Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 31, 2015
in
News
October 31, 2015
0

Anche in Svezia cresce l’insofferenza verso i migranti

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 4 mins read

In Svezia, il Paese europeo più “accogliente”, i migranti sono un problema. Nei giorni scorsi alcuni centri che li dovrebbero accogliere sono stati dati alle fiamme. Tre gli incendi a distanza di pochi giorni uno dall’altro: in una la scuola (destinata, per l’appunto, ad accogliere i migranti) a Smaland, in un edificio ad Arlov Scania (dove erano ospitati i bambini richiedenti asilo) e all’interno di un edificio scolastico a Kungsbacka, vicino Goteborg dove “Metà dell’edificio è stato danneggiato dal fuoco”, come ha riferito Mikael Lindgren, capo operatore dei servizi di emergenza Greater Gothenburg. Incendi che ricordano quello appiccato alla moschea di Eskilstuna, a un centinaio di chilometri da Stoccolma, e quello di Eslov (anche questo ha avuto come bersaglio alcuni locali adibiti a moschea).

Pochi i dubbi sulle cause degli incidenti: anche se ancora non è possibile parlare di certezze (non essendo state effettuate le indagini di rito), molti osservatori ritengono che si sia trattato dell’ennesimo attacco contro i migranti. Negli ultimi mesi, infatti, la Svezia è stata teatro di non meno di 14 presunti attacchi incendiari analoghi. Nel 2015 il cambio di governo è stato seguito dall’adozione di una diversa politica in materia di accoglienza degli extracomunitari, se è vero che nei primi tre mesi dell’anno il Paese è scivolato al quinto posto per richieste di accoglienza con un calo del 41% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli svedesi si sono resi conto che il numero dei migranti accolti, sebbene in calo in termini assoluti, è comunque elevato in rapporto alla popolazione: sono 8,4 i richiedenti asilo ogni mille abitanti (contro i 2,5 della Germania e 1,1 dell’Italia). Un numero di migranti che, pur non elevatissimo in assoluto, ha causato squilibri sociali che sono sfociati in duri scontri.

Qualche mese fa anche la capitale svedese, Stoccolma, è stata teatro di atti di violenza: centinaia di giovani, per lo più immigrati, per diverse notti hanno infranto vetrine e dato alle fiamme auto (a scatenare gli scontri era stata l’uccisione di un uomo di 69 anni che aveva assalito i poliziotti con un machete). Manifestazioni che hanno rafforzato il premier Stefan Lofven che, in più occasioni, ha dichiarato di essere d’accordo nel limitare l’accoglienza dei migranti e che si è sempre dichiarato contrario alle politiche di asilo. Di diverso parere il predecessore di Lofven, Fredrik Reinfeldt, capo del governo dal 2006 al 2014, che ha dichiarato: "Penso che sia pericoloso per tracciare un quadro della Svezia con una capitale separato dalla sua periferia”.

Stoccolma ha dichiarato di considerare superato il principio affermato dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu) e ribadito dalla Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo (che meno di un anno fa, in un caso analogo verificatosi in Svizzera,  ha condannato le autorità elvetiche per aver disposto l’espulsione verso l’Italia di alcuni richiedenti asilo di nazionalità afgana senza aver ottenuto dalle autorità italiane preliminari garanzie, in particolare per ciò che riguarda il trattamento del nucleo familiare).

Il premier ha dichiarato che la Svezia applicherà il Regolamento Dublino anche ai migranti  provenienti dall’Italia. Ciò significa che, se i cittadini potranno entrare nel Paese scandinavo, i migranti privi di garanzie specifiche saranno rispediti nel Paese di provenienza anche se provenienti dall’Unione Europea. A confermarlo è stato il Migrationsverket (l’ufficio nazionale per l’immigrazione svedese). La decisione sarebbe stata resa necessaria dal crescere del flusso di migranti che cercano di entrare in Svezia. Italia, Grecia, Turchia, Slovenia e altri Paesi europei spesso sono solo punti di transito: la meta finale di molti migranti sono i Paesi nordeuropei e quelli scandinavi. Nel 2014, la Svezia è stata la seconda meta più ambita dai richiedenti asilo (dopo la Germania).

Il problema è che, spesso, gli immigrati giunti nei Paesi del Nord Europa restano delusi: i loro sogni di un futuro migliore si scontrano con una situazione reale molto diversa. Anche in Svezia, le disuguaglianze sociali cominciano ad essere eccessive e ciò genera violenza e intolleranza. La disoccupazione è in aumento, ma il numero degli immigrati e dei giovani senza lavoro è doppio rispetto alla percentuale totale. Come ha spiegato il professor Edda Manga, docente di storia delle idee: “Abbiamo problemi che non avevamo prima. Abbiamo molte persone che non sono coperte dal sistema sociale. Abbiamo persone che non hanno una casa. E alcuni ultranazionalisti e populisti fanno un’analisi di questa situazione e dicono che dipende dall’immigrazione. È un’idea semplicistica che molte persone prendono come spiegazione che naturalmente offre una soluzione molto semplice. Sbarazzatevi degli immigrati e tutto tornerà come prima”.

L’idea che buona parte dei problemi della Svezia derivi dall’eccessivo numero di immigrati è diventata cavallo di battaglia dell’estrema destra (che non a caso dal 2010 è tornata a farsi sentire e ora è la terza forza politica della Svezia). Sono in molti oggi (e tra loro la giornalista svedese Ingrid Carlqvist) a ritenere che la causa di tanta violenza è conseguenza della mancata integrazione dei migranti. Sarebbe stato questo a causare un’esplosione di violenza senza precedenti in Svezia, una delle nazioni più tranquille d'Europa. Almeno fino a qualche anno fa. 

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: Arlov Scaniaattacchi incendiariC.Alessandro MauceriFredrik ReinfeldtGoteborgIngrid CarlqvistKungsbackamigrantiMikael Lindgrenmoschea di EskilstunaSmalandStoccolmaSvezia
Previous Post

I 5 film più spaventosi per un Halloween esorcizzante

Next Post

Anniversario Pasolini: l’attualità di un conservatore a 40 anni dalla sua scomparsa

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Il Rugby mondiale ancora una volta è All Blacks!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?