Alcune immagini satellitari scattate dalla NASA hanno rivelato informazioni sorprendenti sui castori e sulla loro capacità di creare delle barriere contro gli incendi proteggendo l’ambiente. Lo studio della Yale Environment 360, che ha analizzato questi scatti, mostra che i roditori “esiliati” in una valle remota del Little Wood River in Idaho sono riusciti a trasformarla in una “lussureggiante zona umida”, così si legge nel report, capace di resistere naturalmente alle fiamme. Alcuni ricercatori della Utah State University, in collaborazione con la NASA, hanno sviluppato il progetto Beaver Restoration Assessment Tool per reintrodurli in altre aree.
NASA data 🤝 beaver rewilding 🤝more resilient rivers
In Idaho, @NASA remote sensing data is one of the tools being used to predict which streams can support beavers and to monitor how water and vegetation change once they return. 🦫 pic.twitter.com/05KXfDJBU9
— NASA Goddard (@NASAGoddard) August 29, 2023
Dopo le capre, sfruttate perché mangiano sterpaglie proteggendo i campi dal fuoco, si scopre che anche i castori, una volta diffusissimi in tutto il nord America e decimati dalla caccia senza scrupoli, sono invece un alleato naturale dell’uomo e della natura.
Negli anni ’30, alcuni contadini iniziarono a catturare questi roditori per trasferirli in aree remote dove potevano, in teoria, fare meno danni. Infatti, tendono a masticare le cortecce degli alberi per costruire dighe con il rischio di inondare i campi e danneggiare i raccolti. Adesso, invece, è stato riconosciuto il loro valore poiché le loro attività hanno portato a una sorta di irrigazione naturale che ha contribuito alla crescita di erbe, arbusti e altra vegetazione e allo sviluppo di molti tipi di fauna selvatica. Reintrodurli potrebbe essere fondamentale per contrastare la siccità, con il ripristino dei corsi d’acqua, sostengono i ricercatori di Beaver Restoration Assessment Tool.
Per questo motivo, alcuni allevatori stanno lavorando con i ricercatori per reintrodurli intenzionalmente nelle loro terre al fine di renderle più fertili e migliorare la biodiversità.
Esperimenti simili verranno fatti anche nel Regno Unito, dove si cercano soluzioni ecologiche al problema sempre più frequente degli incendi e del cambiamento climatico.