Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 6, 2022
in
News
August 6, 2022
0

Altra condanna per Alex Jones: il “bufalaro” di Sandy Hook dovrà sborsare $45 milioni

È il megafono delle teorie cospirazioniste americane, con milioni di ascoltatori che pendono dalle sue labbra

Massimo JausbyMassimo Jaus
Altra condanna per Alex Jones: il “bufalaro” di Sandy Hook dovrà sborsare $45 milioni

Alex Jones - wikimedia

Time: 4 mins read

Giovedì Alex Jones era stato condannato in un tribunale di Austin in Texas al risarcimento di 4,1 milioni di dollari per i danni materiali causati con le le sue bugie. Venerdì la stessa giuria lo ha condannato a pagare 45,2 milioni di dollari come “punizione” per i danni emotivi inflitti per aver aver falsamente affermato una infinità di volte nel suo talk show radiofonico e online InfoWars che la strage del 2012 nella scuola elementari di Sandy Hook era una “bufala”. Una menzogna, raccontava nei suoi podcast, creata dall’ex presidente Obama per modificare il 12mo emendamento della Costituzione, quello che sancisce il diritto di possedere le armi. 

Alex Jones è il megafono delle teorie cospirazioniste americane. Un ciarlatano imbonitore con milioni di ascoltatori creduloni che pendono dalle sue labbra e dai suoi podcast. I suoi podcast e i suoi contenuti multimediali incitano all’odio, le sue vittime preferite sono musulmani, transgender e i politici “socialisti”. 

Dall’attentato dell’11 Settembre 2001, che secondo Jones è avvenuto per ordine del governo americano, così come quello di Oklahoma City, all’allunaggio di Armstrong che non sarebbe mai avvenuto, ai vaccini che causano l’autismo, alle cene sataniche di Hillary Clinton con George Soros e Bill Gates nello scantinato di una pizzeria di Washington. E poi che Obama era nato in Kenia, come sosteneva Donald Trump, ed era musulmano. Convinto sostenitore della teoria del genocidio degli uomini bianchi, che spiegherebbe anche perché gli immigrati raggiungono con facilità l’Occidente. Jones racconta una realtà alternativa che fa da sponda della destra bigotta e razzista che comprende una larga fascia dell’elettorato dell’ex presidente Donald Trump il quale, durante la campagna elettorale del 2016, ha pubblicamente apprezzato l’importanza del lavoro svolto da Alex Jones. 

Donald J. Trump – ANSA/EPA/KAMIL KRZACZYNSKI

Tra le sue bufale più celebri create ad arte c’era appunto questa della strage di Sandy Hook, la scuola elementare del Connecticut in cui nel dicembre del 2012 Adam Lanza, un giovane psicolabile, ha ucciso 26 persone, 20 delle quali erano bambini tra i sei e i sette anni. Secondo Jones la sparatoria sarebbe stata una finzione messa in atto da attori con lo scopo di promuovere la politica avversa alle armi dell’allora presidente Barack Obama. Per provare le sue teorie ha ritoccato foto e video, e alcuni dei suoi più accesi sostenitori hanno minacciato i parenti delle vittime sparando colpi di fucile contro le loro automobili e le loro case. 

Wesley Ball, avvocato di Scarlett Lewis e Neil Heslin, i genitori di uno dei bambini uccisi a Sandy Hook, prima del verdetto ha avvertito la giuria: “Avete la possibilità di inviare un messaggio all’intero Paese, e persino al mondo (…) Ed è quello di fermare Alex Jones. Fermare la monetizzazione della disinformazione e delle sue bugie”. L’avvocato ha quindi chiesto ai giurati di assicurarsi che Alex Jones “non possa farlo di nuovo”.

Queste due sentenze sono solo le prime di una serie, viste le numerose cause pendenti impostate da diverse famiglie di vittime che chiedono anche loro un risarcimento. Jones durante la sua testimonianza ha infine ammesso pubblicamente che il massacro era reale.

