città del futuro: per la sostenibilità bisogna tornare al passato

Più partecipazione, meno archistar: e l'intelligenza artificiale può aiutare

Alessandro MelisbyAlessandro Melis

Il centro abitato di Napoli visto dalla collina del Vomero ANSA / CIRO FUSCO

Time: 2 mins read

Lo status quo non è un’opzione per l’umanità. Mentre l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite descrive l’adattamento climatico come la più grande sfida per le nostre città, è proprio l’ambiente costruito a essere responsabile di quasi il 40% delle emissioni di CO2. Questo dilemma riguarda il ruolo degli architetti e dei costruttori, che sono al tempo stesso corresponsabili della situazione, ma anche determinanti nel proporre future soluzioni creative di adattamento.

In passato ci siamo affidati esclusivamente all’innovazione tecnologica e alla lezione dei grandi maestri, che ci hanno condotto ad un accumulo di macchine energivore, e di facciate continue di vetro che non tengono conto delle caratteristiche climatiche dei luoghi. È giunto il momento di guardare alla storia dell’architettura e alla tecnologia in modo più coerente per trasformare i problemi in opportunità e soluzioni.

La città compatta medievale, soprattutto quella del Mediterraneo, per esempio, è spesso presa a modello di resilienza per la sua capacità, ancora oggi, di rispondere positivamente alle sfide del clima e per essere durata più a lungo rispetto a qualsiasi altra forma urbana. Il successo di questo modello si deve alle strade ombreggiate, brulicanti di vita, dagli usi misti degli edifici, dagli spazi pubblici e privati ibridi, e dall’integrazione con la natura e con il paesaggio. Questi sono il risultato di un processo creativo più collettivo, di segno opposto rispetto a quello più autoriale e individualista, per esempio, della città moderna.

I progettisti devono abbandonare le aspirazioni da archistar e immaginare una forma più partecipata alla progettazione, che favorisca la collaborazione con esperti con competenze diverse.

In quest’ottica, dovremmo rivedere le nostre preoccupazioni verso l’intelligenza artificiale (IA) generativa. Questa potrebbe essere vista non tanto come un’alternativa artificiale alla creatività umana, ma, piuttosto, come un’estensione della creatività collettiva che abbiamo utilizzato per costruire le grandi cattedrali gotiche, che sono un complesso assemblaggio di idee provenienti da luoghi e maestranze diverse. Altrettanto, l’arcana IA consente di generare immagini attraverso l’associazione di altre immagini contenute in un archivio (dataset).

Anche il modo in cui questa associazione avviene è frutto della creatività umana, che ne stabilisce le regole. Con gli algoritmi della IA si riscopre il concetto dello stile, cioè delle regole ordinate per realizzare componenti che sono simili e allo stesso tempo diverse tra loro e rispetto all’originale. Il superamento della ripetitività industriale di ogni prodotto, e quindi del copyright, spiega la ragione della diffidenza nei confronti dell’IA, che nasconde la paura per l’abbandono del ruolo eroico dell’architetto celebrato per la sua capacità di risolvere i problemi per tutti.

Riflettendo sulla storia, e utilizzando l’IA per potenziare la creatività, ed ipotizzare scenari futuri più complessi e realistici di quelli di cui siamo capaci individualmente, possiamo quindi forse disegnare, costruire e mantenere strutture che producono meno emissioni di CO2 e ci consentono di affrontare le sfide future. Sacrificare l’autorialità individuale per il bene comune è un piccolo prezzo da pagare per adempiere alle nostre responsabilità verso il pianeta, e, forse, per evitare l’estinzione.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandro Melis

Alessandro Melis

Alessandro Melis, architetto, curatore e scrittore, è un esperto di sostenibilità per le città del futuro e di exaptation architettonica. Ordinario e IDC Foundation Endowed Chair al New York Institute of Technology, curatore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2021 e ambasciatore del Design Italiano dal 2020 al 2024 (Ministero degli Affari Esteri). Alessandro Melis, architect, art curator, and writer, is an expert in sustainability for future cities and architectural exaptation. He is a full professor at the New York Institute of Technology, where he holds the distinguished position of IDC Foundation inaugural Endowed Chair. He was the curator of the Italian Pavilion at La Biennale di Venezia in 2021 and served as an ambassador of Italian Design from 2020 to 2024 (Italian Ministry of Foreign Affairs).

DELLO STESSO AUTORE

Collective Creativity and AI for a Sustainable Future of Our Cities

Collective Creativity and AI for a Sustainable Future of Our Cities

byAlessandro Melis

La città del futuro: per la sostenibilità bisogna tornare al passato

byAlessandro Melis

A PROPOSITO DI...

Tags: Città del futuroIntelligenza artificialesostenibilità
Previous Post

Principessa Anna in ospedale, ‘infortunio domestico non grave’

Next Post

Procuratori Usa raccomandano azione penale contro Boeing

DELLO STESSO AUTORE

No Content Available

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Procuratori Usa raccomandano azione penale contro Boeing

Procuratori Usa raccomandano azione penale contro Boeing

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?