Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 9, 2024
in
News
March 9, 2024
0

Elezioni legislative in Portogallo: oggi il voto. Favorito il centrodestra

In autunno il partito socialista al governo era stato travolto da uno scandalo finanziario. Adesso, Alleanza democratica ha il 34%

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Elezioni legislative in Portogallo: oggi il voto. Favorito il centrodestra

Luis Montengro (L) of the Democratic Alliance (AD) - Credit: Ansa

Time: 5 mins read

In Portogallo, nelle elezioni legislative del 10 marzo, potrebbe finire come in Spagna. Con la vittoria di misura del centrodestra che per la mancanza di una maggioranza assoluta non riuscirebbe a governare (salvo rimangiarsi le promesse e stringere un’alleanza con gli estremisti di destra in prepotente crescita contro cui, per tutta la campagna, ha steso un cordone sanitario). O con la permanenza al potere del partito socialista – che governa con discreti risultati da 8 anni ma che nell’autunno scorso è stato azzoppato da uno scandalo finanziario – sorretto in una coalizione di minoranza da un pulviscolo di partitini di sinistra. Un rebus determinato secondo i sondaggi da un pareggio tecnico fra i tradizionali schieramenti di destra e di sinistra, ma complicato dall’ascesa dell’estrema destra populista che per la prima volta ha introdotto un tripolarismo e con cui nessuno alla vigilia si dichiara disposto a dialogare. Un grattacapo che da lunedì dovrà districare il presidente della Repubblica Marcelo Rebelo de Sousa, orientato secondo alcuni politologi – se i risultati rispetteranno le previsioni – a incoraggiare un governo di centrodestra (i conservatori di Alleanza democratica spalleggiati dai liberali) con l’appoggio solo esterno di Chega (l’estrema destra) che ha soffiato sul fuoco del malcontento con una campagna aggressiva di stampo ultrapopulista condita di insulti e invettive. Con le prospettive di una navigazione a vista – legge per legge – che potrebbe sfociare in una nuova chiamata alle urne il prossimo novembre.

Il presidente della Repubblica portoghese Marcelo Rebelo de Sousa – Credit: João Pedro Correia in Wikimedia Commons

Le ultime rivelazioni danno in testa con il 34 per cento Alleanza democratica, unione fra il partito socialdemocratico, in Portogallo conservatore, il Csu democristiano e una formazione monarchica. Insieme con Iniciativa liberal al 6 per cento il centrodestra rallestrerebbe il 40 per cento dei consensi. Il partito socialista è quotato al 28 per cento (ha perso 13 punti dal 2022, quando il primo ministro Antonio Costa riuscì a formare un governo monocolore). Con l’appoggio del Bloco de Esquerda (5 per cento), Cdu formato da comunisti e ecologisti (5 per cento) e Libre (i verdi al 3 per cento) la sinistra raggiungerebbe il 41 per cento. Ma in termini d seggi parlamentari sarebbe sotto: 98 contro i 108 dei rivali che rimarrebbero però lontani dalla maggioranza assoluta fissata in 116 seggi. Ed ecco che potrebbe farsi largo Chega (16 per cento cin un potenziale di 41 deputati) in soccorso di un centrodestra non autosufficiente.

Il leader del centro destra (presidente dei socialdemocratici) è Luis Montenegro – 51 anni, con due figli – un politico di apparato poco brillante e senza grandi esperienze amministrative (ha fatto solo il sindaco in un paese vicino a Porto). Ha costruito tutta la sua carriera nei corridoi del partito che dalla rivoluzione dei garofani (il 25 aprile si celebra il cinquantenario) ha sempre conteso ai socialisti la guida del paese. Un self-made man che da giovane per mantenersi agli studi in legge faceva il bagnino e che da avvocato ha messo un piede nell’imprenditoria, nei settori del commercio e del turismo. Si mormora che nel 2008 sia stato iniziato alla massoneria ma lui nega.

Molto attento ai territori: da quando, nel 2022, ha assunto il comando del partito trascorre una settimana al mese in un distretto per toccare di persona le problematiche locali. Ha sempre escluso di accordarsi eventualmente con i socialisti per un gabinetto di solidarietà nazionale o con Chega considerato impresentabile.

Pedro Nuno Santos – Credit: Ansa

Il capo della sinistra è l’economista Pedro Nuno Santos, 47 anni (una compagna e un figlio), ex ministro delle Infrastrutture e delle Abitazioni. Che ha raccolto l’eredità di Antonio Costa (per il futuro pensa a un incarico di vertice nella Ue) dopo le sue dimissioni in novembre determinate da un caso di corruzione relativa al mercato del litio e dell’idrogeno verde. Uno scandalo che ha coinvolto un ministro e ha lambito lo stesso premier (senza compromettere la sua popolarità) per la montagna di soldi trovati nell’ufficio del suo capo di gabinetto e un’intercettazione che riguardava in realtà un suo omonimo. Nuno Santos capeggia la corrente di sinistra del partito che ha prevalso sul centro più pragmatico e meno ideologico sponsorizzato da Costa che avrebbe preferito come successore il più moderato José Luis Carneiro (ministro degli Interni). È il regista della gerinconca (traducibile con aggeggio), l’alleanza tra socialisti e partitini di estrema sinistra che ha tenuto in vita i primi due governi Costa. È un uomo del fare che da ministro ha puntato molto sul rilancio delle ferrovie e sulla costruzione di un nuovo aeroporto a Lisbona avversato dagli ambientalisti. E con l’immagine un po’ offuscata dalle dimissioni da ministro per un passo falso nella crisi della Tap (la compagnia aeronautica di bandiera) e per aver preso l’indennità parlamentare dovuta ai deputati che non abitano a Lisbona perché aveva mantenuto la residenza a Madera pur abitando quasi sempre nella capitale. Un leader percepito come presuntuoso e a volte un po’ arrogante. Considerato meno affidabile e onesto di Montenegro ma più preparato. E con un largo seguito fra i militanti.

