Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 15, 2018
in
Primo Piano
May 15, 2018
0

Antonello Montante e la caduta dell’Antimafia Organizzata

Le notizie riguardano gli effetti. Montante, è un effetto. Ma si vorrà farlo passare per la causa. Che è il Sistema normativo ed istituzionale Antimafia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Antonello Montante e la caduta dell’Antimafia Organizzata

Antonello Montante, ex presidente di Confindustria Sicilia

Time: 5 mins read

La Procura di Caltanissetta ha dato notizia di un’indagine condotta nei confronti dell’ex Presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, e di altre 21 persone. Corruzione e altro, le ipotesi investigative, al fine di procacciare informazioni abusive, per usi variamente illeciti.

Oltre Montante, altre cinque persone sono in atto agli arresti domiciliari: un colonnello dei carabinieri; due funzionari di Polizia, un ufficiale della Guardia di Finanza, un imprenditore. Fra le persone sottoposte ad indagine, l’ex Presidente del Senato, Renato Schifani.

Le notizie per ora correnti riguardano gli effetti. Montante, è un effetto. Ma si vorrà farlo passare per la causa. Che è il Sistema normativo ed istituzionale Antimafia. Ci riusciranno.

Ma, intanto, dato che, nel nome di Montante, anche Confindustria nazionale (di cui lo stesso fu Vice-presidente) si adornò con le insegne “della legalità”, qualcosa si può dire. C’è un’immagine, infatti, tratta dai primi resoconti, che olezza più di altre; e non interessa per il suo teorico “rilievo penale; ma proprio perché ci riporta alla causa di questo scempio.

La consegna Massimo Romano, l’altro imprenditore ora agli arresti domiciliari. Ai Pubblici Ministeri, che lo interrogano nel Luglio 2016, racconta che l’On. Giuseppe Lumia, nel corso di una cena avuta a Roma, gli avrebbe chiesto di presentare una denuncia, in cui esporre falsamente di aver subito un’estorsione; aggiungendo che, se fosse mancata, avrebbe costituito un “neo”, per il “percorso di legalità”. Romano obietta che lui non ha “mai pagato nessuno”; Montante, allora, fra i presenti, conclusa la cena, a rincalzo di Lumia, avrebbe aggiunto che, così facendo, o, anzi, non facendo, li avrebbe “rovinati tutti”.  

Quest’ultimo lembo di pelle, caduta dal volto ormai inguardabile dell’Antimafia Organizzata, appare particolarmente putrefatto, lebbroso.

La questione è duplice. In primo luogo, è quel “non ho mai pagato”. E si badi: non è solo stato dichiarato ai Pubblici Ministeri; era stato prima affermato in una conversazione del Settembre 2015, avuta da Romano con lo stesso Montante (e con altri). Questione centrale.

Perché dischiude, se non spalanca, una realtà variegata. Con “l’estorsione di mafia”, assunta non come fatto, ma imposta come categoria, invece, si sono ripresi antichi sostrati e creato un Nuovo Dogma: “tutti pagano”. La “denuncia all’Autorità” è stata svilita dal Sistema Antimafia: da momento di un’eventuale, e travagliatissima gestazione, ad irrinunciabile atto di omaggio alla Verità.

Simile svilimento si è avvalso principalmente della memoria di Libero Grassi. Una delle Memorie Abusate (le altre sono quelle di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino). Libero Grassi, nel 1991, si è portato oltre sè stesso, nell’unicità di una scelta intima, profonda, intrasmissibile: dunque, eroica. Tuttavia, un complesso istituzionale e culturale, l’Antimafia Organizzata, è venuto privando quella scelta della sua unicità, riducendola ad ovvietà da ciclostile.

