Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
June 3, 2024
in
News
June 3, 2024
0

In Italia l’Europeismo dei Presidenti della Repubblica ha radici antiche

Sull'onda delle polemiche per le dichiarazioni di Matteo Salvini su Mattarella e l'Ue

Costantino Del RicciobyCostantino Del Riccio
In Italia l’Europeismo dei Presidenti della Repubblica ha radici antiche

Carlo Azeglio Ciampi con una banconota della nuova valuta, l'euro

Time: 3 mins read

L’europeismo del Quirinale – salito bruscamente agli onori della cronaca il 2 giugno festa della Repubblica dopo che il leghista Claudio Borghi ha invitato il presidente Mattarella a dimettersi perché ha lodato la sovranità europea – ha radici antiche.

Alcide De Gasperi, con una visione politica e un’ottimistica speranza per il futuro dell’Europa, nel 1952 dichiarava alla radio  “Oggi non vi parlo dell’Italia, ma dell’Europa di domani”.

La Conferenza di Messina del giugno 1955, e i  Trattati di Roma del 1957, che istituirono la CEE e dell’Euratom, videro l’Italia in prima linea per la costruzione europea.

Nell’ambito internazionale della guerra fredda, il Presidente Einaudi – fondatore nell’ottobre del 1947 del Movimento federalista — sostenne l’europeismo della politica estera italiana, partecipando attivamente alla vita dei movimenti federalisti.

Discorso di Sergio Mattarella davanti al Parlamento europeo

Il Presidente Gronchi, in apertura del Congresso del Movimento Europeo, tenutosi a Roma il 10 giugno 1957, sottolineò l’importanza dell’integrazione economica e ribadì che l’Europa doveva raggiungere l’unità politica per emergere nel contesto mondiale, evidenziando che le vere solidarietà non si basano su divisioni e conflitti, ma su una visione comune di fronte alle sfide globali.

Il Presidente Segni emerse come un sostenitore convinto  di un’Europa unita e  fautore di un’Unione europea intesa come rinascita spirituale del vecchio continente.

Segni enfatizzò con determinazione e chiarezza i temi europeisti sia al momento dell’insediamento, avvenuto l’11 maggio 1962, che nel  discorso di ringraziamento per il conferimento del Premio Carlo Magno ad Aquisgrana il 7 maggio 1964, definendo l’Unione europea come un obiettivo  per quale l’Italia lavorò e avrebbe continuato a lavorare. Il Presidente affermò che l’Europa dovrebbe essere una forza materiale e morale, garante della sicurezza interna ed aperta al mondo esterno e un efficace strumento di pacificazione.

I Presidenti della Repubblica hanno avuto l’opportunità, nel corso del tempo, di riflettere e intervenire sulla importanza fondamentale dei vari passaggi della storia del processo di integrazione europea, nei suoi aspetti politici, giuridico-istituzionali ed economico-sociali.

Nel corso di viaggi e visite di Stato, partecipando a vertici europei e a cerimonie di firma di trattati e accordi di cooperazione, i Presidenti  hanno ripercorso nei loro interventi le tappe di un processo incentrato su alcuni nodi cruciali dell’evoluzione dell’azione comunitaria nei settori del lavoro, dell’istruzione, dell’inclusione sociale, della cittadinanza europea e sulle le sfide attuali e future che si pongono all’Unione europea.

Fino ai Presidenti Ciampi , Napolitano e Mattarella, che hanno espresso  in modo  deciso il loro sostegno all’ancoraggio dell’Italia all’Unione Europea.

Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella

Ciampi e Napolitano, nati tra le due guerre mondiali,  hanno vissuto le immense tragedie di quel periodo. Come dichiarato apertamente da entrambi, il progetto di unificazione europea era per loro un  imperativo morale, per garantire che gli europei non si facessero mai più la guerra l’uno contro l’altro. Inoltre, sia Ciampi che Napolitano avevano svolto  importanti ruoli nel promuovere l’avanzamento del progetto d’integrazione.

Nel caso di Ciampi,  in qualità prima di Governatore della Banca d’Italia e poi di Presidente del Consiglio, è stato uno degli artefici dell’euro ed ha guidato l’adesione dell’Italia alla moneta comune.