André Ventura – Credit: Agencia LUSA in Wikimedia Commons

Il convitato di pietra è André Ventura, 41 anni, presidente di Chega (in portoghese vuol dire “Basta”), laureato in legge, ex seminarista e sanguigno commentatore calcistico quasi sempre in difesa del Benfica, la sua squadra del cuore. Un politico dai toni ruvidi e dal linguaggio sprezzante che sulle orme della spagnola Vox ha terremotato il panorama politico portoghese calamitando consensi sia a destra che a sinistra fra chi non crede più alle ricette dei partiti tradizionali e trovato buona audience fra i giovani grazie a un uso spregiudicato del web. Ha tuonato contro gli emigrati che sottrarrebbero lavoro ai portoghesi e alimenterebbero la violenza (anche se i numeri non lo confermano). Ha fatto crociate contro l’aborto giungendo al punto da proporre una proposta di legge (poi ritirata) che avrebbe imposto l’asportazione delle ovaie per le donne decise a sottoporsi all’interruzione di gravidanza. Ha inondato il Parlamento di mozioni, anche se su quasi 200 se ne è vista approvare solo una. Ma intanto ha fatto breccia su un elettorato trasversale che ha beneficiato poco dei parziali successi, al di sopra della media europea, dei governi Costa nella macroeconomia (Moodys ha promosso il Portogallo di ben due livelli nella graduatoria dell’affidabilità). In otto anni il leader socialista ha fatto crescere il Pil di oltre il due per cento e fatto scendere il debito pubblico di 35 punti. Mantenendo l’ordine sociale, grazie alle doti di resilienza dei portoghesi, aumentando il salario minimo e rilanciando gradualmente con un’austerità controllata i settori produttivi messi in ginocchio al tempo dei governi conservatori per le riforme imposte dalla trojka che avevano comportato una valanga di licenziamenti. Di fatto oggi il Portogallo si è ripreso, ma tre milioni di lavoratori hanno salari mensili che non superano i mille euro e la media delle pensioni non oltrepassano i 500: livelli insufficienti a sostenere un carovita schizzato anche qui alle stelle.

Per i portoghesi i problemi principali, oltre la corruzione, sono la salute (con un servizio sanitario alle corde), l’educazione (anche per i bassi livelli retributivi), la casa (per la gentrification provocata dall’afflusso, ora interrotto, di pensionati agiati in grado di pagare affitti alti e dal boom di turisti che ha fatto proliferare gli affitti brevi), la giustizia (per i tempi troppo lunghi) e la povertà (per i compensi lavorativi troppo bassi). Nessuno dei partiti ha indicato soluzioni salvifiche. Montenegro ha puntato sull’esigenza generica di un cambiamento senza indicare sentieri molto diversi da quelli di Costa (incluso il distacco da chi anche nel suo partito chiedeva un nuovo referendum sull’aborto) ma invocando intanto il voto utile contro le sinistre. Nuno Santos ha cercato di distinguersi da Costa senza rivendicare troppo i traguardi conseguiti dai socialisti ma ponendo sopratutto l’accento sulla catastrofe che con un ritorno al passato provocherebbe un nuovo governo di destra. Ventura ha continuato a ingiuriare tutti, salvo tirare un po’ il freno alla vigilia quando ha subodorato la possibilità di venire recuperato dal centrodestra come ciambella mascherata di salvataggio.

In sintesi, la sfida è fra Stato liberale e Stato sociale. Con i conservatori che promettono uno choc fiscale: una diminuzione sostanziosa delle tasse per imprese e privati che dovrebbe però essere sostenuta da una crescita del Pil mai registrata in 50 anni di democrazia. E i progressisti che sottolineano il valore della stabilità e ventilano uno choc sociale promosso dall’aumento dei salari grazie a una crescita graduale dell’economia.

Già domenica sera si saprà se potrà essere Luis Montenegro o Pedro Nuno Santos il nuovo primo ministro. “È un’elezione”, commenta pessimisticamente Joao Vieira Pereira, direttore del prestigioso settimanale Expresso, “che tutti e due meriterebbero di perdere”.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: alleanza democraticaAndré VenturaAntonio CostaChegaelezioni legislativeMarcelo Rebelo de SousaPedro Nuno SantosPortogallo
Previous Post

Intervista all’Onorevole Di Sanzo: dai COMITES al Made in Italy

Next Post

Joe l’arrabbiato, gli Oscar ancora per bianchi, le donne protestano a Parigi

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joe l’arrabbiato, gli Oscar ancora per bianchi, le donne protestano a Parigi

Joe l'arrabbiato, gli Oscar ancora per bianchi, le donne protestano a Parigi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?