Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 12, 2023
in
News
July 12, 2023
0

Intelligenza artificiale: meraviglie e pericoli

Per regolamentarne l'uso l'Unione Europea ha scritto l'AI Act in vigore dal 2024. Gli Stati Uniti sono più permissivi

Alessandra QuattrocchibyAlessandra Quattrocchi
Intelligenza artificiale: meraviglie e pericoli

foto Ansa

Time: 2 mins read

C’è chi ha paura, chi si esalta, e chi è pragmatico di fronte ai balzi in avanti dell’intelligenza artificiale (resi evidenti, per esempio, da Chat GPT). Perderemo posti di lavoro o ne conquisteremo di nuovi? Dovremo preoccuparci delle manipolazioni che i regimi tirannici potranno mettere in campo? Urgono delle regole, per evitare comportamenti che manipolano l’essere umano? L’Unione Europea, che già nel 2016 aveva adottato  il GDPR (General Data Protection Regulation, quello che ci obbliga continuamente ad approvare dichiarazioni sulla privacy), ora ha scritto l’UE AI Act, che entrerà in vigore nel 2024. Gli Stati Uniti per ora sono molto più permissivi. Ma partiamo dal concreto: come evolve il mercato dell’occupazione, soprattutto quello del lavoro intellettuale. “Ci sono lavori che andranno rimodulati, certo, per esempio in tema di traduzione” ragiona Guido Vetere, già direttore del centro studi IBM Italia, oggi docente universitario e fondatore della società di intelligenza artificiale Isagog. “Ma questo nella storia dell’umanità è sempre avvenuto, e non necessariamente significa disoccupazione. Molto dipende dagli investimenti che si faranno nella formazione, ancora di più da come si riuscirà a ridistribuire la ricchezza che si produce per effetto dell’automazione. Una grande industria risparmia utilizzando un robot invece che forza lavoro umana; se il valore così prodotto venisse reinvestito nella società, l’essere umano potrebbe attestarsi su lavori ad alto valore aggiunto: per dire, non più tradurre le istruzioni della lavastoviglie, ma solo Proust e Kerouac”.

Lo stesso è vero per il giornalismo? “Certo; meno pezzi banali e copiaincollati, e più indagini e approfondimenti. Potrebbe nascere un bollino del ‘pensiero critico’, una sorta di certificato… attestato da un’autorità – come il cibo bio – oppure offerto direttamente dai produttori”. Allora il lettore dovrebbe fidarsi dei giornali, accettare che l’articolo ‘col bollino’ valga la pena di essere comprato… “Il punto è che bisogna sviluppare nel pubblico una sensibilità e una cultura digitale, per dire che le macchine producono linguaggio in modo molto lontano da come funziona la mente umana.  Possono fare di più sul piano quantitativo, ma non su quello qualitativo, ovvero della creazione di significato. È catastrofico e tendenzioso annunciare che ‘fra tot anni le macchine tradurranno meglio degli umani’. Un testo elaborato da un soggetto umano ha più valore, la mente umana è un plus, e questo può diventare un modo per veicolare il prodotto”.

Speriamo. Intanto però ci sono rischi inerenti alla manipolazione dei contenuti – quelli che vorrebbe evitare l’EU IA Act. E poi, non rischiamo che invece di redistribuire la ricchezza si allarghi il gap fra i pochi sempre più ricchi e i molti sempre più poveri? “È vero che l’intelligenza artificiale rischia di fare da acceleratore di alcuni processi già in atto: le multinazionali da decenni hanno accumulato così tanto da diventare soggetti geopolitici. L’approccio regolatorio dell’Ue può frenare queste dinamiche, ma io credo che non basterà; tutte le mordacchie possono essere eluse e rischiano di colpire, più che i monopolisti, i piccoli e medi imprenditori che innovano” conclude Vetere. “Queste sono tecnologie inerentemente accentratrici, perché richiedono grandi capacità computazionali, oggi in possesso solo di imprese private. Facciamo in modo che in futuro siano fornite da istituzioni pubbliche e diventino beni comuni. In questo caso il valore prodotto sarebbe comunque un valore che resta nella società. È un processo più complicato e certamente non piace ai neoliberisti, ma sarebbe più efficace di una regolamentazione puramente restrittiva”.

Share on FacebookShare on Twitter
Alessandra Quattrocchi

Alessandra Quattrocchi

Giornalista e scrittrice, si occupa di politica nazionale e internazionale, cultura, società lingua e letteratura Alessandra Quattrocchi is a journalist, essayist, videomaker and storyteller. She deals mainly in politics, literature and the arts.

DELLO STESSO AUTORE

Il Papa, sconcerta l’uso della fame come arma di guerra

Papa Leone: uno scandalo “l’uso della fame come arma di guerra”

byAlessandra Quattrocchi
Meloni a opposizioni, toni campagna elettorale fuori luogo

Vertice Nato, l’Europa in ordine sparso di fronte alla crisi mediorientale

byAlessandra Quattrocchi

A PROPOSITO DI...

Tags: ChatGPTUE AI Act
Previous Post

Brucia la “Venere degli stracci”, Napoli sotto shock

Next Post

Il cambiamento climatico sottomette gli USA: allarmi da Nord a Sud

DELLO STESSO AUTORE

Trump ha annunciato un cessate il fuoco fra Israele e Iran

Iran-Israele, la tregua regge. La furia di Trump: “non sanno che c…o fanno”

byAlessandra Quattrocchi
L’ICE in Oregon arresta un noto viticoltore, Moises Sotelo a Newberg da decenni

L’ICE in Oregon arresta un noto viticoltore, Moises Sotelo a Newberg da decenni

byAlessandra Quattrocchi

Latest News

Valentina Marino: “La musica è la massima forma di liberazione”

Valentina Marino: “Music is the Highest Form of Liberation”

byLiliana Rosano
Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

Oltre 10.000 persone a manifestazione di opposizione a Istanbul

byAnsa

New York

NYPD Seek Trio Behind Upper East Side Bank Thefts Targeting Elderly

byCristiano Palladino
Luckin Coffee in Cina. Reuters

Luckin Coffee, la Starbucks cinese, apre a New York

byVanessa Morelli

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Il cambiamento climatico sottomette gli USA: allarmi da Nord a Sud

Il cambiamento climatico sottomette gli USA: allarmi da Nord a Sud

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?