Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
July 12, 2016
in
News
July 12, 2016
0

Quei criminali che ci portarono alla guerra in Irak

Dopo il rapporto Chilcot, alla Camera dei Comuni si vuol "processare" Toni Blair. E negli USA?

Valter VecelliobyValter Vecellio
guerra in irak

George Bush e Tony Blair nel 2001 (Ph. Getty)

Time: 5 mins read

La “notizia”, innanzitutto, com’è sempre bene cominciare: fra pochi giorni, alla Camera dei Comuni inglese potrebbe cominciare il “processo” all’ex premier Tony Blair per il ruolo svolto nell’ambito della seconda guerra in Irak, severamente giudicato e condannato dal rapporto redatto dalla commissione presieduta da sir John Chilcot.

Un deputato inglese, David Davies fa sapere che intende presentare una risoluzione contro Blair, accusandolo di “dispregio del Parlamento” per aver portato il paese in guerra senza che il potere legislativo fosse sufficientemente informato dei dubbi sulla legalità del conflitto. Contemporaneamente John Prescott, ex vice-premier laburista all’epoca di Blair, sostiene che la guerra, per la quale ha votato a favore, è stata “illegale”.

Un voto accusatorio da parte del Parlamento di Londra probabilmente è destinato a non avere alcuna pratica conseguenza giuridica. Dal punto di vista politico è cosa comunque imbarazzante. Un qualcosa destinato a “pesare”.

Conviene a questo punto cercare di capire in che cosa consiste questo rapporto Chilcot, sette anni di lavoro che hanno prodotto un mastodontico dossier. Il rapporto definisce l’intervento in Irak “affrettato”; vi si legge che si potevano e dovevano considerare altre opzioni pacifiche prima di entrare in guerra, e che l’intervento non era l’ultima possibilità. Secondo il rapporto le circostanze nelle quali fu deciso che c’era un fondamento legale per un intervento militare sono “tutt’altro che soddisfacenti”.

Ancora: i servizi segreti non avevano stabilito “al di là di ogni ragionevole dubbio” che Saddam era in possesso di armi di distruzione di massa. “A nessun livello è stata esaminata la possibilità che l’Irak potesse non avere armi o programmi chimici, biologici o nucleari”.

Falso, inoltre, che non si poteva prevedere la rapida ascesa del terrorismo. Blair fu messo in guardia sulla minaccia che le attività dial Qaeda potessero aumentare, in seguito all’invasione. Era stato avvertito del pericolo che gli armamenti dell’esercito iracheno potessero finire nelle mani dei terroristi una volta distrutto il regime. Sapeva che le conseguenze negative si sarebbero protratte.

A questo punto, riavvolgiamo il nastro della memoria, andiamo al 19 marzo 2003. Dalla Casa Bianca, in video-conferenza il presidente americano George W. Bush si rivolge al suo segretario alla Difesa Donald Rumsfeld: “Signor ministro, per la pace nel mondo e per il bene della libertà del popolo iracheno, do l’ordine di avviare l’operazione ‘Irak freedom’. Dio benedica le truppe”.

colin powell
Colin Powell nella seduta del Consiglio di Sicurezza dell’ONU del 5 febbraio 2003 (UN/Mark Garten)

Comincia così la seconda guerra contro Saddam; guerra da Bush e dalla sua amministrazione fortissimamente voluta, e che vide accodarsi Blair, Silvio Berlusconi e tanti altri della famosa coalizione dei “volenterosi”. Cosa poi accade, lo sappiamo: conquistata Bagdad, rovesciato il regime, giustiziato Saddam, quell’area di mondo continua a essere tormentata e dilaniata da mille sanguinose lotte di faida. Che Bush e Blair abbiano mentito ai loro popoli e al mondo per scatenare la guerra è acclarato; ricordiamo bene il segretario di Stato Colin Powell all’ONU, il 5 febbraio 2003: mostra le “prove” della pericolosità dell’armamento iracheno. Cinque anni dopo, è il 2008, Powell ammette che quel giorno l’ha vissuto come “l’umiliazione più terribile della mia vita”: quelle prove erano fasulle, inventate di sana pianta, per giustificare l’intervento.

