Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
December 7, 2023
in
New York
December 7, 2023
0

Beau McCall, l’uomo che ama i bottoni

L’artista di Harlem impreziosisce tessuti riciclati creando opere senza tempo

Filomena TroianobyFilomena Troiano
Beau McCall, l’uomo che ama i bottoni

Beau McCall - Photo by Terry W. Sanders

Time: 4 mins read

Beau McCall è un solare signore di Harlem, dal sorriso travolgente e con un piglio originale: realizza indumenti e opere applicando bottoni, quelli per l’abbigliamento per intenderci, su tessuti, materiali e oggetti per lo più riciclati. Una passione, quella di McCall che gli è valsa gli appellativi di “Sir Button” e “Count Button”, in altre parole il Signore dei Bottoni. “Per puro caso mi sono innamorato dei bottoni e per necessità mi sono dedicato all’upcycling”, ci ha raccontato nel suo studio di Harlem, dove abbiamo scoperto che dietro agli oggetti da lui amati si nasconde un percorso composto di emozioni.

Troviamo Beau alle prese con un ritratto di Billie Holiday, un’opera fatta di dettagli, bottoni ovviamente, minuziosi, una fotografia perfetta della cantante. Da quasi quattro decenni, McCall con i bottoni racconta di vita, di amore e dell’esperienza afroamericana; creando opere dietro cui si celano messaggi sociali e della cultura pop. “I bottoni sono universali. Esistono quelli che esprimono differenze di classe, opinioni politiche e questioni culturali. A me preme che gli spettatori possano riflettere sul tema della razza, della classe sociale e dell’identità LGBTQ+ quando osservano le mie creazioni, e che trovino anche gioia nelle sculture e nelle opere astratte”.

Beau McCall – Photo by Terry W. Sanders
Beau McCall – Photo by Terry W. Sanders

Le tele su cui lavora Beau non sono solo indumenti. Muoversi nel suo studio è come esplorare un cosmo che racchiude epoche e una miriade di luoghi: dai bazaar di terre lontane ai mercati vintage delle capitali europee, fino ai negozi di roba antica di New York. Poggiate ai muri, perfettamente impilate, ci sono centinaia di t-shirt le creazioni più recenti di McCall, le Triple T-Shirts. Tre magliette di cotone cucite una di seguito all’altra che possono essere indossate in sei modi diversi. Ognuna di queste racconta una storia o un aneddoto. Ce ne mostra diverse: una dedicata ad Elton John ha i volti della star e la locandina di una stagione di concerti passati.

Scatole, cassetti, ripostigli colmi di migliaia di bottoni: accostati, sovrapposti, impilati, tutti prettamente cuciti sul tessuto. Prima dei bottoni l’artista di Harlem ci rivela passioni passate, dal pattinaggio veloce su pista ai fiori di cartapesta, poi la passione per il macramè fino al punk rock, al punto da mettere su una band. “Ho assistito ad concerto di Blondie e mi sono innamorato pazzamente del suo stile, della sua voce, di tutta l’energia che emanava. Ho desiderato di essere lei. Mi sembrò naturale proporre a due amici di creare un gruppo tutto nostro”.

Newyorkese di lunga data, dove si è formato come artista, Beau McCall è nato a Down South Philadelphia, nella zona del public housing. Incuriosito da un barattolo di bottoni custodito in casa quando aveva 19 anni, neanche a dirlo, nella vita ne ha raccolti all’infinito. La prima a comprendere che l’apparente hobby non sarebbe stata una passione di passaggio è stata la mamma, la sua fonte di ispirazione, colei che tuttora e senza sosta gliene procura. “Sono cresciuto con la consapevolezza che sarei potuto diventare chi desideravo. Oggi il supporto della mia famiglia è la forza che fa splendere il mio talento”.

Beau McCall – Photo by Terry W. Sanders
Beau McCall – Photo by Terry W. Sanders

La mamma di Beau aveva una passione per i thrift shop. Dapprima fonte di imbarazzo, sono diventati un pozzo da cui attingere per le sue opere. “Io e mio fratello aspettavamo fuori dai negozi perché provavamo vergogna. Un giorno presi coraggio, lo feci più per curiosità, ed entrai. Quel momento ha determinato uno dei miei tratti distintivi di artista”.

