È canadese, ma vive a New York. Subito dopo essere stato ufficialmente nominato da Papa Francesco, Fra’ John T. Dunlap ha prestato giuramento come neo Luogotenente di Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, uno dei più antichi Ordini Religiosi della Chiesa cattolica (attivo sin dal 1113), che conta oggi circa 13.500 Cavalieri, 80.000 volontari e 25.000 professionisti del settore medico che prestano soccorso e aiuti umanitari in 120 Paesi.
La cerimonia, tenuta alla presenza del cardinale Silvano Tomasi, delegato speciale del Vaticano per l’Ordine, e dei membri del Sovrano Consiglio, si è svolta a Roma, nella Chiesa di Santa Maria all’Aventino, un luogo di culto cattolico situato all’interno della villa del Priorato di Malta.
Dunlap succede a Fra’ Marco Luzzago, che ha guidato i Cavalieri di Malta dal 2020 fino al 7 giugno, quando è venuto a mancare a causa di una malattia improvvisa.
Con un comunicato rilasciato il giorno successivo al decesso di Fra’ Luzzago, era stato Fra’ Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas-Boas, Gran Commendatore, a prendere le redini dell’Ordine in qualità di Luogotenente ad interim, dichiarando che sarebbe “rimasto a capo dell’Ordine Sovrano fino all’elezione del nuovo Gran Maestro”.
L’attesa è durata poco, perché Papa Francesco, ricordando Fra’ Marco Luzzago e il momento di “sgomento e incertezza” che l’Ordine ha dovuto affrontare dopo la sua scomparsa, ha deciso di intervenire immediatamente.

In una nota del 13 giugno, l’Ordine ha dichiarato che la decisione del Pontefice avrebbe permesso di accelerare il processo di riforma e tornare in breve tempo a un’amministrazione ordinaria. “L’Ordine di Malta – concludeva – è grato al Santo Padre per la sua paterna sollecitudine”.
Fra’ Dunlap, avrà ora il compito di continuare il processo di riforma costituzionale, lavorando in stretta collaborazione con il cardinale Tomasi e il Consiglio Sovrano. Dal 2017 i Cavalieri di Malta sono infatti impegnati in un profondo processo di revisione interna.
Nato a Ottawa nel 1957, il nuovo Luogotenente Gran Maestro ha studiato all’Università di Nizza, in Francia, per poi tornare e Ottawa e infine all’Università dell’Ontario occidentale, dove ha conseguito la laurea in legge. È stato insignito di un dottorato onorario in servizio pubblico dalla John Cabot University di Roma.
Attualmente è avvocato e opera a New York, facendo parte dello studio legale Dunnington, Bartholow & Miller dove è entrato nel 1986 per poi diventarne partner nel 1993, specializzandosi in diritto societario e dell’immigrazione.
Nella sua carriera spicca anche una più che ventennale esperienza all’Onu: dal 1997 è infatti consulente legale della Missione della Santa Sede presso le Nazioni Unite.
Ammesso all’Ordine di Malta nel 1996, Dunlap ha preso i voti temporanei come Cavaliere di Giustizia nel 2004 e i voti solenni nel 2008. È stato eletto per cinque anni come membro del Consiglio sovrano nel 2009, venendo poi scelto una seconda e una terza volta nel 2014 e nel 2019.