Una rara cometa verde colorerà i cieli dell’emisfero settentrionale questa notte, nel suo punto di massimo avvicinamento alla Terra.
La cometa – la cui denominazione ufficiale è C/2022 E3 (ZTF) – è stata scoperta lo scorso marzo, quando si trovava nell’orbita di Giove. La sua caratteristica scia verde è in realtà visibile agli osservatori delle stelle dell’emisfero settentrionale già dal 12 gennaio, quando si è avvicinata al Sole nella fase del cosiddetto perielio. Chi invece chi si trova nell’emisfero meridionale potrà ammirare il corpo celeste solamente a febbraio inoltrato.
La cometa si distingue dal resto delle stelle a causa delle sue tipiche code striate di polvere e particelle, oltre che dalla “coma” verde brillante che la circonda. Quando una cometa si avvicina al Sole, infatti, si forma intorno ad essa una coma che spinge il suo ghiaccio a sublimare, ossiaa trasformarsi istantaneamente in gas. Osservata con un telescopio, quindi, la cometa appare nebulosa.