Una metropolitana più sicura, a partire dalle ore più critiche. È questa la promessa della governatrice di New York, Kathy Hochul, che ha annunciato l’introduzione di due agenti di polizia in uniforme su ogni treno della subway tra le 21:00 e le 5:00 del mattino.
L’iniziativa, parte di un piano più ampio, vedrà il dispiegamento di 750 poliziotti del New York City Police Department NYPD, il Dipartimento di polizia della Big Apple, nelle stazioni e di ulteriori 300 a bordo dei convogli per i prossimi sei mesi, con l’obiettivo di contrastare i crimini in 30 stazioni chiave in cui si sono verificati il 50% degli episodi di violenza registrati.
Le dichiarazioni della governatrice sottolineano un impegno deciso per garantire la sicurezza dei cittadini. Hochul ha spiegato che questa misura fa parte di un progetto di rafforzamento della sicurezza pubblica, che include anche interventi infrastrutturali come l’installazione di barriere ai bordi delle piattaforme in oltre 100 terminal entro il 2025, scelti in base alla loro affluenza e alle caratteristiche tecniche dei binari.
La commissaria della polizia della Grande Mela, Jessica Tisch, ha espresso soddisfazione per le nuove misure, seppure abbia evidenziando la necessità di affrontare il problema della recidiva, definito come una “porta girevole” che riporta in libertà criminali violenti.
“Assegnare più risorse di polizia ai treni”, ha sottolineato la funzionaria, “è il modo più efficace per prevenire i reati e far sentire le persone al sicuro”. Ha inoltre voluto precisare che la presenza degli agenti su ogni treno notturno rappresenta un passo importante per migliorare la sicurezza percepita e reale.
L’urgenza di queste piano è stata accentuata dai recenti episodi di violenza, come l’aggressione avvenuta la notte di Capodanno, quando un uomo è stato spinto sui binari della stazione 18th Street e ha rischiato di perdere la vita.
Parallelamente, Hochul ha annunciato l’investimento in moderni tornelli in 20 punti di accesso metropolitani a partire dal 2025, per contrastare l’evasione tariffaria, e il potenziamento dell’illuminazione con LED per migliorare la visibilità.
L’iniziativa ha trovato il sostegno delle principali figure istituzionali e dei gruppi di advocacy per i pendolari. Janno Lieber, presidente del Metropolitan Transportation Authority MTA, la società responsabile del trasporto pubblico, ha definito il progetto cruciale per rendere il sistema più accessibile, mentre Lisa Daglian del Comitato Consultivo Permanente dell’azienda ha ribadito l’importanza di garantire la legalità non solo ai passeggeri, ma anche ai lavoratori della mobilità.
Con una combinazione di interventi immediati e progetti a lungo termine, il piano di Hochul punta a ripristinare la fiducia nel servizio pubblico e a rendere la metropolitana un luogo più protetto per tutti.