Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Eventi a New York
May 20, 2025
in
Eventi a New York
May 20, 2025
0

Luigi Ballerini: “Rossini ha detto no al successo. Da lì siamo partiti”

Intervista sul libretto di Rossini Perduto, in scena al St. Jean’s Theatre di Manhattan e prodotto da Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU)

Monica StranierobyMonica Straniero
Luigi Ballerini, poeta, saggista e librettista di "Rossini Perduto". Foto: Charles Traub

Luigi Ballerini, poeta, saggista e librettista di "Rossini Perduto". Foto: Charles Traub

Time: 4 mins read

Rossini Perduto non è solo una nuova opera: è una resurrezione immaginaria. Con libretto di Luigi Ballerini e musica del compositore David Winkler, debutterà in prima mondiale il 22 maggio 2025 alle ore 19:30 presso il St. Jean’s Theatre. Lo spettacolo è prodotto da Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU), con il sostegno del New York State Council on the Arts. La direzione musicale è affidata a Enrico Fagone, la regia a Stefanos Koroneos, e vede coinvolta la Long Island Concert Orchestra. Il cast, giovane e internazionale, si esibirà con sovratitoli in inglese; l’ingresso è gratuito per i membri della Casa Italiana.

Rossini Perduto mette in scena un’idea provocatoria: cosa accade quando il genio si sottrae? Ne abbiamo parlato con Ballerini.

Il cuore dell’opera è un’opera mai scritta. Perché questa idea?

Perché ci affascina proprio ciò che non è accaduto. Rossini Perduto nasce da un’occasione mancata: la cena tra Rossini e Dumas nel 1840, quando lo scrittore gli propose un’opera gotica. Rossini si entusiasmò, improvvisò persino un’ouverture al pianoforte… e poi nulla. Nessuna musica, nessun libretto. Solo nove anni dopo Dumas ne scrisse il racconto sul Constitutionnel. Nel secondo atto dell’opera, quella cena viene ricostruita: è il momento in cui Rossini, anche se solo per un attimo, sembra ritrovare il fuoco creativo. Ma tutto resta sospeso. È da quel vuoto che nasce questa opera. Non è un omaggio, non è una ricostruzione filologica: è un gesto creativo che immagina l’opera che Rossini e Dumas non hanno mai realizzato. Perché un’idea incompiuta non è per forza finita: può rinascere, se qualcuno decide di ascoltarla.

Il primo atto è un talk show condotto da Minosse, con ospiti come Beethoven, Wagner, Colbran… Una provocazione?

Abbiamo scelto la forma del talk show proprio per mettere in scena una discussione pubblica sul “caso Rossini”, come se fosse una questione ancora irrisolta. Minosse, il giudice infernale della Divina Commedia, è il conduttore ideale: giudica, ascolta, guida senza imporre. Attorno a lui siedono personaggi che hanno conosciuto Rossini o che ne incarnano diversi sguardi: Beethoven, severo e impaziente; Wagner, sorprendentemente ammirato; Stendhal, l’intellettuale disincantato; e poi Colbran e Pelissier, le due donne della sua vita, con una voce più affettiva e intima. Questo dispositivo ci permette di far emergere non una verità, ma molteplici letture del suo silenzio creativo.

Rossini smette di scrivere opere a 36 anni. L’opera cerca di spiegarne le ragioni?

Sì, ma senza imporre una sola verità. Rossini Perduto ruota proprio attorno al mistero del suo silenzio creativo. Il primo atto mette a confronto diverse ipotesi: c’è chi parla di esaurimento, chi di fuga dalla fama, chi di una scelta radicale di libertà. Rossini non abbandona la musica: continua a comporre per sé, lontano dalla scena pubblica. Come osserva Olympe Pélissier, è un uomo che ha costruito da sé la propria “prigione”, preferendola all’evasione. Alcuni lo immaginano persino intimorito dalla propria genialità. In ogni caso, il silenzio diventa un gesto di sottrazione, forse l’unico possibile per rimanere integro.

prima mondiale di Rossini Perduto, opera in tre atti con musica di David Winkler e libretto di Luigi Ballerini. In scena il 22 maggio 2025 alle 19:30 presso il St. Jean’s Theatre di New York. Produzione Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU)
prima mondiale di Rossini Perduto, opera in tre atti con musica di David Winkler e libretto di Luigi Ballerini. In scena il 22 maggio 2025 alle 19:30 presso il St. Jean’s Theatre di New York. Produzione Casa Italiana Zerilli-Marimò (NYU)

Che immagine ne restituisce l’opera?

Un uomo pienamente consapevole di sé. Ironico, disincantato, ma lucido. Sa di essere un gigante, ma sceglie il margine. Non cede al culto del successo, preferisce i piaceri quotidiani – la cucina, la conversazione – al trionfo teatrale. Non è un eremita, ma un artista che dice “no” al dover essere sempre all’altezza. La sua inattività è una forma di resistenza: misurata, coerente, profondamente umana.

