Solo a New York, Bologna e Hong Kong si incontrano per cucinare insieme. Promosso da San Pellegrino US – Acqua Panna US, lo chef Wendy Cacciatori e la chef Christine Lau si trovano la sera 12 giugno nella cucina di Nonna Beppa al 290 Hudson Street per una cena italo-cinese.
Al prezzo speciale di 125 dollari (bevande e tasse escluse), i commensali potranno volare da un capo all’altro del mondo rimanendo comodamente seduti al tavolo. Il menù, creato ad hoc per l’occasione, celebra i sapori decisi della tradizione cinese abbinati ai piatti dell’eccellenza italiana. Come antipasto, insieme allo gnocco fritto saranno serviti prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano e Aceto Balsamico di fianco al filetto di pancia di maiale marinato con cetriolo e olio al peperoncino. A seguire, carpaccio di Culci con una salsa di soia, agrumi, zenzero e scalogno.
I tortellini – cavallo di battaglia di chef Cacciatori, per cui è stato nominato “Ambasciatore in America” – saranno prodotti in due versioni: su crema di Parmigiano e in brodo, con ripieno di maiale, gamberi e sedano. Terza opzione: strozzapreti con vongole, fagioli neri fermentati, peperoni, basilico e pangrattato. Infine, per dessert è un pan di Spagna al cocco, con crema di mascarpone e marmellata di pomodori verdi. Una costante sul tavolo: le crudité con le rispettive salse.
Chef Cacciatori è proprietario di Via Emilia 9 e Via Emilia Garden a Miami dal 2014 e di Nonna Beppa a New York dal 2018. L’anno scorso, dopo la ristrutturazione, il fondatore di Diesel Renzo Rosso gli ha affidato la gestione del ristorante interno all’hotel Pelican nella città della Florida.
Chef Lau ha diviso la sua carriera fra California e New York, stabiilendosi poi nella Grande Mela. Ex chef di Kimika, un ristorante italo-giapponese che ha raggiunto il successo durante la pandemia ed è stata semifinalista del premio “Best New Restaurant of James Beard Foundation” nel 2022.