Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
March 18, 2017
in
News
March 18, 2017
0

Minzolini, la decadenza e la libertà a semplice richiesta

Non è straordinario il voto che ha negato la decadenza del senatore Minzolini: è straordinario che così appaia

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Augusto Minzolini

Augusto Minzolini, qui nell'aprile del 2015 al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia (Foto Niccolò Caranti)

Time: 4 mins read

Siete un alto dirigente di un azienda, che fattura poco più di 3 miliardi di Euro l’anno. Per due anni e mezzo, fruite di una carta di credito aziendale, che ritenete di usare per le spese di rappresentanza (viaggio, ristorazione, pernottamenti), connesse alle vostre mansioni. Spendete 65.000 Euro, una media di poco più di 2000 Euro il mese, con un tetto disponibile di 5000. Accompagnate l’uso della carta con un rendiconto, l’azienda approva, e questo vi conferma nel vostro convincimento che l’uso è stato appropriato.

Ma una Procura della Repubblica avvia un’indagine, e vi contesta il delitto di peculato: perché l’azienda è pubblica, e si ritiene che le spese invece siano state ad uso privato. Voi non siete più voi, ma “l’imputato”. Il Tribunale di Roma, nel Febbraio 2013, però, assolve. Infatti, anche ad ammettere l’esclusiva natura privata delle spese, è innegabile che: a) la derivazione aziendale della carta; b) le occasioni, (di lavoro, connesso alla mansione) in cui avevano avuto luogo; c) la presentazione del rendiconto e delle pezze giustificative, senza che sorgessero contestazioni, considerate una per una e tutte insieme, costituivano un complesso di univoche circostanze tali da comprovare la buona fede “dell’imputato”; e accreditavano, ragionevolmente, la sua tesi difensiva: pensavo fosse un’integrazione delle mie spettanze: un benefit, nel linguaggio contabile.

Il Pubblico Ministero impugna l’assoluzione (“azione penale lunga”), e la Corte d’Appello di Roma, nell’Ottobre del 2014,“in riforma della gravata sentenza”, condanna l’imputato a due anni e sei mesi di reclusione. Il Procuratore Generale (PM “di secondo grado”) aveva chiesto una meno grave condanna: due anni di reclusione. La differenza non è solo quantitativa; già, essendo il peculato un delitto contro la Pubblica Amministrazione, seguiva l’interdizione temporanea dai pubblici uffici; ma, per condanne oltre i due anni, si determinano ulteriori effetti penali. Quali? Fra gli altri, se siete un parlamentare, per esempio, potrebbe anche essere dichiarata la vostra “incandidabilità sopravvenuta”, o “decadenza”, nel corrente slang paragiuridico: a norma della Legge Severino.

Voi, l’imputato, vi chiamate Augusto Minzolini: giornalista; al tempo “dei fatti”, Direttore del TG1, e che, nello stesso mese dell’assoluzione, era stato eletto Senatore della Repubblica, per Forza Italia; dopo la condanna, ricorre in Cassazione, sostenendo ancora il suo ragionevole convincimento in ordine alla natura delle spese, e alla derivazione/destinazione della carta di credito. Inoltre, nota, uno dei componenti della Corte di Appello che l’aveva condannato, era stato Sottosegretario in due diversi Governi di Centro-Sinistra: non si era astenuto dal giudicarlo; evidentemente non riscontrando, nella sua qualità di giudice di colui che era anche un suo avversario politico, una “grave ragione di convenienza”, come recita il Codice.

