Victor Montalvo – alias B-boy Victor – è il primo atleta qualificato al debutto della Breaking, più comunemente breakdance, ai Giochi Olimpici di Parigi 2024. È proprio così, la breakdance è una disciplina olimpica.
Ci è voluta una battaglia lunga dieci anni per farla entrare nell’arena sportiva più importante, fino al 2020 quando il Comitato Olimpico Internazionale annunciò che sarebbe stata una della competizioni di Parigi ‘24. Per il Comitato, lo sport è “caratterizzato da movimenti acrobatici, giochi di gambe stilizzati e dal ruolo chiave svolto dal DJ e dall’MC (maestro di cerimonie)”. L’intenzione principale è quella di avvicinare sempre più giovani allo sport.
Campione mondiale di Breaking 2023, Victor Montalvo ad oggi rimane l’atleta-ballerino con il punteggio più alto. B-boy Victor è stato introdotto alla break-dance da suo padre e da suo zio, Victor e Hector Bermudez -descritti come “pionieri della breaking”, poiché alla fine degli anni ‘80 contribuirono a far crescere lo sport in Messico. Anche la scena si estinse presto, quando i due si stabilirono in Florida.
Il percorso di Montalvo verso le Olimpiadi è iniziato nel 1999, quando aveva sei anni. All’età di dieci, per lui la breakdance divenne una vera ossessione, e trascorreva giorni interi ballando e facendo girare la testa sul cartone nel vialetto di casa. Nel 2008, quando Victor B-boy ne aveva 14 anni, poté partecipare alla sua prima grande competizione, Outbreak, ad Orlando in Florida.
L’origine della breakdance è legata allo stesso evento da cui partì il genere musicale hip hop: il Block Party di Kool Herc avvenuto l’11 agosto 1973. In quell’occasione, mentre il DJ faceva girare i dischi, i b-boys e le b-girl iniziarono a creare una nuova danza durante il break tra un passaggio e l’altro. I termini b-boy e b-girl potrebbero significare break-boys e break-girls, in riferimento proprio a quelle pause. C’è chi sostiene, però, che la “b” in origine si riferisse al Bronx, lì dove avvenne il Party. Nel 2024, come ormai appurato, parliamo di atleti olimpici, quelli che rappresenteranno gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Parigi 2024: quattro breaker – due B-boy e due B-girl – che si sfideranno in gare individuali.