Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
January 4, 2020
in
News
January 4, 2020
0

Si chiamava Diana Isabel Hernández Juárez, insegnante, ammazzata in Guatemala…

La storia di una giovane donna attivista per l'ambiente uccisa in modo plateale, per dare una "lezione" pubblica e sopprimere la sua lotta

Valter VecelliobyValter Vecellio
Si chiamava Diana Isabel Hernández Juárez, insegnante, ammazzata in Guatemala…

Diana Isabel Hernández Juárez

Time: 3 mins read

Breve, frettoloso flash di agenzia: “…Si chiamava Diana Isabel Hernández Juárez, insegnante laica trentacinquenne e coordinatrice pastorale nella parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe a Suchitepéquez, in Guatemala, era ben nota e apprezzata nella zona: guidava diversi progetti in trentadue comunità rurali, bisognose di promozione umana, istruzione e sviluppo…”.

Arrivano in due. La processione, nella piccola comunità di Monte Gloria, municipio di Santo Domingo, è appena cominciata. Il programma prevede che ci sia una riflessione comune della Bibbia, per tutta la giornata. I due sono professionisti: decisi, gesti misurati. Non parlano, ognuno sa cosa fare, e sa cosa farà l’altro. Per Diana Isabel non c’è scampo: entrambi sparano numerosi colpi di rivoltella, in simbiosi. Diana Isabel cade a terra, senza un lamento. E’ ancora viva, ma l’occhio già vitreo, non sente e non prova più nulla, quando arriva all’ospedale di Tiquisate.

I dottori lo capiscono subito che la donna non ha alcuna speranza, e tuttavia si prodigano. L’agonia dura trentacinque minuti, proprio come gli anni vissuti; poi il cuore di Diana Isabel cessa di battere. Un paio di infermiere che sanno di lei, si abbracciano, singhiozzano piano.

Diana Isabel Hernández Juárez, perché l’hanno uccisa, e in quel modo plateale, come una punizione che dev’essere pubblica, vista da tutti? E’ come se avessero voluto impartire una lezione a chi guarda con simpatia e ammirazione questa professoressa, coordinatrice della “Pastorale del creato della parrocchia di Nostra Signora di Guadalupe”. E’ evidente che hanno voluto punire il suo impegno, la sua caparbietà irriducibile; e stroncare sul nascere la possibilità che altre ne seguano l’esempio.

Non è la prima donna che viene uccisa, in Guatemala e negli staterelli che compongono l’America centrale; pagano il coraggioso impegno in prima persona per la difesa dell’ambiente. C’è una associazione, si chiama “Donne per la madre terra”. Diana Isabel viene ricordata come “…un’attivista che promuoveva la custodia e la protezione dell’ambiente e dei beni naturali”; a questa causa “ha dedicato gran parte della sua vita”. Un delitto che “si somma ai molti casi di attacchi ai leader sociali che operano per il bene comune e che, fino a questo momento, non sono stati chiariti”.

Quasi tutti gli adolescenti della comunità di Monte Gloria devono più di qualcosa a Diana Isabel. Convinta che l’istruzione sia un formidabile strumento per affrancarsi dalla povertà e dallo sfruttamento, non si limita a insegnare le nozioni di base. Si “inventa” progetti di orti familiari, vivai municipali nella trentina di comunità rurali del suo distretto; si impegna allo spasimo per creare alternative di sviluppo sostenibile. Héctor Maldonado, suo collaboratore e amico, ricorda: “Diana Isabel era una persona tenace. Era disposta ad impegnarsi in prima persona. Quando diceva una cosa, subito si metteva all’opera per realizzarla. E’ accaduto così per le campagne di pulizia delle spiagge del Pacifico. O quella di riforestazione. Con i ragazzi ha piantato tantissimi alberi…”.

E’ qui la chiave del delitto: la denuncia e il contrasto dello sfruttamento selvaggio dell’ambiente. Gli interessi in ballo si contano in miliardi di dollari, potentati locali e internazionali vedono come fumo negli occhi l’impegno degli attivisti ambientalisti. Ogni anno, a decine, sono assassinati. Nel solo 2018, secondo il rapporto annuale dell’organizzazione non governativa “Global Witness”, ne hanno ammazzati 164; sedici in Guatemala. L’ufficio per i diritti umani nazionale, tra il 2017 e il 2018 ha censito quasi novecento attacchi contro gli attivisti, 39 gli uccisi; si battevano contro progetti minerari selvaggi, deforestazioni e sfruttamento intensivo delle terre agricole.

Perché Diana Isabel sia stata uccisa, si sa. Chi abbia dato materialmente l’ordine, e chi l’abbia eseguito, non lo si saprà mai. La polizia qualche giorno dopo il delitto ha fermato un sospetto. Un fascicolo è stato aperto. Ma è vuoto. 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: ambienteDiana Isabel Hernández JuárezGlobal WitnessGuatemalaprotezione dell'ambiente
Previous Post

Quando Diana e Venere s’incontrano e si amano, nel mondo ci sarà speranza

Next Post

A Napoli gli ebrei boicottano l’inaugurazione delle pietre d’inciampo: ecco perché

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

Sessantamila lecca-lecca sull’uscio di casa: l’incauto acquisto del piccolo Liam

byAdriana Carnelli

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
A Napoli gli ebrei boicottano l’inaugurazione delle pietre d’inciampo: ecco perché

A Napoli gli ebrei boicottano l'inaugurazione delle pietre d'inciampo: ecco perché

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?