I suicidi tra gli adolescenti (15-19 anni) hanno subito, negli Stati Uniti, un incremento del 29% in 8 anni, passando dagli 8,4 casi ogni 100.000 adolescenti nel periodo 2012-2014 a 10,8 nel 2018-2020.
A rilevarlo è la nuova edizione dell’America’s Health Rankings Health of Women and Children Report della United Health Foundation, che evidenzia come ansia e depressione siano problematiche sempre più diffuse tra i giovani e anche tra i bambini. In tema di suicidi, il rapporto registra come il salto in avanti maggiore sia stato registrato tra il 2015 e il 2017, quando il tasso è salito da 8,4 casi ogni 100mila a 10,5. I tassi di suicidio sono aumentati del 28% sia tra le femmine (da 4 a 5,1) che tra i maschi (da 12,7 a 16,3).
Negli anni anche l’ansia e la depressione si sono fatte sempre più strada tra i giovani e anche tra i bambini. Nella fascia di età 3-17 anni, l’ansia è aumentata del 23% tra il 2017-2018 e il 2020-2021 (coinvolgendo il 9,2% dei giovani rispetto al 7,5% del biennio precedente), mentre la depressione è aumentata del 27% (passando dal 3,3% al 4,2%). In particolare il rapporto stima che nel 2020-2021 l’ansia abbia colpito circa 5,6 milioni di adolescenti/bambini di età compresa tra 3 e 17 anni, nello stesso periodo circa 2,5 milioni di adolescenti/bambini hanno sofferto di depressione.