Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
February 23, 2023
in
News
February 23, 2023
0

Ucraina: un anno di resistenza all’invasione russa

Cosa potrebbe succedere adesso

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Ucraina: un anno di resistenza all’invasione russa

Soldati ucraini un anno dopo l'inizio del conflitto/ Ansa

Time: 4 mins read

Un anno fa la Russia invase l’Ucraina, avviando quella che il suo governo continua a chiamare “operazione militare speciale”, e che è invece guerra feroce, ingiustificata e cosparsa di comportamenti criminali per certi aspetti peggiori di quelli degli occupanti nazisti nella Seconda guerra mondiale. Per provare a capire cosa sia accaduto e cosa ci si possa aspettare, occorre partire dalle radici dell’intervento russo. Lì si trova la chiave.

Revanscismo e frustrazione permeano la vita pubblica e privata russa. Il revanscismo è recente, scaturito dalla miseria economica politica e morale degli anni di Gorbačëv e Él’cin. Invece di prendersi la responsabilità del disastro, i russi preferirono esautorare il primo, defenestrare il secondo e quindi accusare un’inesistente congiura occidentale. Corollario: il “rifarsi” appena pronti, dandosi come prima tappa la riconquista dei territori persi nella fratturazione dell’Urss. L’attacco all’Ucraina è in questa logica, solo che il calcolo di tempo, modo e convenienze è stato sbagliato. Putin prevedeva pochi giorni di occupazione, cambio di governo, assorbimento del paese nella propria sfera, con un occidente zitto e buono. Sappiamo tutti come è andata. La Russia, che non è una potenza salvo possedere ordigni nucleari e missili (forse) efficaci, non ha né gli uomini né i mezzi per vincere. Il che accresce la frustrazione e l’invidia, elementi costitutivi della psicologia collettiva di un paese insieme europeo e orientale che sa, senza ammetterlo, di non essere competitivo né con le democrazie europee né con i dispotismi orientali.

Il nazionalismo moscovita è granderusso, ovvero si alimenta di espansionismo. Tale è la vastità territoriale etnica e religiosa del Russkiy mir (“cosmo russo”, ma anche “pace russa”) che la macedonia di popoli può evitare il frullatore autodistruttivo solo se fagocita ulteriori popoli e territori, o – politicamente è lo stesso – non consente ad alcun popolo catturato in quel mir, di uscirne. Si tratta di un dominio razziale e religioso che non prevede eccezioni: specie russa comunque superiore a quella dei conquistati (chiamati nel migliore dei casi “fratellini”), ed esclusivismo religioso dell’Ortodossia aggressiva, che consente a Mosca di autonominarsi terza Roma, usurpando i diritti dell’unica vera Roma orientale, Bisanzio.

Il dramma del primitivismo russo è nella mistura tra pochezza della struttura economica (di materie prime vivono i paesi arretrati, non le potenze) e fanatismo culturale esclusivista. Essa spinge il potere a una politica aggressiva ed espansionista, finalizzata anche al consolidamento interno. Non è solo l’ingiustificata aggressione all’Ucraina a confermare questa lettura, ma le intimidazioni continue ai paesi Baltici, il vassallaggio della Bielorussia, la presenza di basi nel Mediterraneo con l’intervento diretto nei teatri siriano e libico, l’attivismo in Africa anche attraverso i mercenari Wagner. Da ultimo, la sobillazione antigovernativa in Moldova sino alla revoca del decreto sulla sovranità della repubblica di Chișinău, che si sommano ai dodici anni di sfida in Transnistria.

Quanto sopra può non essere condivisibile da chi non abbia esperienza diretta di quella realtà “in-credibile” che è la Russia reale. Il che spiega posizioni di politici e opinione pubblica che, in buona fede ma per ignoranza colpevole , con proposte impropriamente “pacifiste” – che sono in realtà profondamente guerrafondaie e obiettivamente favorevoli al perturbatore della pace universale e del diritto internazionale – fanno involontariamente il gioco dello stato dittatoriale russo. Giudizio meno generoso spetta ai “comprati” o “affittati” dal potere russo: intellettuali, direttori di giornali, politici, imprenditori, che la politica moscovita manovra su base di corruzione ideologica e/o monetaria. Lo ha fatto da sempre in Asia Centrale e mondo ortodosso, e dal novecento anche in occidente attraverso favori, l’ideologia comunista, l’appello ai valori tradizionali “Dio Patria e Famiglia”.

President Vladimir Putin delivers his annual address before the Federal Assembly in Moscow, Russia, 21 February 2023. EPA/SERGEY SAVASTYANOV/SPUTNIK/KREMLIN POOL MANDATORY CREDIT

Putin ha come campione politico di riferimento il dispotismo di Stalin, come compagno di strada nella restaurazione il millenarismo della chiesa Ortodossa, come obiettivo il grande lager del “Russkiy mir” dal quale muovere nella sua reconquista nei confronti dell’Europa, per annichilire il nemico libero e prospero, ma militarmente debole dell’Unione Europea, e tastare lo scudo Nato che la garantisce. In questo Putin è trasparente. Bastano delle citazioni dai due discorsi – sullo stato della nazione e per la festa del difensore della patria – del 21 e 22 febbraio. Per giustificare le cose miserabili che sta facendo in Ucraina (bombardamento di civili, deportazione di bambini, stupri, fosse comuni, distruzione di infrastrutture civili, occupazione di territori altrui) definisce l’azione dei suoi uomini qualcosa di “potente, grande… mistico e santo”, che riguarda “i confini storici del nostro popolo”. Quando si scaglia contro le “perversioni” occidentali afferma: “Nel nostro cuore, patria e famiglia sono la stessa cosa … Il popolo… ha deciso di difendere la cosa più sacra che abbiamo, la famiglia e la patria”. Quantomeno bizzarro, sulla bocca di un uomo che la propria famiglia l’ha distrutta, e adesso, da bravo nazionalista, sta facendo di tutto per distruggere anche la patria, essendo più che concreta l’ipotesi che stia trascinando lo stato che dovrebbe proteggere, verso le terribili conseguenze di una sconfitta sul campo.

Davanti alla catastrofe rappresentata dall’attuale Russia, chi vuole la pacificazione europea dovrebbe convenire che il tavolo della pace prevede ambedue i contendenti. Lo stesso dicasi per l’avvio di qualsiasi dialogo, visto che “dia” sta per due. Mosca non è disponibile né alla pace né al dialogo. Ha scatenato la guerra e la prosegue nonostante le enormi perdite. Non vi è altra possibilità, per i pacifici, che mettere l’Ucraina in condizione di umiliare la Russia cacciando i suoi soldati e mercenari, così che i russi comprendano il loro fallimento e siano spinti al cambio di regime.

Domandina a Biden: se Roosevelt sopportò di allearsi con Stalin contro Hitler, cosa vieta un’apertura a Xi per staccarlo dall’abbraccio con Putin? Gli interessi economici statunitensi? Lenin avrebbe detto: “i capitalisti ci venderanno la corda con la quale li impiccheremo”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: operazione militare speciale
Previous Post

Il debutto di Miss Grit tra pop e surrealismo cibernetico

Next Post

Harvey Weinstein condannato ad altri 16 anni per violenza sessuale

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi
Hamas annuncia il rilascio di Edan Alexander, l’unico israelo-americano vivo

Edan Alexander Reunites with Family Before Meeting with Trump in Doha

byFederica Farina

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Harvey Weinstein condannato ad altri 16 anni per violenza sessuale

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?