Nel cuore della Sardegna, nel villaggio collinare di Rebeccu, nel comune di Bonorva, sta prendendo forma un’iniziativa che potrebbe rivoluzionare il concetto di turismo sostenibile e rigenerazione culturale nell’isola mediterranea.
Eretto su un costone roccioso che domina tutta la piana di Santa Lucia, Rebeccu è un piccolo borgo medievale, sede dal 2021 di MusaMadre, un festival con film, teatro, danza, musica, eventi letterari e residenze, che ne tempo si è trasformato in un progetto culturale completo.
Le attività in calendario, che si svolgono da maggio a ottobre, mirano a creare un dialogo tra gli Stati Uniti e la Sardegna riguardo al futuro di un luogo che, con la sua atmosfera sospesa nel tempo, rappresenta la location ideale per promuovere l’arte del viaggio come idea lontana dal turismo di massa e integrata con lo stile di vita autentico di una comunità dove la natura regna ancora sovrana. L’obiettivo è guardare al proprio territorio, ricco di natura, archeologia, storia valorizzandolo prima per gli abitanti stessi e conseguentemente anche per chi lo visita.
Studiosi, architetti, giornalisti e rappresentanti del settore turistico della Sardegna si riuniranno il 31 maggio e il 2 giugno a New York per discutere un nuovo progetto in via di sviluppo per restituire vitalità al villaggio disabitato di Rebeccu.
Il primo giorno in programma presso l’Istituto Italiano di Cultura di New York prevede una tavola rotonda per discutere delle risorse di Rebeccu e del territorio di Bonorva come modello culturale per la Sardegna e altre regioni d’Italia. La discussione spazierà dalla storia unica della regione, dal periodo pre-nuragico al Medioevo, dai preziosi siti archeologici alle attuali iniziative culturali e artistiche, progetti di ecoturismo e ambientali, residenze per artisti destinate a specifici pubblici, come il “turismo delle radici” e il crescente movimento per la riconnessione dei sardi emigrati e dei loro discendenti con l’isola mediterranea.

Mentre il 2 giugno il Progetto MusaMadre metterà in scena una performance site-specific di “In Sardina in New York”, con il rinomato Coro Polifonico Pauliccu Mossa di Bonorva e il drammaturgo americano Jeff Biggers, autore del celebre libro “In Sardinia”. Lo spettacolo inizierà alle 16:45 presso il Sanctuary Space del The Center at West Park e si concluderà con una breve esibizione all’aperto tra le storiche sculture pubbliche dell’artista sardo-newyorkese Costantino Nivola nel cortile delle Stephen Wise Towers a New York.
MusaMadre proseguirà poi a Rebeccu da luglio a novembre, con oltre quaranta eventi culturali in collaborazione con varie organizzazioni nazionali e internazionali. Il progetto del Comune di Bonorva è curato da Valeria Orani e sostenuto in questa tappa di New York dall’Assessorato all’Industria della Regione Sardegna.