Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 30, 2023
in
News
October 30, 2023
0

Israele, i fallimenti dell’intelligence, l’arroganza di Netanyahu

L'intelligence non ascoltava più i messaggi radio di Hamas

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi

Israeli Prime Minister Benjamin Netanyahu ANSA/ABIR SULTAN

Time: 3 mins read

Come è potuto succedere? La strage compiuta da Hamas in Israele il 7 ottobre è il frutto di molteplici fallimenti da parte dell’intelligence israeliana. Il New York Times se ne occupa con un lungo articolo a sei mani che mette a nudo una verità di fondo: Israele sia a livello militare che di governo pensava che Hamas non potesse costituire una seria minaccia.

Tanto che la notte dell’assalto, alle tre, il capo della sicurezza interna Ronen Bar ha osservato l’insolita attività al confine con la Striscia pensando che si trattasse di una esercitazione, e anche se per sicurezza ha ordinato il dispiegamento alla frontiera degli uomini del Tequila, unità di élite anti-terrorismo, la prima telefonata al premier Netanyahu è arrivata solo a ridosso dell’assalto. Nel giro di due ore, i soldati del Tequila stavano combattendo con migliaia di militanti di Hamas: l’assalto ha perforato la frontiera con camion e motociclette spingendosi ai villaggi, alle basi militari, ai kibbutzim del sud di Israele, uccidendo e massacrando oltre 1.400 persone, fra cui donne anziani e bambini. Centinaia di persone sono ancora in ostaggio a Gaza.

https://youtu.be/SArXdH0Dxzs?si=NJyG4C3KAPyGCEKF

Le autorità hanno promesso una inchiesta ad ampio raggio, ma intanto il senso di sicurezza di Israele è andato in frantumi come non succedeva dal 1973, quando nella Guerra dello Yom Kippur lo Stato ebraico fu attaccato a sorpresa da Egitto e Siria.

Questi sono i punti chiave secondo l’inchiesta del Times: un mix letale di superficialità e arroganza.

-Unit 8200, l’agenzia d’intelligence per le comunicazioni, aveva smesso di ascoltare i messaggi radio di Hamas un anno fa perché pensava fosse una perdita di tempo.

– Nonostante le note capacità tecnologiche di Israele in materia di spionaggio, Hamas è riuscita ad addestrare uomini per l’assalto per almeno un anno senza farsi scoprire. L’attacco è stato condotto da gruppi ognuno con obbiettivi precisi grazie a una conoscenza meticolosa delle basi militari e dei kibbutzim.

– La politica interna del premier Benjamin Netanyahu, inclusa la sua contestatissima riforma della giustizia, ha provocato manifestazioni oceaniche che hanno indebolito la coesione del paese e incoraggiato il nemico. La sicurezza israeliana lo ha spiegato varie volte al premier, che il 24 luglio ha anche rifiutato di incontrare il generale Aharon Haliva, capo del Direttorato dell’intelligence dell’esercito israeliano, che voleva sottoporgli delle informazioni top secret in materia. Uno dei documenti nella valigetta di Haliva affermava che l’”asse di resistenza” – Iran, Siria, Hezbollah e la Jihad islamica palestinese – era convinto che Israele attraversasse un momento di grande fragilità.

-A quanto riferiscono cinque diverse fonti, dal maggio 2021, l’intelligence militare era convinta che Hamas non avesse interesse ad effettuare un attacco che avrebbe provocato una reazione israeliana devastante; pensavano invece che avrebbe fomentato la rivolta in Cisgiordania, il territorio governato dai suoi rivali, l’Autorità nazionale palestinese.

– La convinzione di Netanyahu e dei vertici militari che la maggiore minaccia allo Stato ebraico venisse dall’Iran e dai militanti di Hezbollah in Libano – da cui si temeva un attacco imminente – ha distolto l’attenzione dalla Striscia di Gaza e da Hamas.

– Anche le agenzie degli Stati Uniti avevano smesso da anni di raccogliere intelligence su Hamas, convinte che fosse una minaccia regionale ben gestita da Israele.

Mentre molti alti ufficiali dell’esercito hanno fatto mea culpa, il premier se ne è guardato bene. Richiesto di un commento dal New York Times, ha twittato invece su X scaricando la colpa sui servizi di intelligence che non gli avrebbero dato sufficienti informazioni – tweet che poi è stato cancellato, ma che diceva in ebraico “In nessun momento il primo ministro Netanyahu è stato avvertito che Hamas avesse intenzioni di guerra. Anzi, la convinzione di tutta la gerarchia della sicurezza inclusi il capo dell’intelligence militare e il capo dello Shin Bet, era che Hamas fosse sotto controllo e cercasse di patteggiare”.

Israeli soldiers drive with an armoured personnel carrier (APC) while on patrol near the border with Gaza, in Israel, 29 October 2023. Ansa/EPA/HANNIBAL HANSCHKE EPA-EFE/HANNIBAL HANSCHKE

Ma l’azione del governo, dice il NYT, c’entra eccome. Intanto, è stato Netanyahu a concentrarsi sulla minaccia iraniana. Inoltre, andando per punti:

-Alcuni alti militari e i vertici dello Shin Bet avevano osservato con preoccupazione le manovre militari di Hamas alla frontiera. Il già citato generale Aharon Haliva in una cerimonia militare l’11 settembre ha detto pubblicamente “Dobbiamo essere più preparati che mai per un conflitto militare ampio su vari fronti”. Alcuni alleati politici del premier lo hanno criticato in televisione.

– Anche la Giordania, custode dei luoghi sacri dell’Islam, aveva segnalato a Israele la pericolosità dei raid israeliani sulla spianata delle moschee, considerati una provocazione dai palestinesi.

– Israele sapeva che Hamas, sostenuto dall’Iran con fondi e armi, stava diventando più forte, ma era convinta di poter contenere la minaccia con il suo network di spie, la sua intelligence tecnologica sofisticata e il “muro” costruito al confine con la Striscia.

– Ultimo ma non di minore importanza: mentre Netanyahu ha sempre attaccato pubblicamente Hamas come un regime terrorista promettendo di combatterlo, nei fatti lo ha anche considerato uno strumento per controbilanciare il potere dei suoi rivali dell’Autorità Nazionale Palestinese che, guidata dall’ormai anziano presidente Mahmoud Abbas, ha il controllo amministrativo della Cisgiordania. Il premier, dice il New York Times, ha spiegato ai suoi uomini che una ANP indebolita significava minore pressione sul governo israeliano a fare concessioni ai palestinesi in caso di negoziati.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

The Conclave Gets Under Way: How Does it Work?

byAlessandra Quattrocchi
Un Leone che non ruggisce e non circuisce

La prima messa di Papa Leone XIV, Prevost si schiera con la gente comune

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: 7 ottobrefallimenti intelligenceGazaHamasNetanyahushin bet
Previous Post

NYC Councilwoman Claims to Have Found a Way to Wipe Out Rat Population

Next Post

Le opere del sodalizio artistico tra Basquiat e Warhol in mostra a New York

DELLO STESSO AUTORE

Amid Secrecy and Mysteries, the Vatican Readies Itself for the Start of the Conclave

byAlessandra Quattrocchiand1 others
Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

Mohsen Mahdawi è libero, ma sui deportati Trump va allo scontro istituzionale

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Basquiat, Dos Cabezas 1982, ritrae i due artisti. Credit: Ansa

Le opere del sodalizio artistico tra Basquiat e Warhol in mostra a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?