All’imputato, incensurato, non erano state riconosciute nemmeno le circostanze attenuanti generiche: le quali, per “diritto vivente”, da Aosta a Lampedusa, sempre sono ammesse in favore di “chi non ha riportato precedenti condanne”; giudizio singolare: tanto più che, subito dopo l’avvio dell’indagine penale, per non alimentare ulteriori questioni interpretative sulla natura delle spese, aveva restituito l’intera somma all’azienda; e, accantonando ogni altra questione sul reato, l’avere riparato il danno, quando si discute di denaro, per espressa previsione di legge, integra un’ulteriore, specifica circostanza attenuante. Se almeno questo fosse stato, osserva l’imputato-senatore, la condanna, senza altre valutazioni, avrebbe dovuto essere ridotta fino ad un terzo; dunque, per lo meno, sarebbe venuto meno il presupposto della possibile decadenza da senatore: come pure sarebbe avvenuto, se la Corte di Appello avesse semplicemente accolto la richiesta del Procuratore Generale, anzichè infliggere una pena maggiore di quella richiesta (si può fare: ma quando accade, in qualunque aula d’udienza accada, la perplessità è il minimo). La Corte di Cassazione, invece, rigetta su tutta la linea, e la condanna a due anni e sei mesi diventa definitiva. Sotto altro profilo giuridico, la Corte dei Conti, preso atto che la somma era stata restituita, aveva disposto, prima della stessa iniziale assoluzione penale, l’archiviazione del procedimento contabile, nel frattempo del pari avviato.

Giovedì, il Senato ha votato sulla decadenza del senatore Augusto Minzolini: simpatico o antipatico, eroico o servile, bravo o scarso (secondo ampia, ma qui irrilevante, possibilità di scelta); e, con 137 voti a favore e 94 contrari, ha ritenuto che non dovesse essere pronunciata. Non è stato un voto su ciò che resta della immunità parlamentare; dunque, non si doveva discutere di “sospetto di persecuzione”: anche se qualcuno dei senatori ha infondatamente lambito l’argomento.

Ma non era nemmeno un “atto dovuto”: perché, diversamente, la legge avrebbe ricondotto la decadenza semplicemente alla sentenza, come accade per la pena accessoria dell’interdizione dai pubblici uffici; ovviamente, una simile “legge” sarebbe un’abnormità formalmente tirannica, posto che farebbe dipendere la sovranità legislativa da “un automatismo” giudiziario; ci arriveremo, anche alla forma; ma, per ora, il malato grave non ha ancora tirato le cuoia. Perciò, meno che meno si è trattato di un “voto eversivo”,  come ha sobriamente osservato l’On. Di Maio, Vice-Presidente della Camera, in quota Tribunale del Popolo.

L’illiberale e antidemocratica Legge Severino (e tale anche per il suo rimanente contenuto, fra cui spicca il “traffico di influenze illecite”), nel Novembre 2012, è stata votata dal Centro-destra: proponente, fra gli altri, l’attuale Ministro degli Interni, Angelino Alfano, oggi di Centro-sinistra. E, nemmeno un mese dopo, colmi di suicida solerzia, approvarono anche il Decreto Legislativo “di attuazione” sulla “decadenza”

E, allora, che è successo questa settimana al Senato?

Pare che alcuni schiavi, colpevoli in larga parte della loro stessa schiavitù, ma, soprattutto, di quella fatta cadere anche sul capo degli italiani (compresi quelli che, piuttosto illusi su quello che li aspetta, inneggiano a palingenesi carcerarie prossime venture), prima di consegnarsi al loro definitivo annullamento, abbiano avuto un pensiero da uomini.

Per una volta, l’ultima o la penultima poco importa, si sono ricordati che, per essere liberi, in fondo, basta volerlo.    

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Augusto Minzolinigiustizia italianascontro giustizia politica
Previous Post

La lezione di Merkel alla Casa Bianca del bullo Trump

Next Post

Il teatro, la vita, la cultura e la recita delle facce di bronzo

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

Sinner, Musetti e Paolini: martedì tricolore al Foro sotto la pioggia

byMassimo Cutò
Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

Idf ordina evacuazione immediata di zone del nord di Gaza

byAnsa

New York

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

Gwyneth Paltrow Presents The Forest Within: A Journey Through Korean Nature

byZoe Andreoli
Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

Gwyneth Paltrow firma a NY The Forest Within, un viaggio nella natura coreana

byZoe Andreoli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
teatro Eliseo Roma

Il teatro, la vita, la cultura e la recita delle facce di bronzo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?