President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 24, 2020
in
News
August 24, 2020
0

Nubifragio a Verona: la tempesta prima della Vendemmia, si raccoglie l’uva a terra

I vignaioli contano i danni del maltempo in Veneto mentre 24 ore prima pianificavano la vendemmia sotto al sole

Gaia MarianibyGaia Mariani
Nubifragio a Verona: la tempesta prima della Vendemmia, si raccoglie l’uva a terra

Foto dei vigneti in provincia di Verona ripresa da Winetaste.it

Time: 3 mins read

Il 2020 sembra non dare tregua all’Italia.
Dopo la pandemia di marzo e il lockdown in tutta Italia, i casi che tornano ad alzarsi negli ultimi giorni e il nubifragio a Palermo, domenica nel tardo pomeriggio si è abbattuto su Verona un violento uragano che ha allagato il centro storico, sradicato alberi nelle città e distrutto una parte del raccolto nelle campagne venete.

Foto ripresa dal sito di TGVerona.it

A subire le conseguenze disastrose del nubifragio, oltre ai centri abitati, sono state le campagne che in gran parte della regione vengono coltivate a vigneto per produrre alcuni tra i vini più conosciuti d’Italia.

Secondo i dati ISTAT il Veneto è una regione che in Italia produce ogni anno più di 10 milioni di ettolitri di vino (11,3 milioni nel 2019) con una superficie vitata di circa 88.000 ettari.
Tra i vini più prodotti nella regione c’è il Prosecco, amatissimo in Italia e all’estero specialmente nel Nord America e in Inghilterra, ma anche i vini della DOC Valpolicella che regalano bottiglie di assoluta qualità ogni anno. 

Purtroppo però le notizie che arrivano oggi dalla regione, dopo neanche 24 ore dall’uragano, sono sconcertanti e contano già molti danni.

Il vento e la pioggia hanno distrutto alcune piante e defogliato completamente una parte dei vigneti, poi la grandine si è abbattuta sugli ultimi grappoli che erano rimasti.

Oggi molti vignaioli contano i danni del maltempo mentre solo ieri accoglievano i visitatori tra le vigne sotto al sole.

Molte piante sono state completamente rase al suolo. Vigne che dopo l’impianto nella terra hanno impiegato anni per produrre i primi grappoli torneranno produttive solo tra qualche anno e i vigneti che sono ancora in piedi hanno subìto gravi danni alle foglie e ai grappoli, pergole quasi pronte alla vendemmia che oggi sono completamente spoglie dei loro frutti.

D’un tratto sembra essere precipitato l’inverno su quelle terre prima ancora della vendemmia, saltando l’ultima fase in vigna che concludeva il ciclo produttivo della pianta, il raccolto.

Per alcune cantine più piccole la produzione per quest’anno potrebbe essere pari a zero qualora nessuno dei loro vigneti si fosse salvato o in alcuni casi sarebbe ridotta.

Pietro Zardini, proprietario dell’omonima azienda vinicola in provincia di Verona, ci racconta come è andata: “E’ cominciato da ovest verso Verona, già sulla sponda bresciana del lago era molto violento e ha piovuto tanto anche là, poi si è spostato verso est con forti raffiche di vento. Era un temporale molto grande e con molta forza”. Nelle sue storie di Instagram 17 ore fa racconta l’inizio della tempesta e scrive “La paura vera di perdere il raccolto ora è disarmante”.

https://lavocedinewyork.com/wp-content/uploads/2020/08/vigne-video-uragano-verona.m4v

“I video del temporale sono nella mia azienda, anche da noi tanto vento e acqua ma non grandine. E’ partita da Pastrengo sul Garda e poi è andata a est. I danni grossi li ha fatti in Valpantena da Montorio fino a San Martino e ancora più a est verso Vicenza.” Ci scrive Pietro.

L’inizio della tempesta nel vigneto di Pietro Zardini

Pietro non ha avuto danni nei suoi vigneti ma racconta la tempesta che nel giro di poche ore rade al suolo alcune vigne nella zona di Pastrengo e poi scrive ancora nelle sue storie “Il nostro lavoro è anche questo si sa… negli ultimi anni i fenomeni temporaleschi sono sempre più violenti e frequenti. Dobbiamo rispettare la natura e il nostro pianeta, gli effetti dei cambiamenti climatici sono sotto i nostri occhi tutti i giorni. Un abbraccio ai miei colleghi colpiti.”

Perdere il raccolto ora significa perdere un intero anno di lavoro a pochissimi giorni dalla vendemmia e chi lavora la terra è pronto anche a questo, spera che non accada mai ma lo mette già in conto quando decide di legarsi così forte alla natura con la quale però non stringe alcun patto.

Attendiamo altri aggiornamenti dalle campagne venete mentre mandiamo un abbraccio solidale alle aziende più colpite.

Share on FacebookShare on Twitter
Gaia Mariani

Gaia Mariani

Giovane Sommelier di 24 anni esperta di enogastronomia italiana, studentessa di lingue e letterature presso l’Università di Roma La Sapienza e appassionata di comunicazione. Ha studiato marketing e comunicazione del Made in Italy a New York. Young Sommelier, 24 years old and expert in Italian food and wine. Student of languages and literature at the University of Rome “La Sapienza” and passionate about communication. She studied marketing and communication of Made in Italy in New York.

DELLO STESSO AUTORE

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

Sicilia, terra baciata dalla fortuna con grandi prospettive nel turismo enogastronomico

byGaia Mariani
Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

Teorie e pratiche sulla ripartenza del turismo enologico in Italia dopo il Covid-19

byGaia Mariani

A PROPOSITO DI...

Tags: nubifragio veronanubifragio verona vignetiuragano veronaveneto vendemmia 2020verona nubifragio danni
Previous Post

Donne e storia del giornalismo: Maria Teresa Cometto e “La Marchesa Colombi”

Next Post

Ragionando sui migranti in Sicilia, contagio Covid-19 e l’ultimatum di Musumeci

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

L’Italia resta senza il suo Vinitaly anche quest’anno, 54° Edizione rimandata al 2022

byGaia Mariani
Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

Addio a Erminia Matticchio: si spegne la madre di Lidia Bastianich e nonna di Joe

byGaia Mariani

Latest News

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo ban all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

Al via il G-7 di Elmau: sul tavolo ban all’oro russo e tetto al prezzo dell’energia

byGennaro Mansi
La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

La nazione affronta lo scenario del dopo proibizione dell’aborto

byUmberto Bonetti

New York

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo
Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

È il giorno del Gay Pride: New York si tinge con i colori dell’arcobaleno

byNicola Corradi

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Ragionando sui migranti in Sicilia, contagio Covid-19 e l’ultimatum di Musumeci

Ragionando sui migranti in Sicilia, contagio Covid-19 e l'ultimatum di Musumeci

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In