Il procedimento giudiziario è stato anomalo. Per tre volte Alex Jones era stato convocato in tribunale e per tre volte non si era presentato in aula. A questo punto il giudice texano aveva deciso che era colpevole della diffamazione. Le udienze che si sono tenute erano solo per decidere l’ammontare dei risarcimenti sia per i danni materiali causati alla famiglia della giovane vittima e, in seconda battuta, per i danni emotivi causati con le sue bugie alla famiglia. La giuria non doveva decidere la colpevolezza, ma solo il “prezzo” che Alex Jones deve pagare per le sue “bufale”. 

Il presidente Barack Obama abbraccia Mark Barden, il padre di uno dei bambini uccisi nel massacro della scuola elementare di Sandy Hook (Foto White House)
Il presidente Barack Obama abbraccia Mark Barden, il padre di uno dei bambini uccisi nel massacro della scuola elementare di Sandy Hook – Foto White House

Quattro anni fa il padre di un altro bambino di sei anni ucciso nella strage di Sandy Hook ha vinto una causa contro l’editore di un libro in cui si negava quel massacro. Libro ampiamente pubblicizzato nei podcast di Alex Jones e in tutte le trasmissioni di InfoWars. Leonard Pozner, padre del piccolo Noah, si batteva contro i cospirazionisti che definirono la strage una messa in scena, e che i soccorsi, le ambulanze e le vittime erano una esercitazione della Protezione Civile. Al dolore di un padre che aveva perso un figlio si erano aggiunte le minacce di morte di persone che ancora tutt’oggi lo accusano di essere parte del complotto per modificare il 12mo emendamento. 

“Questa è una vittoria per me e la mia famiglia, una vittoria per le famiglie delle vittime dei sopravvissuti di tutte le stragi di massa che sono stati presi di mira da questa gente”, aveva detto Pozner al New York Times dopo che un giudice del Wisconsin gli aveva dato ragione. Il tribunale ha riconosciuto che il libro “Nobody Died at Sandy Hook”” ha diffamato Pozner. Il libro è stato ritirato dalla vendita e una giuria ha condannato i due autori, James Fetzer e Mike Palecek al risarcimento dei danni. James Fetzer che è un professore di filosofia all’Università del Minnesota, è anche un negazionista dell’Olocausto, antisemita, e più volte ospite ai programmi di Alex Jones. Un altro ospite fisso ai programmi di Alex Jones è Wolfgang Halbig, che nei suoi infuocati interventi accusa i genitori dei bambini uccisi a Sandy Hook di essere parte della congiura per impedire il possesso delle armi e dai microfoni della stazione radio di Alex Jones dà gli indirizzi delle famiglie delle vittime di Sandy Hook in modo che i suoi simpatizzanti possono molestarli. 

Oltre a Pozner anche altri genitori hanno promosso due cause contro Alex Jones. Nel 2016 una donna, Lucy Richards, è stata condannata a cinque mesi di carcere per aver inviato minacce di morte a Pozner che con la moglie e due figlie conduce una vita da recluso, nascosto per sfuggire alle minacce. 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

David Hogg sfida la vecchia guardia Dem, ma la leadership lo vuole fuori

byMassimo Jaus

I mercati risalgono dopo la tregua commerciale fra Cina e Stati Uniti

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Alex JonesbufalacondannaDonald TrumpSandy Hookstrage
Previous Post

Guterres ricorda Hiroshima: “L’umanità gioca con una pistola carica”

Next Post

Kim Kardashian e Pete Davidson si sono lasciati: la rottura dopo 9 mesi

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

Latest News

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

Cannes 2025: i look della prima serata con dress code rivoluzionato

byFilomena Troiano
Una nuova Paquita al New York City Ballet

Una nuova Paquita al New York City Ballet

byLuciana Capretti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Kim Kardashian e Pete Davidson si sono lasciati: la rottura dopo 9 mesi

Kim Kardashian e Pete Davidson si sono lasciati: la rottura dopo 9 mesi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?