Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
October 16, 2024
in
New York
October 16, 2024
0

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Una riflessione sulla sua eredità in occasione della serie di conferenze dedicatagli alla Casa Italiana Zerilli-Marimò della NYU

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Locandina di John Freccero Lecture Series

Time: 4 mins read

In occasione dell’inaugurazione della John Freccero Lecture Series at Casa Italiana Zerilli-Marimò della New York University, Stefano Albertini, allievo del Prof. Freccero e Direttore della Casa ricorda qui il suo maestro.


Gli ho sempre dato del Lei e l’ho sempre chiamato Professore, nonostante lui mi avesse invitato infinite volte a chiamarlo per nome e a usare il tu. Ci provavo, partivo con “John” e alla seconda frase ero già tornato al Professore.  Ridevamo e andavamo avanti col discorso e, qualunque fosse l’argomento con lui non era mai una discussione banale o noiosa. Dalla politica americana a quella italiana, dalla teologia politica medievale alla teologia della liberazione, dalle cravatte di Ferragamo, alla nostra amata Firenze, ai suoi ricordi di bambino italoamericano nel Queens, alle frasi memorabili della sua argutissima mamma siciliana, alle imprese di Francesca, Carla, Stephen e Paola, i figli di cui era orgogliosissimo.

La storia di John Freccero è un’epica storia americana e una romantica storia italiana, una perfetta storia newyorkese.  È la storia di un maestro, il cui magistero si “etterna” nelle decine di suoi studenti che hanno seguito le sue orme e dalle cattedre delle più prestigiose università italiane ed americane continuano ad echeggiare, senza imitarlo, il suo stile di insegnamento.

Un ragazzo italoamericano

La sua mamma, Concetta, sarta siciliana e socia del sindacato Ladies Garment Union e il suo papà, barbiere genovese si erano conosciuti all’ombra dell’arco di Washington Square e si erano sposati nella chiesa di Our Lady of Pompei dove lui fu battezzato col nome di Giovanni da Father Demo. Nei suoi ultimi anni a New York, dalle finestre del suo appartamento poteva contemplare l’arco sotto il quale era iniziata la sua storia. Poi il trasloco nel Queens, la scuola pubblica perché Concetta diceva che le suore irlandesi maltrattavano i bambini italiani, e poi Brooklyn Tech, il liceo pubblico per gli studenti più brillanti.  John era unico ma era anche consapevolmente parte della generazione di Bob Giamatti (suo amico a Yale), di Mario Cuomo, degli Scorsese, dei Fauci, dei Coppola, delle Geraldine Ferraro, ragazzi e ragazze italoamericani che erano stati i primi nelle loro famiglie a entrare nei college e nelle università più prestigiose. Famiglie di gente che lavorava sodo e che vedeva nell’educazione dei figli una possibilità di riscatto e di affermazione della propria dignità. Famiglie che celebravano i successi dei figli senza esaltazioni. La madre di John alla festa per il suo PhD gli sussurrò: “ah, se tu fossi un vero dottore…” e la madre di Mario Cuomo alla cerimonia del suo giuramento come governatore dello stato di New York gli disse °ah se fossi diventato giudice”.

John Freccero (photo courtesy of Casa Italiana NYU)

Americano e italiano, newyorkese e fiorentino

Le identità di John Freccero erano queste e molte altre e con ciascuna di esse era perfettamente a suo agio. La sua eleganza innata derivava dal suo essere capace di essere sempre se stesso: a Stanford coi suoi amici, gli immortali accademici di Francia, René Girard e Michel Serres, a New York col suo barbiere siciliano Franco qui nel Village, a Firenze con gli artigiani in piazza s. Spirito. E John conosceva Firenze come pochi e la amava appassionatamente. Ne amava la storia millenaria, la bellezza diffusa, l’anima popolare e persino becera. Condivido con voi questo breve paragrafo da un suo messaggio fiorentino. Credo ci sia dentro tutto il suo modo di vedere il mondo: cultura alta e cultura popolare, arguzia,  saggezza, ironia:

“I have become such an habitue’ of I Quattro Leoni (Piazza della

passera) that they now give me the “Artigiano” menu. It is prix fixe,

16.000 lire. I feel very much like one of the popolo minuto. The artigiani

around here work very hard. I never realized how hard: there is a man who

(I swear) polishes and restores silver for 14 hours a day. They are good,

decent, skillful people, who I thought were supposed no  longer to exist.

