Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 1, 2022
in
News
October 1, 2022
0

L’Iran nascosto dei dissidenti, tra veli tolti e riunioni clandestine

Scorrerà probabilmente altro sangue, perché la libertà rimane ancora un miraggio lontano

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
L’Iran nascosto dei dissidenti, tra veli tolti e riunioni clandestine

An Iranian man walks next to a wall painting of Iran’s national flag in a street in Tehran, Iran, 22 January 2022 - ANSA/EPA/ABEDIN TAHERKENAREH

Time: 4 mins read

“Prego, si accomodi. Lo gradisce un whisky?”. Attico a Zafaranyie, i Parioli di Teheran, alle pendici delle montagne che circondano la capitale iraniana. La padrona dell’elegante appartamento in cui ero stato invitato per cena mi stringe la mano con la destra e con la sinistra mi allunga un bicchiere di alcol legalmente proibito dalla teocrazia al potere. Declino con garbo, spiegando un po’ imbarazzato che non reggerei un superalcolico a stomaco vuoto. Nel salotto dove vengo introdotto tutti alzano i calici e nessuno si fa scrupolo di violare le norme. “Le bottiglie proibite ci vengono recapitate via posta”, mi confida un giovane attore in ascesa. “Basta distribuire qualche mancia a chi dovrebbe vigilare”.

Imprenditori, artisti, politici di prudente orientamento liberale discutono, insieme a mogli o compagne rigorosamente non velate, della necessità di intensificare i rapporti con l’Occidente, di libertà di espressione, di nuovi orizzonti culturali, di evoluzione dei costumi. Un confronto di opinioni non dissimile da quelli abitualmente ricorrenti negli strati più evoluti delle nostre società.

Il fermo immagine risale agli ultimi mesi (2013) della presidenza di Mahmud Ahmadinejad, il leader ultraconservatore che aveva inasprito la repressione degli stili di vita occidentali. Ma in un’era di globalizzazione neanche la più spietata delle dittature può chiudere tutti gli spiragli di modernità che si insinuano dai mondi esterni. Già una decina di anni fa l’insofferenza per l’ingabbiamento religioso (che si protrae dal 1978, anno della caduta dello Scià) minacciava di esplodere. Soprattutto fra la borghesia affluente e l’universo giovanile. Già una decina di anni fa il pugno di ferro dei custodi della moralità si era abbattuto più volte in maniera pesante su chi osava sfidare apertamente il potere. Prodromi ricorrenti dello scontro spinto in questi giorni ai livelli di guardia dopo l’uccisione della 22enne Mahsa Amini (colpevole solo di non portare in maniera del tutto ortodossa il velo) e, successivamente, di decine di manifestanti.

Iranian people hold pictures of Mahsa Amini during a protest outside the Iranian Consulate following the death of Mahsa Amini, in Istanbul, Turkey, 26 September 2022 – ANSA/EPA/SEDAT SUNA

Già all’epoca i dissidenti che non uscivano allo scoperto ricercavano le vie di fuga in dimensioni parallele. Sugli aerei delle compagnie occidentali le donne iraniane, subito dopo il decollo da Teheran, si liberavano dei tuniconi e del velo sfoderando abiti e acconciature sexy che in città le avrebbero esposte a severe censure. I ceti più abbienti aggiravano il coprifuoco che scattava a mezzanotte (ora in cui ogni locale doveva abbassare le serrande). Il popolo gaudente della notte si rintanava nelle sale riservate dei ristoranti più esclusivi (che si premunivano contro le ispezioni pagando tangenti ai custodi della moralità) tirando le ore piccole fra libagioni alcoliche, brani di hard rock e balli sfrenati.

Di giorno gli studenti di entrambi i sessi frequentavano molto i giardini. Dove si facevano beffe dei divieti di flirtare pubblicamente azzardando furtive carezze nell’innocente gesto di scambiarsi i libri. E dopo mezzanotte giravano in macchina per la città svuotata di attrazioni comunicandosi via cellulare, grazie al bluetooth, le eruzioni dei sentimenti e gli appetiti sessuali. Con i progressi della tecnologia i canali di trasmissione clandestina si sono naturalmente moltiplicati rendendo oggi del tutto naturale (anche se sotto banco) tutto ciò che secondo l’inflessibile dottrina degli ayatollah sarebbe tassativamente vietato.

