Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
May 8, 2018
in
News
May 8, 2018
0

American Girl in Italy, lo scatto-icona di un’Italia sparita

La storia dietro la foto, con protagonista la modella Ninalee Allen Craig, appena scomparsa: quadretto di un’Italia viva nella memoria degli emigrati

Luigi TroianibyLuigi Troiani
American Girl in Italy, lo scatto-icona di un’Italia sparita

“American Girl in Italy”, Firenze (1951): protagonista dello scatto la 23enne Ninalee Allen. (Ruth Orkin Photo Archive)

Time: 4 mins read

Sono poche le fotografie d’autore che restano nella memoria: le confrontiamo istintivamente con la realtà che incorporano, o con gli originali che capita di vedere in retrospettive o in filmati.

Una di queste è “American Girl in Italy”, firmata da Ruth Orkin nel 1951 a Firenze. Mi era capitato di rivedere la foto appena qualche giorno fa, nella pizzeria italiana “Numero 28” al Village di New York, in Carmine street davanti alla chiesa scalabriniana della Madonna di Pompei. Appesa al muro, nel mezzo di una lunga serie di bianco e nero di un’Italia sparita, ma ben viva nella memoria dei nostri emigrati. Leggevo per la prima volta la didascalia, che non mi era mai prima capitato di notare: “American Girl in Italy”.

“Toh!” – ho pensato, “era quindi americana la lei così elegante oggetto di attenzione dei nostri maschi sotto tempesta ormonica. E mi è venuto spontaneo pensare che scene così non se ne vedono più tante: le città sono cambiate, di donne di quel tipo ne circolano sempre meno e, grazie ai Numi, anche di quei maschi. Oggettivamente, nei quasi settant’anni intercorsi, sono successe troppe cose tra i due sessi, e sono calate parecchio le ragioni per la contemplazione ammirata della femminilità da parte dei maschi. È scelta condivisa da entrambe le parti, nel gioco relazionale di genere.

E poi niente. Quella specie di pettegolezzo interiore era rimasto lì e mai avrei pensato di essere tirato nuovamente dentro l’argomento, per via della notizia battuta da Washington Post alle 19:09 del 3 maggio: “Ninalee Allen Craig, subject of iconic ‘American Girl in Italy’ photos, dies at 90”. Lei, se ne era quindi andata, ma la sua storia meritava il lungo e partecipato ricordo dell’autorevole quotidiano.

Non casualmente Ellie Silverman, che firma il coccodrillo, definisce la foto “iconica”: lei è una madonna che incede imperturbabile sul marciapiede di piazza della Repubblica a Firenze, tra la torma di maschi che la guardano, le fischiano, la chiamano. Trasluce noncuranza, come fosse un’astrazione in mezzo a tanta carnalità. Se ne contano quattordici di quei valorosi rappresentanti delle italiche genti, nullafacenti allegroni di ogni età e stazza, eleganti o beceroni, tutti con gli occhi che convergono sulla bella figura dalle braccia scoperte, la gonna al polpaccio, i sandaletti aperti con la fibbia allacciata. I più si appoggiano al muro con aria da sfaccendati, gli altri stanno sul bordo del marciapiede. Fanno ala a rispettosa distanza; solo due imbecilli irrecuperabili le sono quasi addosso, mentre esce dal marciapiede. Lei ferma lo scialle con la mano destra, mentre stringe la borsetta senza pretese nell’altra mano, i capelli raccolti. Gli occhi socchiusi e l’intero viso sono noncuranti per quanto accade: il marciapiede sta per finire e la cagnara sarà solo un ricordo, tra il divertito e il sorpreso.

La fotografa Ruth Orkin

Ellie Silverman racconta parecchio di come fosse nata la foto, e del contesto nel quale fu scattata. Il pezzo è interessante, come un piccolo trattato di sociologia sull’Italia del tempo e su quella di oggi.

