Adesso è ufficiale: Bud Light ha perso il titolo di birra più venduta negli Stati Uniti.
A stabilirlo sono i dati della società di consulenza Bump Williams, secondo cui le vendite della bevanda leggermente alcolica sono diminuite di oltre un quarto nel mese di maggio. A prendere il posto di “birra più amata d’America” è stata invece la messicana Modelo Especial, la cui fetta di mercato USA complessiva è salita al 8,4%.
Quello della Bud Light è stato un vero e proprio crollo verticale, che ha un nome e cognome – quelli di Dylan Mulvaney, influencer transgender a cui lo scorso aprile Bud Light consegnato alcune lattine-omaggio personalizzate come parte di un accordo di sponsorizzazione.
Mulvaney ha deciso di onorare l’accordo pubblicando un video di se stessa vestita da Holly Golightly (personaggio di Colazione da Tiffany) in cui, oltre a commemorare il suo primo anno di transizione al genere femminile, ha promosso un concorso a premi che offriva ai consumatori la possibilità di vincere 15.000 dollari da Bud Light.
Non si è però fatta attendere la reazione della destra conservatrice, il cui risentimento per la pubblicità si è presto trasformato in vero e proprio boicottaggio da parte di bar e personaggi legati agli ambienti repubblicani.
Tra i numerosissimi esempi, il musicista Kid Rock e il giocatore della NFL Trae Waynes hanno pubblicato dei video in cui sparano alle lattine di Bud Light, il cantante country Travis Tritt ha invece bandito il marchio dal suo tour. Ben Shapiro, tra i più autorevoli commentatori repubblicani, ha commentato nel suo podcast: “Bene, gente, la nostra cultura ha deciso che gli uomini sono donne e le donne sono uomini e voi dovete essere costretti a consumare prodotti che lo dicono”.
Il boicottaggio si è ripercosso sul calo verticale di vendite delle birre, che da aprile in poi ha progressivamente perso fette di mercato a scapito dei rivali.
In risposta a quanto accaduto, la Bud Light ha perciò messo in congedo due dei suoi dirigenti del marketing, sostenendo di “non aver mai voluto partecipare a una discussione che divide le persone. Il nostro scopo è quello di riunire le persone davanti a una birra.” La società ha inoltre messo in onda nuovi spot pubblicitari con immagini patriottiche come la bandiera statunitense e cavalli che galoppano in aperta campagna.
Ma riconquistare i cuori dell’America profonda si preannuncia un’impresa assai ardua.