Grazie ai contatti sotterranei che anche in paesi problematici ogni cronista è tenuto a coltivare mi capitò di assistere a un meeting segreto di rivoltosi duri e puri. Il punto di incontro era situato in un vicolo vicino al bazar, davanti a un chiosco di bevande (beninteso non alcoliche). Luogo neutro dove gli assembramenti, sempre sospetti, avevano maggiori possibilità di passare inosservati per ovvie ragioni commerciali. Notai una serie di conciliaboli frettolosi. In cui fu deciso il luogo di raduno che per ragioni di sicurezza andava sempre improvvisato. Il capannello si disperse poi in varie direzioni e la guida che mi aveva introdotto mi accompagnò per una selva di stradine polverose verso il sottoscala di una palazzina fatiscente che serviva da deposito. Intorno a un tavolaccio c’erano una decina di sedie. Dove furono fatte sedere le ragazze che si sbarazzarono subito del velo. Tutt’intorno schiamazzavano una trentina di dissidenti maschi che alternavano le invettive politiche alle discussioni sul campionato di calcio (tutto il mondo è paese).

Iranian president Ebrahim Raisi speaks during a ceremony in city of ShahreKord, central Iran, 09 June 2022 – ANSA/EPA/PRESIDENT OFFICE

Prese la parola il leader. Un ragazzone dallo sguardo carismatico e dalla barba ben curata. Fu stilato un calendario di manifestazioni per i giorni successivi. E infine fu aperta la discussione sulle strategie di lungo raggio. Nessuno contestava il patriottismo difeso a spada tratta dal regime. Nessuno criticava le radici religiose dell’Iran che venivano rispettate anche ai tempi dello Scià, anche se non declinate in una chiave integralista.

Si aspirava molto più banalmente a far circolare aria fresca, adeguandola allo spirito dei tempi moderni, alle pulsioni giovanili che sono uguali sotto ogni latitudine. Sulle prospettive più immediate il dibattito si biforcò. Eravamo alla vigilia delle elezioni per la nomina del nuovo presidente. Il favorito era Hassan Rohuani, un leader del fronte progressista che prometteva caute aperture. Metà dell’assemblea manifestava fiducia nel suo programma innovatore. L’altra metà era piuttosto scettica ricordando il deludente precedente di Mohammad Khatami (il predecessore di Ahmadinejad) che aveva illuso gli scontenti con una visione esplicitamente riformista ma era stato poi imbrigliato dal conservatorismo intransigente dell’ayatollah Ali Khamenei, il Capo supremo. Per l’ala dura l’unica via d’uscita era la rivoluzione perché solo gli ingenui potevano sperare che il regime si sarebbe mai ammorbidito. La discussione fu interrotta da un segnale di allarme che fece schizzare i rivoltosi verso l’uscita prima dell’arrivo dai basiji (le forze paramilitari della sicurezza sciita).

Sopportare nella speranza che il regime si mitighi o imploda anche sotto il peso delle sanzioni? O usare la piazza per far esplodere la protesta in tutto il paese? È lo stesso drammatico bivio in cui si ritrova l’Iran d’oggi, ancor più frustrato nelle sue aspettative dalla presenza ai vertici del potere di un altro ultraconservatore come Ebrahim Raisi che non sembra disposto a nessuna concessione. Scorrerà probabilmente altro sangue, la libertà rimane ancora un miraggio lontano.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: dittaturaIranMasha Aminireligionerepressione
Previous Post

Screening of “Germination,” by Irene Dionisio, at Italian Cultural Institute of NY

Next Post

La devastazione di Ian: l’uragano in Florida ha causato almeno 85 morti

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo Papa

“Sorpreso ma felice” per Leone XIV; fuori i transgender dall’esercito

byMaria Galeotti

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La devastazione di Ian: l’uragano in Florida ha causato almeno 85 morti

La devastazione di Ian: l'uragano in Florida ha causato almeno 85 morti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?