Maybe the Japanese make the troiai in the mercato and the artigiani export

directly to Japan.”

Studioso e maestro

Tanti colleghi hanno celebrato Freccero come studioso profondo e originale dopo la sua morte e non c’è bisogno che aggiunga altro alle biografie intellettuali che David Quint, Danielle Callegari e Eileen Reeves hanno steso per la Dante Society of America https://www.dantesociety.org/publicationsdante-notes/quel-savio-gentil-remembering-our-teachers. In estrema sintesi si può dire che Freccero ha aperto nuove frontiere allo studio di Dante con la precisione del filologo e la libertà intellettuale del filosofo. Senza nulla togliere al tomismo dantesco, ha rivalutato ed esaltato il ruolo di sé. Agostino nella poetica di Dante e ha fatto della conversione la chiave di lettura della Commedia. Non ha scritto migliaia di pagine, lui stesso scherzava dicendo che con i criteri di misurazione quantitativa delle pubblicazioni in voga oggi nell’accademia americana, avrebbe faticato ad ottenere la cattedra. Ma ciascuno dei suoi saggi sugli argomenti più disparati della cultura italiana, dal fico e l’alloro di Petrarca a Blow up di Antonioni, dalla Caterina da Forlì di Machiavelli all’ultima sigaretta di Svevo sono diventati termini di paragone, pietre d’inciampo con cui generazioni di studiosi continueranno a confrontarsi. Ma Freccero era e rimane soprattutto un maestro nella definizione del più rivoluzionario maestro dell’Italia del ‘900, il prete fiorentino Lorenzo Milani. Un maestro, diceva don Milani è qualcuno che studia per insegnare, non per se stesso e Freccero amava insegnare e condividere coi suoi studenti ciò che sapeva con magnanimità e generosità intellettuale. Le dozzine di spunti di ricerca che offriva in ogni lezione, i riferimenti che spaziavano dai padri della Chiesa alla cultura popolare americana, i collegamenti azzardati e improbabili fra autori e testi e che alla fine della lezione ci sembravano così evidenti e logici,  e la sua mitica ‘negative reading list’, i libri che si può fare a meno di leggere. Questi erano alcuni degli ingredienti che lo rendevano un Professore unico, questi, più tanti altri, più un qualcosa di indefinibile, qualcosa di vicino al sublime, il Peri Hypsous dello Pseudo Longino, la capacità, attraverso i sentimenti e le parole, di andare oltre la condizione umana e avvicinarsi a un mistero più grande.

E noi saremo eternamente grati al nostro Maestro John Freccero per averci aperto degli squarci di luce nel mistero e per averci fatto intravedere quella

luce intellettüal, piena d’amore;
amor di vero ben, pien di letizia;
letizia che trascende ogne dolzore.

(Paradiso XXX)


John Freccero (1931-2021), figlio di immigrati italiani, nato e cresciuto a New York e orgoglioso laureato alla Brooklyn Tech, è stato ampiamente considerato uno dei più importanti studiosi di Dante al mondo e il più influente esperto americano della Divina Commedia.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: John Freccero
Previous Post

Marina Abramović torna in Cina 40 anni dopo la performance sulla Grande Muraglia

Next Post

Gli asteroidi potrebbero diventare“autogrill spaziali” per i viaggiatori del futuro

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Barron Trump brilla a cena: il giovane si distingue per le sue battute autoironiche

Rumors of Barron Trump’s Rejection from Harvard Are Not True, White House Says

byJonathan Baldino
“Trump leccapiedi di Musk”: all’HUD spopola il video generato con l’AI

Musk si smarca da Trump e boccia il maxi-bilancio federale

byMassimo Jaus

New York

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

Crypto Kidnapping of Italian Citizen in SoHo: Swiss Trader Surrenders

byMaria Nelli
Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

Crypto shock a SoHo: si chiude il cerchio sul sequestro del “turista” italiano

byMaria Nelli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Asteroide / Ansa

Gli asteroidi potrebbero diventare“autogrill spaziali” per i viaggiatori del futuro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?