Prima che le installazioni finissero esposte nei musei degli Stati Uniti, alla fine degli anni Ottanta il Signore dei Bottoni è partito dalla moda dunque: una collezione di pezzi unici presentata in sfilata all’Harlem Institute Of Fashion (HIF) per la HARLEM WEEK. Affermatosi all’interno del collettivo Black Fashion Museum dell’HIF, l’arte di McCall è entrata fra le pagine di Women’s Wear Daily, la Bibbia del fashion, ed è apparsa in documentari e film pluripremiati.

Oggi l’artista di Harlem è alle prese con la sua prima retrospettiva, Beau McCall:Buttons On! che presenta al pubblico fino a febbraio 2024. Una mostra fatta di oltre cento opere esposte su due piani al Fuller Craft Museum a Brockton, nel Massachussets. Curata da Peter “Souleo” Wright, partner anche nella vita di Beau McCall, l’esposizione si divide in quattro temi: “Buttons on the Body,” “Buttons on the Mind,” “Buttons on the Soul,” and “Buttons Off.” Ognuno rappresenterà un’area diversa del processo creativo di McCall attraverso l’uso dei bottoni. Dall’archivio della carriera, fotografie, testimonianze e un percorso musicale che parlano di lui a tutto tondo.

Beau McCall – Photo by Terry W. Sanders
Beau McCall e Filomena Troiano – Photo by Terry W. Sanders

Un’esplorazione di quasi quarant’anni di collezioni di moda: giacche, gilet, shorts, sneakers e gioielli. “Buttons on the Mind” raccoglie le opere d’arte dell’artista. Tra queste una vasca da bagno in ghisa avvolta interamente di tessuto e bottoni: “Darkmuskoilegyptiancrystal&floridawater/red potion no.1”. Opera dal titolo difficile, è una semplice vasca da bagno ricoperta di bottoni di varie forme e dimensioni, tra cui stelle, fiori e farfalle, con il colore rosso dominante. I bottoni più chiari rivelano il corpo sottile di una donna che vuole suggerire come, anche se esausto, il corpo è sempre alla radice della nostra bellezza”.

“È l’opera di cui vado più fiero. Ho trasportato 200 chili al quinto piano senza l’ascensore, ma la vera sfida è stata avvolgere la vasca con il tessuto. Per questo bisognava fare dei buchi, così ho disturbato i vicini per settimane, ignaro che la punta del trapano fosse sbagliata. Però, duecento buchi dopo, il risultato finale è un’emozione che riaffiora ogni volta che guardo l’opera”.

L’ultimo lavoro di Beau è un pezzo che parla di musica, invece, una versione gigante del vecchio adattatore per dischi a 45 giri. “Gli oggetti con cui creo racchiudono in sé molte cose, incluso il suono. Quelli di madreperla emettono un sibilo. Meno fine, direi più cupo, il suono dei bottoni in plastica sfregati fra due dita, così come rimestarne tanti di materiali diversi in un recipiente possono produrre vere melodie”.

Beau ci ha salutati con una netta conferma: “Una cosa mi è chiara: ciò che mi dà entusiasmo nella vita è la vista di un bottone”.

Filomena Troiano con un lavoro di Beau McCall – Photo by Terry W. Sanders
Share on FacebookShare on Twitter
Filomena Troiano

Filomena Troiano

Originaria di Anzano, in provincia di Foggia, è una ghostwriter e scrive di moda da New York City, dove vive da 18 anni

DELLO STESSO AUTORE

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

Native American Fashion Takes Over Santa Fe at SWAIA Fashion Week 2025

byFilomena Troiano

A PROPOSITO DI...

Tags: Black FashionBottoniHarlemupcycling
Previous Post

La “buccia di pesca” (Peach Fuzz) è il colore dell’anno 2024 di Pantone

Next Post

Nel 2024 i ricavi dello sport femminile supereranno il miliardo di dollari

DELLO STESSO AUTORE

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

Met Gala 2025 e la politica di Donald Trump: due Americhe

byFilomena Troiano

Latest News

Gaza, Trump: altri 3 israeliani ostaggi di Hamas sono morti

U.S. to Resettle 60 White South Africans as Refugees Citing “Racial Discrimination”

byAnna Capelli
USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

USA, accolti 60 sudafricani bianchi come “rifugiati” per “discriminazioni razziali”

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nel 2024 i ricavi dello sport femminile supereranno il miliardo di dollari

Nel 2024 i ricavi dello sport femminile supereranno il miliardo di dollari

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?