E se la vittima è aggiogata ad una burocrazia sciacalla e parassita, essa vittima deve “obbedire”: sotto lo scudo emotivo di una “eccezione”, la paura non è contemplata, perché è un sentimento normalmente umano. Non può che prevalere l’interesse dell’Apparato, e il suo imperativo normalmente antiumano: “non denunciare”, allora, non è una delle possibilità, conseguenti alla inesistenza possibile di un fatto, l’estorsione; è un “attacco eretico”; e la libertà, la testimonianza che lo sostengono, tanto più perché espresse già nello slancio di uno sfogo intimo, sono un “neo”, che può diventare tumore. Ma per chi?

E siamo alla seconda questione: “tutti rovinati”. Quel “tutti”, non è custodito da nessun segreto investigativo; che potrà, semmai, riguardare il dettaglio di quest’ultima propaggine dell’insieme.

Si consideri, per cogliere l’ampiezza del fenomeno, che gli imprenditori, nel tempo contemporaneo, affluente, misto, mutevole, avrebbero perduto la loro connotazione di classe: e, tuttavia, con singolare “regresso storico”, sembrano averla riacquisita proprio quale fondamento per l’Antimafia Organizzata. L’imprenditore deve essere il nuovo “soggetto obbediente”, perché è il “soggetto abbiente” (più o meno). A lui vanno le Misure di Prevenzione; a lui, le Interdittive Antimafia. E’ lui la sentina della nuova eresia: “non ho mai pagato”.

E dato che il prossimo futuro legislativo pare avviato a godere tanto della parificazione corruzione-mafia, che della ridefinizione di essa “mafia” oltre i tradizionali connotati socio-geografici, sarebbe bene schivare ogni tentazione riduzionistica, all’insegna di un vano e suicida “è roba da terroni”, e simili. E’, e sempre più sarà, una questione politica, sociale ed economica nazionale.

Così riconsiderato “il fondamento”, si potrà intendere la misura del Sistema che vi grava. La “denuncia all’Autorità”, è stata esposta nella sua nudità più ignobile: è un arnese che trasforma la violenza di alcuni, nell’impostura fruttifera di altri. Di molti altri. E che “non può mancare”.

D’altra parte, va ancora rammentato che questa indagine, in ragione delle accuse di alcuni collaboratori di giustizia, era stata avviata per concorso esterno in associazione mafiosa. Che, nel Febbraio 2016,  si era già scoperto un archivio, colmo di appunti e documenti concernenti le multiformi relazioni di Montante. Che esse comprendevano anche magistrati della DDA di Caltanissetta. Che, su queste, a Catania era stata aperta un’indagine, poi archiviata, ma con atti trasmessi al CSM. Che ogni DDA, per legge, è “in cima alla piramide”, e offre la materia (atti di indagine) per tutti i provvedimenti coercitivi, a carico di imprenditori, sopra indicati. Che Montante, nel 2015, fra gli applausi dell’Antimafia Organizzata (e con l’imprescindibile benestare della sua componente togata), era stato nominato all’Agenzia Nazionale dei beni confiscati (che gestisce un patrimonio di circa trenta miliardi di euro). Che i beni confiscati (il 53% del totale nazionale, ricadono nel distretto di Palermo) furono amministrati per disposizione del “Tribunale-Saguto”. Che pure quest’ultimo è a processo a Caltanissetta. Che a Caltanissetta, oltre al Palazzo di Giustizia, c’è, ciliegina sulla torta, fra l’altro, “il Palazzo della legalità”, ricreato, con i suoi 50 appartamenti, da una confisca disposta, magno cum gaudio, nei confronti del predecessore di Montante alla locale Confindustria, condannato in situ, per associazione mafiosa. Che la presente e ultima indagine, per corruzione e “spionaggio privato”, nasce dove muore quella per concorso esterno, con le sue numerose relazioni.        

Ecco, i “tutti”.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaAntonello MontanteConfindustriaconfindustria Siciliamafia
Previous Post

Turistificazione e gentrificazione, a chi appartiene davvero la città?

Next Post

Se Spike Lee torna a fare Spike Lee

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Se Spike Lee torna a fare Spike Lee

Se Spike Lee torna a fare Spike Lee

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?