Il “Leonardo da Vinci” di Fiumicino si riconferma come miglior aeroporto d’Europa. A decretarlo è stata l’Airport Council International, l’associazione internazionale di categoria, che ha conferito alla struttura dell’hinterland capitolino il quinto “Best Airport Awards” degli ultimi sei anni.
A dare l’annuncio dell’ennesimo traguardo raggiunto è stato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma. “In questi anni siamo riusciti a ottenere questo risultato grazie ad una squadra appassionata, inarrestabile”, ha spiegato l’A.D, “Non potremmo essere più orgogliosi del percorso che stiamo costruendo passo dopo passo, grazie alle nostre persone e con l’obiettivo condiviso di continuare a guardare oltre. Questo riconoscimento dimostra ancora una volta, la quinta in sei anni, la nostra eccellenza. Aeroporti di Roma continua ad avere lo sguardo fermamente rivolto al futuro, facendo ricorso alla tecnologia e all’innovazione e valorizzando al contempo anche la storia e la bellezza che appartengono alla città di Roma e all’Italia”.
Il premio rilasciato dall’ACI va ad aggiungersi alle 5 stelle Skytrax assegnate all’aeroporto a gennaio 2023, per l’eccellenza operativa e la qualità del servizio erogato ai passeggeri. Per il conferimento del “Best Airport Awards”, in particolare, l’associazione internazionale ha posto la sua attenzione su due criteri principali, ovvero la resilienza operativa e la sostenibilità nel contesto di ripresa dal Covid-19. Due requisiti soddisfatti alla perfezione dalla struttura di Fiumicino, rinato nel post pandemia grazie alle scelte coraggiose di ADR, che ha deciso di puntare sull’innovazione e sulla sostenibilità.
Il prossimo obiettivo nel mirino della società, d’altronde, è quello di ridurre progressivamente l’impronta ambientale dei propri aeroporti, con il target del Net Zero Emission nel 2030. Nel campo dell’innovazione, inoltre, ha riscosso particolare successo il nuovo Innovation Hub inaugurato presso la struttura, dedicato alle start-up.
Nel corso dell’estate 2023, il “Da Vinci” sta ospitando quotidianamente non meno 140 mila passeggeri. Sono un centinaio, invece, le compagnie aeree che ogni giorno trasportano i turisti in partenza dalla capitale verso ben 70 paesi del mondo. Particolare attenzione, naturalmente, è stata dedicata agli Stati Uniti D’America, con circa 35 voli giornalieri diretti verso la nazione a stelle e strisce, di cui 11 a New York, terzo miglior “record” europeo.
E le novità non finiscono certo qui. Come annunciato da Trenitalia, infatti, a partire da sabato 5 agosto verrà inaugurato un nuovo Frecciarossa che collegherà l’aeroporto romano alla stazione di Napoli Centrale. Una decisione presa anche grazie all’incredibile boom turistico registratosi presso le principali mete campane, come la Costiera amalfitana e lo stesso capoluogo partenopeo, prese d’assalto dai visitatori di tutto il mondo. Il nuovo Frecciarossa partirà da Fiumicino nella serata di sabato, alle 21.53, per arrivare a Napoli Centrale alle 23.56, con fermata intermedia a Roma Termini.