L’Italia, da sempre all’avanguardia nelle missioni e nelle tecnologie spaziali, celebra annualmente il 16 dicembre la Giornata Nazionale dello Spazio. Nell’ambito della ricorrenza, il Consolato Generale di Boston ha accolto presso la propria sede oltre cento ospiti per l’evento ‘Italy in Space’. Un’occasione straordinaria in cui sono state illustrate le radici delle attività spaziali italiane, abbracciando sia i programmi attuali che le prospettive per il futuro.
Dopo il saluto iniziale del Console Generale Arnaldo Minuti, un momento significativo è stato l’omaggio al Professore Luigi Broglio, pioniere nel campo spaziale, presentato dal Consigliere scientifico del Consolato, il Prof. Paolo Gaudenzi, che ha condiviso con il pubblico presente gli sviluppi più innovativi e in corso nelle università, nei centri di ricerca e nelle aziende italiane, con particolare enfasi sui significativi progressi registrati nei lanciatori della famiglia VEGA.
Altro protagonista è stato l’ingegnere Marco Brancati, Direttore Tecnico e dell’Innovazione del gruppo Telespazio, che ha esposto i traguardi raggiunti dall’Italia nei programmi di osservazione della Terra, ponendo l’accento sulla notevole costellazione COSMO SKYMED e affascinando l’audience con prospettive sulla futura costellazione IRIDE.

L’evento ha visto poi la partecipazione straordinaria dell’astronauta italiano Colonnello Walter Villadei dell’Aeronautica Militare, che a gennaio raggiungerà la stazione spaziale internazionale alla guida della navetta Dragon di Space X e che ha condiviso con grande entusiasmo i dettagli della sua imminente missione. In collegamento remoto durante una pausa dal suo intenso programma di addestramento, ha risposto alle tante domande della platea, creando un’atmosfera di grande curiosità data dalla possibilità di rivolgersi direttamente a un astronauta in procinto di volare nello spazio.
Il Prof. Gaudenzi ha poi invitato tutti a partecipare ai prossimi eventi di promozione della scienza e della tecnologia italiana proposti dall’Ufficio di Cooperazione Scientifica e Tecnologica del Consolato Generale. Ha inoltre annunciato l’apertura della mostra fotografica, allestita con il contributo del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’Agenzia Spaziale Italiana, all’interno del Consolato. Questa esposizione, dedicata alle missioni e alle tecnologie italiane, si configura come un elemento di fondamentale importanza nella collaborazione con gli Stati Uniti e nel più ampio scenario internazionale.
L’evento ‘Italy in Space’ ha testimoniato l’impegno e la determinazione dell’Italia nel continuare a contribuire significativamente all’esplorazione dello spazio.