Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
November 23, 2023
in
News
November 23, 2023
0

Gli efferati stupri di Hamas: Israele denuncia il silenzio dell’Onu

Attaccare le donne per colpire tutti, antica e terribile arma di guerra

Gianna PontecorbolibyGianna Pontecorboli

Dead bodies lie on ground in Kfar Aza kibbutz next to the border with Gaza, 10 October 2023. Ansa/ EPA/ATEF SAFADI

Time: 3 mins read

La violenza contro le donne come arma di guerra. Un’arma che non è purtroppo nuova, era già stata usata per esempio in Bosnia negli anni ’90, ma che ha raggiunto un apice di brutalità durante l’attacco del 7ottobre e rischia ora di aprire un nuovo solco nel già difficile rapporto tra Israele e l’ONU.

A mettere in luce la storia in termini drammatici è stato Jewish Insider, un sito americano di approfondimento delle notizie politiche, sociali e economiche che hanno un interesse ebraico.

Da quando i miliziani di Hamas hanno lanciato il loro brutale attacco contro lo stato ebraico, ha raccontato il sito in un lungo e dettagliato servizio, le prove delle orribili violenze nei confronti delle donne hanno cominciato ad accumularsi. Ai poliziotti israeliani che indagano sui massacri, le testimonianze dei sopravvissuti e i video girati dagli stessi terroristi hanno raccontato una storia di vittime violentate, smembrate e poi uccise, qualche volta mentre gli stupratori erano ancora impegnati nel loro turpe esercizio. “In 38 anni di servizio nelle forze di sicurezza, non ho mai visto tanta crudeltà”, ha raccontato il capo della polizia israeliana Kobi Shabtai. “Ci sono stati atti sessuali sadici, smembramenti. Il ventre di una donna è stato aperto e il suo bambino estratto”.

 

Israeli soldiers stand next to a damaged house in the kibbutz of Be’eri, Israel, 14 October 2023. Ansa/EPA/MARTIN DIVISEK

Adesso, le forze di sicurezza israeliane stanno esaminando oltre 60.000 immagini video e un migliaio di testimonianze per dettagliare ogni caso e raccogliere le prove per una possibile, anche se improbabile, incriminazione di ogni singolo colpevole. Le donne stuprate sono state tutte uccise, o almeno così sembra: “Molti sopravvissuti hanno difficoltà a parlare a causa del trauma subito e molti probabilmente finiranno per non testimoniare”, ha ammesso Shabtai.

Al di là della comprensibile volontà di documentare una feroce violenza sessuale volutamente utilizzata come arma di guerra, lo sforzo dei poliziotti israeliani sta però aprendo anche un discorso molto più ampio a livello internazionale.

A farsene portavoce è stata per prima Cocha Elkayam-Levy, un’esperta di diritti umani alla Hebrew University, che ha fondato un’organizzazione, la Civic Commission on October 7th Crimes by Hamas, proprio con l’obbiettivo di far conoscere il dramma delle donne israeliane a un pubblico più vasto che potrebbe, in un domani, esserne ugualmente vittima. “I terroristi interrogati dallo Shin Bet hanno confessato di aver ricevuto dei chiari ordini di violentare e prendere di mira le donne, è stata insegnata loro la traduzione in ebraico della frase ‘’togliti i vestiti’”, ha raccontato la giurista.

 

An Israeli soldier inside a burned children’s room in a ruined house in Kibbutz Nir Oz, near the border with Gaza in southern Israel, 30 October 2023. Ansa/EPA/ABIR SULTAN

Purtroppo, lo sforzo dell’insegnante israeliana si è scontrato contro le indubbie resistenze di una Onu concentrata in questo momento sul dramma palestinese e poco incline a mettere l’accento sulle brutalità subite dall’altra delle parti in conflitto.

Per raggiungere il suo obbiettivo, Elakyam-Levy ha contattato il largo circolo dei suoi colleghi esperti di legge internazionale e ha inviato un primo rapporto alle agenzie dell’Onu per sollecitare una condanna o almeno un commento. Poi, di fronte a una mancata risposta, ne ha inviato un secondo, più completo e firmato da 160 professori di legge internazionale. Il risultato, però, è stato di nuovo un assordante silenzio.

”Abbiamo descritto i crimini di guerra commessi in Israele. Abbiamo dato le prove per ogni singolo evento di cui abbiamo parlato e lo abbiamo mandato a molti alti funzionari dell’Onu ma non abbiamo avuto nessuna risposta. È stato e è tuttora scioccante”, si è lamentata la giurista israeliana.

An Israeli soldier inspects the kitchen in a ruined house in Kibbutz Nir Oz, near the border with Gaza in southern Israel, 30 October 2023. Ansa/EPA/ABIR SULTAN

Al silenzio dei funzionari Onu, d’altra parte, si sono uniti altri silenzi. In preparazione dell’International Day Against Gender Based Violence previsto per il 25 di novembre, per esempio, UN Women ha diffuso due diversi rapporti, entrambe sulle donne palestinesi, ma non ha fatto cenno ai crimini di Hamas. E altrettanto è successo nel rapporto pubblicato dopo una conferenza dedicata all’eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne e a cui la stessa Elkayam-Levi ha partecipato.

Malgrado la delusione per il silenzio dell’Onu, la battaglia per far capire al mondo che la tragedia delle donne israeliane è un monito per tutti, e soprattutto per tutte le donne, è certamente destinata a continuare.

“Questo non è stato solo un crimine contro Israele e il popolo ebraico, è stato un crimine contro tutto quello in cui crediamo, è la guerra delle democrazie liberali occidentali contro il terrore e non è un peso che possiamo caricarci da soli”, ha spiegato l’esperta di diritti umani.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianna Pontecorboli

Gianna Pontecorboli

Genovese,laureata in storia economica, Gianna Pontecorboli ha una lunga carriera di corrispondente dagli Stati Uniti. Attualmente lavora per Il Corriere del Ticino e Lettera 22

DELLO STESSO AUTORE

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

Al Centro Primo Levi di NY, la storia “da raccontare” della casa editrice Adelphi

byGianna Pontecorboli
L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

L’influenza della comunità ebraica nell’Italia medievale riconosciuta in un libro

byGianna Pontecorboli

A PROPOSITO DI...

Tags: 7 ottobrearma di guerracocha elkayam-LevyHamasIsraeleStupro
Previous Post

Ex consigliere di Obama arrestato a New York per offese islamofobe

Next Post

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (11/23—11/29)

DELLO STESSO AUTORE

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

A New York la “Anne Frank Exhibition” per spiegare l’Olocausto ai giovani

byGianna Pontecorboli
Furio Colombo / Ansa

Quando Furio Colombo diceva “La democrazia in Usa vincerà”

byGianna Pontecorboli

Latest News

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

U.S. and China Open High-Stakes Trade Talks in Geneva

byFabio Cupolo Carrara
Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

Ginevra, al via i negoziati commerciali tra USA e Cina

byFabio Cupolo Carrara

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
New York Galleries: Openings and Closings of the Week (11/23—11/29)

New York Galleries: Openings and Closings of the Week (11/23—11/29)

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?