Andrew Cuomo punta a vincere il voto dei newyorkesi assumendo almeno 5.000 nuovi poliziotti. Durante una visita alla chiesa di Harlem di Mount Neboh Baptist Church, l’ex governatore dello Stato di New York ha annunciato di voler aumentare del 15% il numero degli agenti se verrà eletto alle amministrative di novembre.
“Una maggiore presenza della polizia – si legge in un documento che dovrebbe essere pubblicato in settimana dal team di Cuomo e ripreso dal New York Post – è un deterrente per la criminalità, migliora i tassi di risposta alle chiamate al 911 e fornisce le risorse di cui il Dipartimento ha bisogno per risolvere i crimini”.
Cuomo prevede che, con l’aumento del personale, i turni verrebbero distribuiti meglio. Quindi diminuirebbero anche gli straordinari da pagare, che lo scorso anno hanno toccato il miliardo di dollari. Anzi, una cifra di questo tipo basterebbe a coprire l’assunzione dei 5.000 nuovi agenti. “Una forza di polizia più numerosa – ha continuato l’ex governatore – ridurrebbe il livello di straordinari obbligatori, che è una delle principali lamentele che portano all’elevato livello di abbandono che sta attualmente sperimentando la polizia di New York”. E agli ufficiali già assunti, con uno scatto di carriera, Cuomo aumenterebbe lo stipendio in base agli anni di servizio.

Al momento, il Dipartimento di Polizia newyorkese conta 34.000 agenti, il dato più basso degli ultimi trent’anni. Cinque anni fa, nel pieno della pandemia e del movimento Black Lives Matter, scattato con l’omicidio di George Floyd, il governo federale aveva tagliato i fondi e così le assunzioni erano diminuite, con 36.300 dipendenti in totale.
Cuomo punta sulla criminalità, sulla sicurezza dei cittadini e sul fatto che, in questo momento, New York è “nel caos”. Lo stesso aveva fatto Eric Adams nel 2021 ed era riuscito a vincere le elezioni. I due, ora, si ritrovano a competere contro altri otto candidati, con l’ex governatore in vantaggio di almeno 20 punti percentuali sull’attuale sindaco. Il 31% contro l’11%, secondo il sondaggio della Quinnipac University pubblicato il 5 marzo.