Nel terzo atto, due amici giurano eterno amore. È anche una riflessione sull’identità?

Quella tra Beppo e Gaetano è più di un’amicizia: è un legame che attraversa la morte e che sfuma in un amore totale, non facilmente classificabile. Il loro giuramento è anche una riflessione sull’identità: emotiva, affettiva, persino psichica. L’opera suggerisce che ogni individuo contiene elementi maschili e femminili, e che l’identità – come il desiderio – è fluida, mai fissa. Questo amore oltre la morte diventa così anche un modo per parlare di relazioni che non rientrano in definizioni rigide, ma restano vere proprio nella loro ambivalenza.

C’è anche una riflessione sullo stato del teatro musicale oggi. E’ così? E come affrontate il rapporto con il pubblico contemporaneo?

Sì, c’è una riflessione metateatrale molto forte. Oggi l’opera è vista da molti come un genere chiuso, elitario, polveroso. Ma non lo è affatto. L’opera può ancora parlare, se si trova il linguaggio giusto. Rossini Perduto non è un’opera “classica” nel senso tradizionale: c’è meno Aria e più tessuto musicale continuo; c’è un impianto scenico che mescola parole, canto, teatro e ironia; c’è una struttura tripartita che permette una narrazione aperta, dialogica. Inoltre, parliamo di temi attuali: la rinuncia come scelta consapevole, l’identità che si frammenta, il genio che fugge dal proprio ruolo, la crisi dell’iper-produttività. Questo non può non parlare al pubblico di oggi. E poi c’è un elemento civile: la musica è vista come strumento di resistenza contro la robotizzazione, la superficialità, l’omologazione. È una musica che ancora ci fa sentire vivi.

I giovani e l’opera: davvero un binomio impossibile?

Il teatro si fa per chi ha voglia di ascoltare, e anche i giovani possono rispondere, se vengono messi nelle condizioni di capire. Il problema è culturale, educativo: nessuno insegna più ad ascoltare davvero. Per questo Rossini Perduto è anche un atto pedagogico nel senso più alto: non spiega, ma apre porte. E se anche un solo giovane si sentirà toccato, la sfida sarà vinta.

Share on FacebookShare on Twitter
Monica Straniero

Monica Straniero

DELLO STESSO AUTORE

Luigi Ballerini, poeta, saggista e librettista di "Rossini Perduto". Foto: Charles Traub

Luigi Ballerini: “Rossini ha detto no al successo. Da lì siamo partiti”

byMonica Straniero
Lorna Simpson, Three Figures, 2014. Screen print, ink, and acrylic on wood. Courtesy of the artist and Hauser & Wirth. Photo: James Wang.

Lorna Simpson’s “Source Notes” Exhibit: A New Language in Paint at the Met

byMonica Straniero

A PROPOSITO DI...

Tags: Casa Italiana Zerilli-Marimò NYUDavid Winklerew York State Council on the Arts.Luigi Ballerinirossini perdutoSt. Jean’s TheatreVNY News 4
Previous Post

OMS, l’Italia si smarca sul patto pandemico mondiale: astenuta ma il mondo dice sì

Next Post

Columbia University: Mahdawi si laurea dopo l’arresto e respinge le accuse

DELLO STESSO AUTORE

Lorna Simpson, Night Fall, 2023 Serigrafia e inchiostro su vetroresina. Courtesy dell’artista e Hauser & Wirth. Foto: James Wang Courtsey Met

Lorna Simpson al Met: dieci anni di pittura d’archivio

byMonica Straniero
L'attore statunitense Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria prima della proiezione del film Highest 2 Lowest alla 78ª edizione del Festival di Cannes, nel sud della Francia, il 19 maggio 2025. VALERY HACHE / Pool via REUTERS

Denzel Washington, Palma d’onore a sorpresa a Cannes

byMonica Straniero

Latest News

Netflix Lands in New Jersey: A Project to Revolutionize Cinema at Fort Monmouth

Netflix Lands in New Jersey: A Project to Revolutionize Cinema at Fort Monmouth

byDania Ceragioli
Immigrants in the U.S. Living in Fear, But Continue to Work

Immigrants in the U.S. Living in Fear, But Continue to Work

byLuna Goletti

New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

‘Broken Heart’, il cuore che non si ferma di Banksy va all’asta a New York

byFilomena Troiano
New York Bill Would Bar Pedicabs Near Broadway Theaters

New York Bill Would Bar Pedicabs Near Broadway Theaters

byCristiano Palladino

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Columbia University: Mahdawi si laurea dopo l’arresto e respinge le accuse

Columbia University: Mahdawi si laurea dopo l'arresto e respinge le accuse

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?