Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 21, 2019
in
News
July 21, 2019
0

Quella mattina che uccisero Boris Giuliano e poi io non riuscii a dir nulla a suo figlio

Il 21 luglio 1979 la mafia ammazza a Palermo il Commissario di Polizia. Come a 13 anni, compagno di scuola del figlio Alessandro, vissi quei momenti

Paolino CanzoneribyPaolino Canzoneri
Quella mattina che uccisero Boris Giuliano e poi io non riuscii a dir nulla a suo figlio

Una scena del film di Pif "La mafia uccide sempre d'estate" in cui si ricorda Boris Giuliano nel bar di Palermo dove venne ucciso

Time: 4 mins read
Boris Giuliano (Piazza Armerina 1930 – Palermo 1979)

Il raggio di un sole ancora basso di buon mattino illuminava parte della stanza e ricordo bene che dopo il sonno profondo ero ormai nella fase del risveglio. Luglio è un mese molto caldo al sud, spesso afoso a Palermo, e per questo motivo il sonno di quelle notti non era mai sereno e fresco come in altre stagioni e non esistevano ancora condizionatori d’aria. Mi piaceva, una volta desto, poltrire ancora disteso a letto e pensavo con la contentezza di un ragazzo che quella domenica l’avrei trascorsa andando, come da prassi, prima alla messa e poi al mare di Mondello dove i miei genitori avevano affittato una cabina per quella stagione estiva. Avrei giocato e trascorso l’intera giornata nel migliore dei modi possibili con quel pizzico di felicità e consapevolezza che non avrei avuto di meglio da chiedere.

Sentivo i passi dei miei genitori già svegli prima di me e riconoscevo distintamente quelli di mio padre che, percorso il corridoio di casa, apri la porta della mia stanza e si sedette a fianco del mio letto. Aveva qualcosa da dire e restò silenzioso per molti secondi fino a quando mi disse: “Mi dispiace ma ti devo dare una brutta notizia…hanno ammazzato il papà di Alessandro”. Detto questo, si alzò ed uscì dalla stanza senza aggiungere altro.

Mio padre era cosi: schietto e diretto senza tante parole; poco propenso ad incoraggiamenti e consolazioni; pensava che ogni colpo e ogni dolore dovesse essere metabolizzato da soli scavando con le proprie unghie alla ricerca di quell’equilibrio, quella forza interiore necessaria a trovare la forza di andare avanti senza nessuna “assistenza esterna”, senza nessuno aiuto. Credeva che questo formasse meglio la personalità dell’individuo, che ne temprasse meglio lo spirito e la spina dorsale. 

Nel 1979 frequentavo lo stesso istituto scolastico di Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile Boris Giuliano ucciso dalla Mafia il 21 Luglio di quell’anno. La mia reazione immediata fu quella di rimanere inizialmente basito e di scoppiare in un pianto con lacrimoni. A 13 anni certe dinamiche della vita sfuggono e quel che accade lo si accetta passivamente senza capirne l’essenza e le reali motivazioni. Sapevo che la mia città viveva un periodo difficile, sapevo bene che esisteva “una cosa brutta” che era la mafia ma non avevo minimamente idea che la mia Palermo fosse sotto attacco di famiglie corleonesi che avevano messo le mani sulla città dichiarando una guerra contro le famiglie che gestivano traffici in varie zone del capoluogo e che uno ad uno eliminavano con ferocia bestiale chi gli si contrapponeva senza alcun rispetto della vita umana. Nel mirino anche i rappresentanti delle istituzioni che con coraggio indagavano senza sosta per conoscere e debellare l’organizzazione criminale. 

Alessandro era mio compagno di classe e gli volevo un gran bene. Ragazzo di spiccata intelligenza, ironico e sempre pronto alla battuta, era apprezzato dai professori perché volenteroso e perché viveva con serenità il peso di avere un gran padre che per il mestiere che faceva era spesso assente e costantemente scortato. Ebbi modo di conoscerlo quando un pomeriggio mi trovavo a casa sua per fare i compiti con Alessandro. Un amorevole padre apparentemente sereno come forse lo sono tutti i papà e ci chiese se avevamo fatto i compiti e scambiammo qualche parola tutti e tre.

Il lunedì successivo all’omicidio, tornato a scuola, lo sgomento era tangibile, ricordo un senso di confusione nella testa e tante domande a cui non riuscivo a dare una risposta. Alessandro ovviamente era assente e ricordo che tutta la classe presenziò ai funerali dinanzi all’entrata della sede della Squadra Mobile dove era presente tantissima gente, personalità dello Stato e forze dell’Ordine. Io e i miei compagni salutammo commossi Alessandro e ognuno pronunciava delle parole di conforto, parole che non mi uscirono tanto era il groppo in gola e ricordo che per molto tempo dopo ebbi quasi un rimorso per non avere avuto la prontezza di sussurrare qualche parola di conforto, ricordo che mi sentivo deluso con me stesso per quella mancanza di prontezza che serviva e che credevo avesse fatto tanto bene ad Alessandro. Nel tempo, maturando e diventando più grande capì che a volte non dire niente e contravvenire a quel rituale delle parole, tutte sempre uguali, forse può rappresentare un valore aggiunto ad un dolore che ci rende sordi alle parole di conforto dette dagli altri e questa cosa la capì quando morì mio padre. Certe cose si capiscono solo quando si vivono in prima persona.

Dopo quegli anni persi i contatti con Alessandro ma ho sempre seguito con piacere la sua carriera di questore a Napoli. Covo gelosamente dentro me con orgoglio quell’insegnamento di resistere e non cessare mai ogni speranza in un cammino verso una Italia senza mafia, insegnamento che Boris e Alessandro Giuliano hanno saputo trasmettermi a loro insaputa.

Share on FacebookShare on Twitter
Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri

Paolino Canzoneri nato a Noto (SR) nel 1966 e residente a Palermo. Giornalista iscritto all’Albo dei Giornalisti di Sicilia. Da diversi anni collabora con diverse testate giornalistiche regionali e nazionali con commenti, analisi e riflessioni di attualità, politica, economia e musica con un occhio puntato a Sud. Il suo giornalismo rispecchia un’enclave culturale indipendente e trasversale del pensiero critico ma moderato con introspezioni aventi lo scopo di stimolare per quanto possibile la percezione del presente cercando di offrire una visione cristallina e fedele della realtà.

DELLO STESSO AUTORE

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

True Stories, 1986: il profetico album dei Talking Heads su opulenza e consumismo

byPaolino Canzoneri
Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

Il caso Weinstein e la meschina fragilità maschile impossibile da perdonare

byPaolino Canzoneri

A PROPOSITO DI...

Tags: Alessandro GiulianoantimafiaBoris GiulianoCommissario Boris Giulianocosa nostramafiaPaolino Canzonieri
Previous Post

Narrating America to Italians: a Book that Celebrates 10 Years of the Amerigo Award

Next Post

Comprendere la vita leggendo Marcello Veneziani e la sua nostalgia degli dei

DELLO STESSO AUTORE

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

New York 1989: quando Lou Reed cantó la disillusione della Grande Mela

byPaolino Canzoneri
Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

Viaggio nel tempo della musica: Maurizio Bianchi pioniere del genere “industrial”

byPaolino Canzoneri

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Comprendere la vita leggendo Marcello Veneziani e la sua nostalgia degli dei

Comprendere la vita leggendo Marcello Veneziani e la sua nostalgia degli dei

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?