È un mattino di agosto del 1951 e due ragazze statunitensi si incontrano in un hotel fiorentino da un dollaro a notte. La fotoreporter Ruth ha 29 anni e deve fare un pezzo sulle donne americane in viaggio all’estero, un fenomeno allora raro, anche per le emancipate tipe del nord America. Ninalee aveva 23 anni: studentessa, stava viaggiando in beata solitudine tra Spagna, Francia e Italia. Ruth la trovò sufficientemente alta, bella e luminescente, e le propose di essere il suo soggetto per il servizio. Doveva camminare come la Beatrice dell’Alighieri, le raccomandò, e le si mise dietro. Avrebbe raccontato al New York Times, ripreso ora dal Post, che tutto durò 35 secondi: due scatti in tutto, e la gloria eterna della foto indelebile.

Come sempre nelle fotografie d’autore, la bravura sta nel rendere “spontaneo” ciò che è “studio di posa”. Ruth Orkin avrebbe raccontato a Times nel 1995, come riporta il Post, che chiese ai due ragazzi in scooter di avvertire tutti di non guardare assolutamente verso la macchina fotografica. Cosmopolitan pubblicò l’anno dopo la foto in un servizio dal titolo “When You  Travel Alone”, pieno di consigli su come risparmiare, trattare i maschi e tornare a casa sane e salve. Commentando la foto di Ninalee, precisava che gli “altri” uomini avevano verso le donne atteggiamenti diversi da quelli degli americani, ma che ciò non comportava necessariamente situazioni di pericolo. Il rituale del tutelage americano verso i cittadini che varcano i confini, petulante e impaurente sino all’ossessione, stavolta s’era dato dei paletti.

L’articolo del Washington Post merita attenzione, ricco com’è di dettagli, coincidenze, colpi di scena, tutti legati alla foto e ai personaggi che vi sono ritratti, per incontri casuali avvenuti successivamente, che includono matrimoni, divorzi, rapporti d’affari. Un concentrato d’umanità nel quadretto di neppure 20 tra attori e regia. La foto si è prestata, nei 67 anni di vita, a interpretazioni le più varie. Ha generato traumi famigliari (leggere il Post), scandali bacchettoni e deliziosi equivoci. Un ristorante di Filadelfia, lo scorso novembre, ha dovuto rimuoverla per le proteste degli avventori.

I giudizi più equilibrati sullo scatto (e sugli uomini fiorentini) li ha offerti la divertita Ninalee, alla quale l’episodio e l’ammirazione sconfinata dalla quale lei vi risulta ricoperta, sembrano non essere dispiaciuti neppure un po’. Ha sempre detto bene dei personaggi della foto e dei loro comportamenti, anche di quelli non proprio urbani (si guardi il tizio sulla sinistra che si porta una mano dove non dovrebbe). Ha avuto l’intelligenza di storicizzare lo scatto e di appiattirlo su luogo ed epoca.

Ha anche utilizzato il suo senso dell’umorismo per giudizi taglienti sui nostri tempi e su come la violenza abbia guastato il rapporto tra i sessi. Ha difeso le manifestazioni di ammirazione e corteggiamento, anche quelle fuori dalle righe, evidenziando che si è esagerato nel “politically correct” e nella sindacalizzazione dei rapporti umani. Nella citata intervista a Times diceva, tra l’altro: “Nel modo più gentile che posso, spiego che non si provava nessun senso di paura. Non vi era nessun pericolo, perché quelli erano tempi del tutto diversi dagli attuali”.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

Un Leone che non ruggisce e non circuisce

byLuigi Troiani
25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: american girl in italyFirenzefotografiaItalia anni Cinquantaninalee allen craigruth orkinwashington post
Previous Post

Whispers, Bergamini: ricongiungimento dell’essere ad un unicum universale

Next Post

And When God Spoke, They Listened: A Reflection on Loss

DELLO STESSO AUTORE

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani
Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani

Latest News

Tre visioni d’Italia sulla copertina del New Yorker: Venezia secondo Charles Saxon (1966), la guerra nei vicoli italiani illustrata da Alan Dunn (1944) e la moda reinterpretata da Lorenzo Mattotti (1993). Foto: Terry W. Sanders, 2025

L’immaginario italiano in cento anni di New Yorker

byMonica Straniero
La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

La Cina e gli Stati Uniti concordano di abbassare le tariffe per ridurre le tensioni

byUmberto Bonetti

New York

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli
Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
And When God Spoke, They Listened: A Reflection on Loss

And When God Spoke, They Listened: A Reflection on Loss

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?