Il Consiglio dei Ministri ha deliberato su proposta del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani, il collocamento fuori ruolo del ministro plenipotenziario Lorenzo Galanti come nuovo Direttore Generale dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Nato a Stoccarda (Repubblica Federale Tedesca) il 30 gennaio 1968, Galanti si è laureato alla Facoltà di scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze. Dopo il concorso, e gli studi all’Istituto Diplomatico, entra nel 1994 a far parte della Direzione Generale delle Relazioni Culturali. In aspettativa per adempiere agli obblighi militari di leva dal 5 aprile 1994 al 4 aprile 1995, entra poi a far parte della segreteria della Direzione Generale Relazioni Culturali.
Nominato secondo segretario commerciale a Damasco nel 1997 e poi primo segretario di legazione, viene confermato nella stessa sede con funzioni di Primo segretario commerciale e segretario di legazione. Nel 2001 si trasferisce a Dakar, in Senegal, in qualità di primo segretario. Confermato nella stessa sede con funzioni di Consigliere, nel 2005 entra a far parte della Direzione Generale del Personale. Da dicembre 2005 a giugno 2006 segue, presso l’Istituto Diplomatico, il corso di aggiornamento professionale per Consiglieri di legazione.
Diventa poi nel 2008 consigliere di ambasciata, primo consigliere commerciale a Washington e Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato nel 2014. Ministro plenipotenziario dal 2016, è confermato per cambiamento di Governo, Capo della Segreteria del Sottosegretario di Stato. Ultimo incarico prima di assumere la direzione dell’ICE, è stato quello di Ambasciatore a Bangkok ed accreditato, con credenziali di Ambasciatore, anche a Phnom-Penh, in Cambogia, e a Vientiane, Laos, nel 2018.