Sono rimasti vivi in pochi, i veterani che nel D-Day, il 6 giugno 1944, sbarcarono sulle spiagge della Normandia. Uno di questi, il centenario americano Harold Terens, proprio nella tragica ricorrenza dell’evento, si è sposato.
L’arzillo vecchietto, infatti, non soltato ha voluto celebrare la storica impresa, ma anche il suo matrimonio con la fidanzata 96enne Jeanne Swerlin, che lui definisce “l’amore della sua vita”.
Quasi 200 anni in due, ma la loro storia d’amore sembra essere uscita dalle pagine di un romanzo rosa della scrittrice Lyala. La coppia ha quindi dimostrato che i sentimenti sono eterni. “L’amore non è solo per i giovani – ha dichiarato la neo-sposa. – Noi abbiamo davvero le farfalle nello stomaco”.
La cerimonia è stata celebrata nel Municipio del paesino di Carentan che, come altri villaggi della Normandia, dove quasi 160.000 soldati alleati sbarcarono sotto il fuoco di cinque spiagge dai nomi in codice, è stata teatro di commemorazioni nell’80° anniversario delle gesta e dei sacrifici di questi giovani uomini soprattutto americani.
Harold, che proveniva dal Bronx, a New York, si arruolò nel 1942 e, dopo essere stato inviato in Gran Bretagna, fu assegnato a un’unità di caccia, la P-47 Thunderbolt, come tecnico di riparazione radio. “Sono un uomo fortunato e lo sono sempre stato. Essere qui alla mia età, dopo essermi salvato dalle battaglie dello Sbarco, oggi pure innamorato pazzo, è un onore e mi godo ogni secondo della mia lunga vita!”.
Terens si salvò in almeno altre tre circostanze, mentre era occupato in missioni rischiosissime. Dopo il ritorno in patria, l’università e il matrimonio con Thelma, la vita dell’uomo trascorse felicemente. Tre figli, la pensione, il trasferimento in Florida nel 2006, fino alla morte della moglie sopraggiunta nel 2018. “Ero depresso, non mi interessava più niente. Poi ho incontrato Jeanne. Non sapevo che ci si potesse innamorare a 98 anni”.
Il matrimonio, seppure simbolico e non vincolante per legge, poiché i due sposini non sono residenti in Francia, ha per il veterano un grande significato: considera la Normandia come il 51° Stato degli USA.