Napolitano, d’altro parte, aveva ricoperto dal 1999 al 2004 la carica di Presidente della Commissione affari costituzionali del Parlamento europeo, svolgendo un ruolo chiave nella promozione delle due Convenzioni che avevano redatto la Carta dei diritti fondamentali dell’UE, e poi la Costituzione europea. In un certo senso, quindi, per questi Presidenti il successo dell’UE, e l’ impegno dell’Italia a favore della causa europea, erano una missione di vita.

Tuttavia, al di là dei motivi personali, la convinzione presidenziale che l’Italia dovesse essere coinvolta nell’UE e promuovere il progetto d’integrazione trova le sue ragioni più profonde in una visione culturale più ampia  che considera la creazione della Repubblica italiana e l’istituzione dell’UE come due processi costituzionali complementari.

Questo concetto emerge chiaramente dall’azione  del Presidente Mattarella, che mostra una significativa continuità con quella dei  predecessori. Fin dal primo discorso davanti al Parlamento Mattarella ha affermato che  “Nella nuova Europa l’Italia ha trovato l’affermazione della sua sovranità; un approdo sicuro”.

Il Presidente, nel corso del tempo,  non si è limitato a evidenziare le lacune dell’Unione, ma ha anche  indicato la direzione da seguire e quando necessario ha richiamato le istituzioni nazionali al rispetto dei vincoli europei, contribuendo a consolidare la percezione di un orientamento “europeista” immune dalle variazioni determinate dalle mutevoli maggioranze di Governo.

Mattarella ha delineato un “programma europeista” attraverso i suoi interventi, richiamando l’importanza di  chiave come  il rafforzamento della rappresentanza democratica nelle istituzioni europee e la politica migratoria. Ha sottolineato la necessità  di  regolare i flussi migratori in modo rispettoso  delle comunità di accoglienza e dei migranti, condannando il traffico organizzato da criminali senza scrupoli. Inoltre, ha insistito sulla politica estera e di difesa comune, sostenendo che l’Unione debba potenziare tali ambiti per affrontare le sfide attuali. Ha evidenziato l’importanza di regole comuni su questioni cruciali come il cambiamento climatico, la tutela dell’ambiente, la lotta al terrorismo, la rivoluzione digitale e la cybersecurity.

In conclusione, i Presidenti della Repubblica hanno svolto un ruolo determinante nel promuovere un’identità europea, derivata dal patrimonio costituzionale comune, e nell’assicurare la piena appartenenza dell’Italia all’Unione Europea.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Costantino Del Riccio

Costantino Del Riccio

Si è occupato di Stampa e Comunicazione con esperienza trentennale presso la Presidenza della Repubblica italiana

DELLO STESSO AUTORE

Auto elettriche, riprende il dialogo tra UE e Cina sui dazi imposti da Bruxelles

Bruxelles sanziona Apple e Meta per abuso di posizione dominante

byCostantino Del Riccio
25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

25 aprile: perché Mattarella ha scelto Genova per celebrare l’80° della Liberazione

byCostantino Del Riccio

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Quanto contano i nazionalismi religiosi nell’aggressione russa all’Ucraina

Next Post

Enrico Maria Artale: “El Paraíso è uno sguardo personale sul rapporto madre-figlio”

DELLO STESSO AUTORE

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

Europa alla prova del futuro: dazi, mercato unico e la sfida della competitività

byCostantino Del Riccio
L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

L’Italia e le missioni di peacekeeping, strumento di sicurezza collettiva

byCostantino Del Riccio

Latest News

AI / Ansa

Le AI comunicano tra loro e sviluppano pregiudizi

byLuna Goletti
Nell’ultimo docu-film “Road Diary” Springsteen si confronta con la perdita

Bruce Springsteen contro Trump: “L’America è nelle mani di un governo corrotto”

byEmanuele La Prova

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Enrico Maria Artale: “El Paraíso è uno sguardo personale sul rapporto madre-figlio”

Enrico Maria Artale: “El Paraíso è uno sguardo personale sul rapporto madre-figlio”

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?