Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
August 3, 2016
in
News
August 3, 2016
0

Per le donne comandare è molto più noioso che creare?

Perché le donne contano meno degli uomini nell'industria delle idee

Francesco TaddeuccibyFrancesco Taddeucci
donne lavoro
Time: 3 mins read

I ruoli decisionali e manageriali riservati alle donne sono sempre molto limitati nella civiltà contemporanea, e questa mancanza non passa più inosservata come un tempo. Si potrebbe pensare che la materia non riguardi professioni tradizionalmente più aperte e meno ingessate come quelle legate alla produzione delle idee, ma le cose non stanno esattamente così.  Nel mondo delle agenzie di pubblicità la questione è sui tavoli da diversi anni. Se circa la metà dei lavoratori nel campo della pubblicità è composta da donne, è altrettanto vero che solo l’11% riveste un ruolo manageriale come ad esempio quello di Direttrice Creativa. I dati sarebbero ancora più severi, se è vero che una apposita conferenza sul tema si è voluta chiamare “The 3% Conference”, proprio per segnalare un numero ancora più basso di donne che “ce l’hanno fatta”.

Capita allora che una testata importante come Business Insider decida di intervistare Kevin Roberts, Chairman di Saatchi & Saatchi, il guru che ha tra l’altro inventato il Lovemark, per dire la sua sull’argomento. Roberts, abituato a parlare in modo schietto e diretto come da tradizione neozelandese, nega che quello del genere sia un problema. “Quello che avverto io – dice il pubblicitario – è che le persone (uomini o donne che siano) oggi vogliono solo lavorare felicemente, stare bene, in un ambiente che favorisca connettività e creatività. Il resto sono argomenti un po’ datati”.

L’intervista a Kevin Roberts manda su tutte le furie il numero uno della Publicis (compagnia che possiede la Saatchi&Saatchi) Maurice Levy, che in una secca e breve nota non si limita a prendere le distanze dal suo collega (uno dei 4 a sedere con lui nel Directory Board), ma lo licenzia in tronco. Frasi incompatibili con il motto aziendale “Vive La Difference”, che almeno a parole va nella direzione opposta. Considerati i tempi e i modi sembrerebbe più un regolamento di conti interno, magari dovuto ad antiche gelosie o a questioni legati ai conti economici (Roberts  ad esempio è colui che ha curato, gestito e fatto crescere il business legato al brand Toyota nel gruppo, valutabile in milioni di euro). Di fatto la reazione così dura lascia intendere che il nervo in questione è davvero molto scoperto.

E resta il fatto che la comunità pubblicitaria mondiale continua da tempo a interrogarsi sul perché alle donne sia concesso sempre poco spazio ai livelli manageriali-creativi.  Uno dei luoghi comuni più diffusi è che i talenti femminili siano sempre abbastanza rari. Ma non è di questo avviso Cindy Gallop, che da anni si batte per un superamento della cosiddetta gender diversità, e non solo di quella. L’esperta sostiene ad esempio che se le aziende usassero dei “filtri” specificatamente indirizzati a fare entrare in azienda solo “donne non-bianche” ci sarebbe una vera rivoluzione nel settore e anche tutto il business ne beneficerebbe notevolmente. Ma questo non potrebbe che provocare un filtro di tipo opposto, ugualmente sconsigliabile. Di fatto, sostiene la Gallop, oggi avviene che una donna venga assunta in questo tipo di azienda solo se ha già dimostrato qualcosa, mentre per gli uomini vale la semplice potenzialità a svolgere un particolare compito. Uno dei suoi mantra è “Women challenge the status quo because we are never it”.

Anche in Italia, le direttrici creative nelle agenzie di pubblicità non sono mai state molte. La tesi di Roberts (che gli è costata il posto) è che a un certo punto della loro carriera le donne non vogliano prendersi responsabilità manageriali, ma preferiscano rimanere a sporcarsi le mani, ad esempio con il prodotto creativo. La loro ambizione non sarebbe quindi di tipo “verticale”, ma piuttosto “circolare”, intrinsecamente volta alla ricerca della felicità. Comandare è molto più noioso che creare, sostiene il neozelandese. Una tesi che sta facendo discutere, anche perché nella stessa Saatchi sono molte le figure creative femminili importanti: la stessa worldwide creative officer è una donna, di nome Kate Stanners.

L’errore di Kevin Roberts è stato probabilmente quello di sottovalutare un problema molto sentito nella comunità pubblicitaria internazionale, dove non mancano e non sono mai mancati episodi di sexual harrassment nei confronti di dipendenti donne: anche qui la scelta di Roberts di attaccare la presa di posizione della Gallop contro le frequenti molestie sessuali nel settore, come “chiacchiere di chi cerca di farsi un po’ di pubblicità” non è sembrata molto felice.

Le reazioni in rete non si sono lasciate attendere: c’è chi plaude alla decisone di Levy di sbarazzarsi di chi la pensa in questo modo, e chi invece osserva che se il problema esiste, esiste a monte. E la responsabilità sarebbe proprio di chi ha permesso che si diffondesse. Ovvero il capo di tutta la baracca.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci

Francesco Taddeucci, detto Ted. Cittadino onorario di New York dal 1981, ma lo so solo io. Mi occupo di pubblicità, e sono partner e direttore creativo di un’agenzia di comunicazione indipendente che si chiama SuperHumans. Ho scritto e condotto vari programmi per Radio2, e insegno Creative writing all'università Luiss. E naturalmente sono anche qui: a Roma, New York.

DELLO STESSO AUTORE

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

L’America del dopo Trump riparte con lo spot di Bruce Springsteen

byFrancesco Taddeucci
Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

Più Droga per tutti: quando il gigante dei dati incontra il gigante delle idee

byFrancesco Taddeucci

A PROPOSITO DI...

Tags: Cindy Gallopdonne e lavorodonne in aziendaKevin Robertspubblicità
Previous Post

Il Queens è il mondo e il cinema lo sa (da sempre)

Next Post

L’ambiente fa spettacolo: la truffa degli accordi sul clima

DELLO STESSO AUTORE

Zingaretti sono! No, non il commissario, ma il fratello candidato salva PD!

Make PD Great Again? Per il marketing con gli elettori, al PD serve un nome nuovo

byFrancesco Taddeucci
Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

Cannes Lions 2018, ecco le campagne che saranno protagoniste

byFrancesco Taddeucci

Latest News

Six Characters in Search of an Author / Casa Italiana Zerilli Marimò NY

New York Events May 12 / May 23

byGrazia Abbate
Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

Il Pontefice e il fratello trumpiano: due mondi in collisione nella stessa famiglia

byZoe Andreoli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
ONU clima

L'ambiente fa spettacolo: la truffa degli accordi sul clima

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?