Menzogna, dunque, e non solo. L’amministrazione americana fa sparire una quantità di documenti elettronici di rilievo storico per sapere l’intera verità. Vengono cancellate migliaia di e-mail scambiate tra Casa Bianca, Pentagono, CIA e Dipartimento di Stato; spariti interi files che avrebbero comprovato le manipolazioni mirate a giustificare l’invasione; distrutti i video che documentavano i metodi ‘muscolari’ usati dalla CIA per interrogare i detenuti; scomparse intere giornate di comunicazioni in entrata ed uscita dalla Casa Bianca…

Fatti di inaudita gravità. Il Presidential Records Act impone alle amministrazioni di consegnare ogni documento agli Archivi Nazionali, che ne devono “curare la custodia, il controllo e la conservazione”. Solo i documenti lesivi per il buon nome degli ex presidenti o dei loro consiglieri possono essere trattenuti (ma non distrutti) per dodici anni prima di essere depositati. Tuttavia appena insediato Bush emana un decreto esecutivo che autorizza a trattenere ‘indefinitamente’ qualsiasi dossier in suo possesso… Trattenere, tuttavia non significa distruggere. E questo dovrebbe valere anche se Cheney, nell’inchiesta aperta a suo carico all’inizio del 2009 – e insabbiata – rivendica il diritto di essere “il solo competente a decidere quali documenti sono da considerare vice-presidenziali e quali personali”, ossia non trasferibili negli Archivi Nazionali.   

Qui siamo, evidentemente, nel campo dell’alto tradimento. Che in America, ancora scottati dalla vicenda Richard Nixon e dal suo traumatico impeachment, si preferisca soprassedere, e si sia siglato un tacito patto tra democratici e repubblicani (tanto più che entrambi i partiti erano schieratissimi per l’intervento); che si abbia il timore che troppi imbarazzanti “altarini” possano essere scoperchiati, è cosa che si può ben comprendere. Tutto “logico”, insomma. Ma certo non è giusto, e chi “copre” si assume una grave responsabilità politica e storica, al pari di chi dopo aver sostenuto il falso ha nascosto e distrutto le prove della macchinazione.

Insomma: si può concludere con sufficiente certezza che la guerra del 2003 poteva essere evitata. Non solo perché le due ragioni principali per giustificare l’attacco non erano vere: non c’erano armi di distruzione di massa e neppure impossibili abbracci strategici tra Saddam Hussein e il vertice di Al-Qaeda, ma perché fu fatta fallire la più realistica delle soluzioni: l’esilio del dittatore iracheno. Se questa strada fosse stata seguita si sarebbero evitate decine di migliaia di vittime da una parte e dall’altra, e forse oggi il paese sarebbe meno instabile di quel che non sia. Tanto più che Saddam era disponibile ad accettare l’esilio; come condizione aveva solo posto che la richiesta non venisse da parte “occidentale”, ma dalla Lega araba.

Per questo motivo nel marzo del 2003 si svolge un vertice straordinario della Lega araba a Sharm el-Sheik; e qui si dispone di una testimonianza in diretta, quella dell’inviato del “Corriere della Sera” Antonio Ferrari: “La proposta, presentata dagli Emirati Arabi, doveva essere approvata. Chi mandò tutto all’aria, con una sceneggiata che seguimmo prima in diretta televisiva dall’ufficio stampa di Sharm el-Sheik e poi ascoltammo, con l’aiuto dell’interprete, senza vedere più nulla perché la tv egiziana si era dimenticata di spegnere l’audio, o forse lo aveva lasciato aperto perché tutti potessero capire. La provocazione di Gheddafi che fece il diavolo a quattro, compresi i pesanti interventi delle sue guardie del corpo donne, indebolì la volontà dei fratelli e la proposta dell’esilio si diluì, anzi si spense in un generico e pavido “bla bla”. Nessuno può dire che cosa sarebbe successo se la proposta dell’esilio a Saddam fosse stata sostenuta con vigore. L’attacco all’Irak, voluto da troppi a tutti i costi, avvenne il 19 marzo e sappiamo tutti come è andata a finire”.

Com’è finita, sì. Ma ancora non sappiamo come è cominciata. Quanto al perché, a suo tempo si scandiva lo slogan: “No blood for oil”. Temo si sia sottovalutato il ruolo da sempre giocato dalla fortissima lobby del complesso militar-industriale statunitense. Giocato allora, e probabilmente anche ora, e in grado di mettere a tacere tantissime voci. E’ già accaduto, accadrà ancora. Non per questo bisogna stancarsi di cercare la verità e dirla. “Wehajà he’akos lemishor”, ci insegna il premio Nobel Shmuel Yoseph Agnon: “E il torto diventerà diritto”.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: George BushIrakIraqrapporto ChilcotSaddam HusseinTony Blair
Previous Post

In Sud Sudan si riaccende la guerra civile

Next Post

Tutti al mare a New York: le 5 spiagge più belle

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
spiagge new york

Tutti al mare a New York: le 5 spiagge più belle

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?