Un ragazzo di 21 anni è stato ucciso sabato e suo fratello di 18 anni è rimasto ferito nell’attacco di un puma nella contea di El Dorado, nella California Settentrionale, dove l’ultima aggressione mortale risaliva al 1994.
Il diciottenne ha raccontato che un puma li aveva attaccati mentre erano alla ricerca di corna di alce, molto ricercate sia dai collezionisti che dai proprietari di cani anziani che le usano per la loro masticazione.
L’ufficio delle sceriffo della contea ha dichiarato di aver ricevuto da parte del superstite, intorno alle 13:13, la segnalazione dell’incidente, avvenuta in una zona remota della contea.
Nonostante i soccorsi siano sopraggiunti nel giro di 30 minuti dalla chiamata al 911 il congiunto però non è riuscito a salvarsi.
“Quando i soccorritori sono arrivati l’animale era accovacciato vicino alla vittima, ed è stato successivamente abbattuto”, ha dichiarato il sergente Kyle Parker. Adesso il California Department of Fish and Wildlife esaminerà Il suo corpo per “ottenere informazioni sul DNA e sul stato di salute”.
Il dipartimento non ha comunque fornito ulteriori dettagli sulla dinamica dell’accaduto e neppure sono state rese note le attuali condizioni del sopravvissuto ferito al viso.
L’attuale vicenda solleva alcune preoccupazioni per la sicurezza delle persone e degli animali domestici he vivono nella zona, che riferiscono che gli avvistamenti ormai sono diventati sempre più frequenti.
“Sono troppi, quando ero bambino venivano abbattuti – ha sottolineato Tommy Gwinnup un residente della zona -. Ma adesso la caccia è vietata e circolano in branchi”.
I funzionari della contea di El Dorado hanno diffuso un decalogo di comportamento in cui suggeriscono in caso di un incontro fortuito con l’animale di non correre e mantenere la calma, di emettere rumori forti e di proteggere i bambini sollevandoli da terra.
Il puma – chiamato anche coguaro o leone di montagna – è un carnivoro appartenente alla famiglia Felidi presente in America settentrionale, centrale e meridionale. Il suo aspetto ricorda quello di diversi altri felini: la colorazione è come quella del leone, mentre le proporzioni corporee ricordano vagamente quella di un robusto ghepardo. Ha la testa piccola e tondeggiante, il collo piuttosto lungo, il corpo snello e le zampe allungate e sottili come quelle di altri felidi di grossa taglia.
I leoni di montagna sono inoltre muniti di una dentatura affilata e talvolta micidiale, come tutti i Felidi e emettono numerosi richiami, che si differenziano da maschio e femmina, ma, a differenza dei grandi felini, non emettono alcun ruggito.
Dopo essere stato cacciato quasi fino all’estinzione negli USA, il puma è ricomparso in modo considerevole, con 30.000 esemplari stimati nella parte occidentale del paese. Attualmente questi animali hanno raggiunto i territori dell’ est, percorrendo torrenti e alvei raggiunto il Missouri e il Michigan e attraversato il Kansas. L’ultima stima sulla loro popolazione risalente al 1990 indicava circa tra i 4 000 e i 6 000 puma in California e tra i 4 500 e i 5000 in Colorado.