President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
April 28, 2013
in
News
April 28, 2013
0

La mafia è morta, Cosa Nostra è sparita. Ma chi ha vinto?

Giacomo Di GirolamobyGiacomo Di Girolamo
Time: 2 mins read

La mafia non esiste. Non esiste più la mafia della quale avevamo paura e che ancora ci raccontano: quella delle coppole e dei pizzini, delle estorsioni, la mafia della droga e dei padrini, dei “picciotti” e delle regole dell’uomo d’onore. Quella mafia è morta, lo Stato italiano l’ha battuta, in una guerra senza quartiere. Tutti i grandi latitanti sono stati catturati, ne manca solo uno, ormai: Matteo Messina Denaro, da Castelvetrano, l’ultimo vero capo di Cosa nostra. Dopo di lui nessuno prenderà il comando di un’organizzazione sempre più allo sbando, sempre più all’angolo.

La mafia non esiste. Ma non è il caso di abbassare la guardia, anzi. Oggi c’è qualcosa di diverso che si muove in Italia, non solo al Sud o in Sicilia. Qualcosa che ha fatto fuori la vecchia mafia per prenderne il posto.

Cosa nostra è morta. Adesso c’è Cosa Grigia. Cosa Grigia è il sistema criminale del nostro tempo. È l’area grigia (quella dei professionisti, degli imprenditori, dei politici, dei funzionari pubblici) dei fiancheggiatori della mafia che si è fatta sistema. Sono diventati loro stessi la nuova mafia. Dentro Cosa Grigia ci sono interi pezzi della classe dirigente italiana che hanno scelto di adottare il metodo mafioso per i loro interessi economici, conservare privilegi, incrementare i loro guadagni. Fanno leva su un’economia dell’illecito sempre meno distinguibile da quella lecita, sulla legalità “flessibile”, sulla privatizzazione della sfera pubblica.

Cosa Grigia è la mafia del nostro tempo, che inventa nuovi affari. Non appoggia questo o quel politico perché fa da se politica. È del Nord, come del Sud e di tutti i posti dove si possono fare i soldi. Gestisce con attenzione gli strumenti della finanza come del diritto. Ha contro uno Stato un po’ distratto, un po’ incapace, spesso complice, fermo ancora alla mafia dei killer e dei padrini, al ghetto della criminalità da coppola e pizzino.

È senza odore, Cosa Grigia. È senza padrini. Senza territorio. Non ha bisogno di sparare un colpo. Non ha bisogno di rubare perché i soldi se li fa dare direttamente frodando lo Stato e la Comunità Europea. Non ha bisogno di trattare perché è una nuova forma criminale che non vive nel sottobosco, ma si fa sistema. Nasce dalla sinergia tra risorse diverse, alcune dichiaratamente criminali, altre che provengono dalla politica, dal mondo dell’economia. È una macchina in grado di condizionare interi settori della vita pubblica ed ampi comparti del mercato. È la mafia del nostro tempo. La vedono tutti. Nessuno ne parla. Noi proveremo a raccontarla.

Share on FacebookShare on Twitter
Giacomo Di Girolamo

Giacomo Di Girolamo

Sono nato nel '77, vivo in Sicilia occidentale, mi occupo di mafia, corruzione, tutela del territorio. Sono direttore della radio della mia città, Rmc 101, la più ascoltata in provincia di Trapani, e del portale Tp24.it. Conduco una rubrica, Dove sei, Matteo?, nella quale mi occupo di Matteo Messina Denaro, boss tra i più ricercati al mondo, su cui ho anche scritto il libro L'invisibile (2016). Nel 2012 ho pubblicato Cosa Grigia, libro-reportage sulla mafia che cambia. Nel 2014 ho scritto Dormono Sulla Collina. E poi "Contro l'antimafia" (2015), "La partita truccata" (2017). Il mio ultimo libro è stato pubblicato da Laterza e si chiama "Gomito di Sicilia".

DELLO STESSO AUTORE

Il vizio della memoria: Quando Falcone disse (mai smentito) “ne ho i co… pieni di…”

29 anni da Capaci, con Giovanni Falcone e tutti noi a rimbalzare sul muro di gomma

byGiacomo Di Girolamo
Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

The Umpteenth Anti-Mafia Operation in Sicily, a Woman, and New York “Cousins”

byGiacomo Di Girolamo

A PROPOSITO DI...

Tags: cosa grigiacosa nostraistituzionimafia
Previous Post

Marilyn, i Kennedy e quel boss che li voleva morti

Next Post

La VOCE calorosa della Casa Italiana Zerilli Marimo’ della NYU

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

Cosa ci dice l’ennesima operazione antimafia in Sicilia, una donna e i “cugini” di New York

byGiacomo Di Girolamo
Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

Sapete quanti mafiosi al 41bis sono stati scarcerati in questi giorni? 300? No, 3!

byGiacomo Di Girolamo

Latest News

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

9 Genovese and Bonanno Crime Families Associates Charged in Federal Court

byLa Voce di New York
Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

Addio a Wolfgang Petersen, regista La storia infinita e Troy

byAnsa

New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

David Leavitt, il passato, l’Italia e la luce di New York

byMichele Crescenzo
Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

Due morti travolti da alberi in 24 ore: allarme “verde” a New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
L'album Al bar si muore di Gianni Morandi

Al bar si muore

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In