Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 13, 2024
in
News
January 13, 2024
0

Ecuador nella morsa della violenza: i cartelli della droga sfidano lo Stato

Un sabba di sangue a cui partecipano, con alleanze trasversali e contatti internazionali, tutti e 22 i gruppi della grande criminalità locale

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Ecuador nella morsa della violenza: i cartelli della droga sfidano lo Stato

Credits: ANSA

Time: 4 mins read

Barba folta, corpulento, pancia pronunciata, sguardo cattivo, gestualità imperiosa. È il ritratto del 45enne José Adolfo Macias detto Fito, il capo dei Choneros (una agguerritissima gang mafiosa con un esercito di 8 mila uomini): il criminale che con la sua evasione dal carcere di Guayaquil ha precipitato l’Ecuador in una guerra asimmetrica fra Stato e narcotraffico.

A fronteggiarlo c’è Daniel Noboa, il più giovane presidente eletto del pianeta (ha solo 36 anni), in carica da solo due mesi, che dopo l’assalto armato delle bande che ha messo a soqquadro il paese ha proclamato prima lo stato di emergenza e poi quello di guerra impegnando l’esercito e difesa delle istituzioni e della tenuta democratica del paese.

E’ la prima volta che i cartelli della droga sudamericani, avvezzi a infiltrare politici collusi e corrotti ai vertici governativi a salvaguardia dei propri interessi, sfidano direttamente uno Stato per gestire in proprio le leve del comando. “Hai voluto la guerra”, è il grido di battaglia urlato in tv dai rivoltosi, “e guerra avrai”.

L’Ecuador (18 milioni di abitanti) assiste sconvolto e atterrito all’eruzione spaventosa di violenza. Un sabba di sangue a cui partecipano, con alleanze trasversali e contatti internazionali, tutti e 22 i gruppi della grande criminalità locale con interessi e contrasti interni a loro volta inconciliabili. Un conflitto che ha costretto i governi di Colombia e Perù a pattugliare le frontiere e gli Stati Uniti a offrire assistenza al governo di Quito.

Il centro della televisione di Stato occupato a Guayaquil. E un po’ ovunque uccisioni con teste mozzate e corpi squarciati. Università, scuole, ospedali, uffici governativi sotto assedio. Con la popolazione civile perlopiù barricata in casa di giorno e bloccata per legge dal coprifuoco nelle ore notturne. Una sospensione delle libertà impensabile fino a due anni fa in un paese che era considerato un’oasi nelle convulsioni del continente sudamericano.

Noboa con la moglie Lavinia Valbonesi alla cerimonia di insediamento, novembre 2023 – wikimedia

Lo spartiacque che ha cacciato l’Ecuador nell’incubo risale al 23 febbraio 2021 quando nel penitenziario Litoral di Guayaquil, dove erano rinchiusi i capi delle principali bande, vennero in collisione gli uomini dei Colchones con quelli dei Lobos (la seconda gang del paese per numero di aderenti e pericolosità). Da una banale rissa scaturì una carneficina con 75 morti.

Era il segnale di uno spostamento geografico dei flussi nel traffico della droga. Le centrali di smistamento messicane, stufe di pagare pedaggi di transito ai grandi cartelli produttori della Colombia e del Perù, decisero di battere altri canali meno esosi per far arrivare senza troppi intralci le forniture in Europa. Abbandonarono le rotte dei Caraibi e dell’Atlantico scegliendo come alternativa il Pacifico. E scelsero come nuovo hub Guayaquil (tre milioni di abitanti), il più grande porto dell’Ecuador e anche meta turistica di passaggio per i croceristi diretti alle Galapagos. Trasformando la città in una centrale della malavita, con tutte e 22 le gang (un tempo dedite a rapine, estorsioni, gestione del gioco clandestino e della prostituzione) impegnate nel narcotraffico. Ed eterodirette dai cartelli esterni: Sinaloa alleati coi Colchones, Jalisco Nueva Generacion con i Lobos. Massiccia pure la presenza della mafia albanese che assicura gli approdi delle droghe nei terminali europei. Con l’afflusso concomitante del fior fiore della criminalità Guayaquil è diventata in pochi mesi la città più violenta del pianeta.

Le gangs già la scorsa estate tentarono di condizionare l’elezione presidenziale uccidendo ferocemente dopo un comizio il candidato di sinistra Fernando Villavicencio che aveva dichiarato guerra ai cartelli. Un’esecuzione ordinata dai Colchones o dai Lobos (non si è ancora capito bene). L’impegno a fare pulizia è stato subito raccolto dal candidato di destra Noboa (in realtà un liberale di sinistra, con studi di economia ad Harvard, figlio della più importante famiglia di imprenditori del settore bananifero). Che con il piano Phoenix mirava a dividere nelle carceri i delinquenti comuni dai capi del narcotraffico che sarebbero stati rinchiusi in penitenziari di massima sicurezza.

La scintilla della guerra è scattata appunto per il minacciato trasferimento di Fito (condannato a 34 anni di galera) dalla prigione vicino a Guayaquil. Dove con la complicità degli agenti faceva una vita da nababbo. Fito aveva già provato all’inizio della detenzione le privazioni del carcere duro. Ma dopo aver assunto la leadership dei Colchones, in seguito all’assassinio del capo storico Jorge Luis Zambrano, era riuscito grazie all’intervento di magistrati al suo servizio a farsi trasferire in una prigione molto più morbida. Dove il cortile era decorato con murales in suo onore. E dove dava festini con tanto di fuochi d’artificio. Registrando addirittura un narcocorrido (genere di musica popolare che esalta gli eroi del narcotraffico). Con un brano dedicato a lui (titolo “El corrido del Leon”), interpretato con la collaborazione dei mariachis dalla figlia cantante ma anche laureata in legge che si presenta nello show business con il nome d’arte di “regina Michelle”.

Fito stesso in carcere è riuscito a laurearsi in legge, mettendosi alle spalle il passato giovanile di tassista e in seguito di manovale della malavita. E accreditandosi, a dispetto del look truce, come una versione sudamericana di Robin Hood, sensibile ai tormenti delle classi più disagiate. E’ un leader a più dimensioni: astuto e spietato ovviamente ma dotato anche di carisma e di spessore intellettuale. E con grandi mezzi per tessere la tela della corruzione. Distribuendo soldi e regalie a destra e a manca non gli è stato difficile evadere (impresa che gli era già riuscita nel 2013, rimanendo per molti mesi alla macchia). A indurlo alla fuga è stata anche la crescita esponenziale dei rivali Lobos, che alleandosi a altri sette gruppi, gli stavano sfilando l’egemonia nel controllo del narcotraffico. Per tutta risposta, quasi simultaneamente, è evaso da un altro carcere anche Fabricio Colon Pico, capo dei Lobos, perché la posta in palio era troppo grande per lasciare via libera al rivale. Scagliando l’Ecuador all’inferno.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: ecuador
Previous Post

Onu: dopo il 7 ottobre l’umanità ha “una macchia sulla coscienza collettiva”

Next Post

Israele e palestinesi nel vicolo cieco: forse è la volta buona

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Israele e palestinesi nel vicolo cieco: forse è la volta buona

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?