Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 19, 2023
in
News
April 19, 2023
0

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

La Liberazione è racconto delle persone disposte a pagare con la vita il bisogno di libertà

Angelo PerronebyAngelo Perrone
Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

25 aprile / Ansa

Time: 3 mins read

La celebrazione del 25 aprile – ricorrenza della liberazione dell’Italia dal fascismo – si accompagna puntualmente al dibattito sul significato della data. Una discussione che implica la riscoperta delle motivazioni della lotta antifascista e la riflessione sulle radici del nuovo Stato sorto dopo il 1945.

Il revival storico permette di ricordare la stagione esemplare che ridette dignità al Paese affrancandolo dalla dittatura del ventennio. Finalmente era possibile il ritorno alla democrazia, dopo la guerra insensata, le discriminazioni razziali, la violenta soppressione delle libertà.

Troppo spesso però emergono distinguo e precisazioni, persino grossolane manipolazioni della realtà. Il fenomeno si è fortemente accentuato con l’estrema destra al potere. Per la prima volta, ci si interroga persino sulla partecipazione degli esponenti di destra alle manifestazioni celebrative, è concreto il rischio di diserzioni. Massimi rappresentanti delle istituzioni hanno inopportunamente preso le distanze dalla storia della Resistenza.

Sono state uno choc le dichiarazioni di Ignazio La Russa, presidente del Senato e dal passato dichiaratamente neofascista, su via Rasella: “vennero uccisi non biechi nazisti delle SS, ma una banda musicale di semipensionati”. Ma erano un reparto armato di polizia nazista sudtirolese che tornava da un’esercitazione.

Ha destato stupore il messaggio, per l’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944, di Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, secondo cui le 335 persone vennero trucidate “perché italiane”. Ma si scambia l’identità delle vittime con la ragione dell’assassinio. Quegli innocenti furono uccisi perché antifascisti.

Non c’è solo ignoranza, questo è travisamento dei fatti: c’è la riluttanza a dare il nome giusto alle cose e indicare semplicemente come antifascisti le vittime della dittatura, a scegliere la parte dalla quale porsi. Queste espressioni svalutano l’antifascismo.

La tattica è precisa. Procede tra errori, silenzi, provocazioni, dissimulazioni. L’obiettivo finale è stemperare le differenze tra fascisti e antifascisti, affermare che l’antifascismo sia superato perché il fascismo non c’è più. Gli schemi di allora non sono riproducibili qui ed ora, dunque perde valore anche l’antifascismo.

L’impossibile rivincita sulla storia, a distanza di tanti anni, esige la manipolazione della realtà e lo stordimento delle coscienze, ma può accadere. L’alterazione della storia rende verità la menzogna nella confusione silente dell’opinione pubblica.

La condizione necessaria è la volubilità della memoria collettiva, l’eclissi della ragione. C’è una ragione per alimentarle. Modificare il senso delle cose serve a controllare il passato e ciò non è fine a sé stesso. Chi controlla il passato ha in mano il presente e si predispone a controllare il futuro. Delegittimare l’antifascismo come valore primario è l’obiettivo finale.

I ragionamenti mettono in dubbio la persistente attualità del ricordo, offrono pretesti per sottrarsi alla comune celebrazione della liberazione, insinuano financo una presunta divisività della data.

Questa posizione fa leva sulla falsa identificazione dell’antifascismo con la sinistra, mentre alla Resistenza parteciparono soggetti di ogni orientamento (dai comunisti ai liberali, ai cattolici; dai monarchici ai repubblicani). Qualificare l’antifascismo come posizione di parte “giustifica” l’assenza, nelle celebrazioni, di chiunque sia estraneo alla sinistra. L’uso della storia così risponde a logiche di fazione, mostra il rifiuto di condividere i valori fondanti della Costituzione.

Tuttavia seppellire la Resistenza nella falsificazione riesce impossibile se si assume il dovere etico di dare un nome agli eventi, cioè di comprenderli e farli propri. Dare voce ai fatti storici permette di appropriarsene, restituendo significati a fatti muti.

La ricorrenza della Liberazione è in primo luogo racconto delle persone che furono disposte a pagare con la vita il bisogno di libertà. «Quando mi sono venuto a trovare in una situazione in cui le persone venivano imprigionate e perseguitate per la loro appartenenza a una razza o le idee, è stato logico per me mettermi dalla parte di coloro che difendevano la libertà, la libertà mia, la libertà di ogni uomo» osservò don Giovanni Barbareschi.

Soltanto la coscienza interiore indusse Josef Mayr-Nusser, padre di famiglia, membro dell’Azione cattolica e di un gruppo antinazista in Alto Adige, arruolato a forza nell’esercito tedesco, a rifiutare il giuramento di fedeltà ad Hitler. Spedito a Dachau, morì di stenti nel tragitto. È stato dichiarato “beato” dalla Chiesa cattolica.

Sono tante le storie di uomini, delle loro speranze, delle loro scelte coraggiose. Per questo Lidia Menapace poté scrivere che «la Resistenza non fu un fenomeno militare, come erroneamente si crede. Fu un movimento politico, democratico e civile straordinario. Una presa di coscienza politica che riguardò anche le donne».

La memoria non è una sorta di cimitero di cose morte, inerti e inutili, alla mercé di disegni perversi di malintenzionati. È piuttosto raccolta di ricordi ed esperienze, capaci di vivere sempre, perché parte del mondo di oggi. Noi, uomini del presente, ne siamo i primi custodi e responsabili. Appropriarsi di questo patrimonio ne perpetua la vita nell’oggi, impedisce che il contenuto possa svilirsi. Il passato al servizio della vita diventa memoria del futuro.

Share on FacebookShare on Twitter
Angelo Perrone

Angelo Perrone

Angelo Perrone è giurista e scrittore. È stato pubblico ministero e giudice. Si interessa di diritto penale, politiche per la giustizia, tematiche di democrazia liberale: diritti, libertà, diseguaglianze, forme di rappresentanza e partecipazione.Svolge studi e ricerche. Cura percorsi di formazione professionale. È autore di pubblicazioni, monografie, articoli. Scrive di attualità, temi sociali, argomenti culturali. Ha fondato e dirige “Pagine letterarie”, rivista on line di cultura, arte, fotografia. a.perrone@tin.it

DELLO STESSO AUTORE

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

Il 25 aprile e la Resistenza sono patrimonio collettivo del Paese

byAngelo Perrone
Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

Le dimissioni delle donne di potere e il lato oscuro della politica

byAngelo Perrone

A PROPOSITO DI...

Tags: 25 aprile
Previous Post

Record Number of Gen Z Women Identify As Bisexual, Study Shows

Next Post

Arrestati due ragazzi per la strage di teenager in Alabama

DELLO STESSO AUTORE

Meloni: ‘Sul Pos stiamo ancora trattando con la Ue’

La Meloni copia gli Usa: per la pubblica amministrazione vuole lo “Spoils System”

byAngelo Perrone
Le mani sull’arte

Le mani sull’arte

byAngelo Perrone

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Arrestati due ragazzi per la strage di teenager in Alabama

Arrestati due ragazzi per la strage di teenager in Alabama

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?