Un nuovo imponente “robot poliziotto” inizierà a pattugliare la stazione della metropolitana di Times Square durante la notte.
Lo ha annunciato il sindaco di New York, Eric Adams, nel corso della conferenza stampa tenutasi presso la stazione metro della 42esima Strada, durante la quale è stato presentato il Knightscope K5. Si tratta di una macchina da quasi 200 chili, alta un metro e sessanta, le cui sembianze ricordano quelle di una piccola navicella spaziale, con una enorme telecamera al posto del volto.
“Il K5 fungerà da deterrente per il crimine e fornirà informazioni in tempo reale su come impiegare al meglio gli agenti, in caso di incidenti o potenziali pericoli”, ha spiegato il primo cittadino newyorkese, in compagnia dei vertici della NYPD, “È dotato di varie telecamere, un pulsante che funge da connessione con una persona reale e un altoparlante per le comunicazioni audio dal vivo”. “Ho fatto molta strada dall’essere un poliziotto dei trasporti pubblici all’essere accanto a un robot”, ha inoltre scherzato Adams, “Ci manterremo al sicuro, non importa in che modo, ma lo faremo”.
“Mi avete spesso sentito dire che abbiamo più telecamere di un casinò di Las Vegas nella nostra rete metropolitana”, ha invece spiegato Richard Davey, presidente della New York City Transit, “A differenza dei robot di Las Vegas, il K5 non ci porterà da bere, ma ci proteggerà”.
Il Knightscope ha una visione a 360 gradi e potrà muoversi ad una velocità massima di 3 miglia all’ora. Nel corso del programma pilota, che durerà due mesi, la macchina in questione sorveglierà la stazione della metropolitana di Times Square, da mezzanotte alle 6 del mattino, “coadiuvato” da un assistente umano della polizia di New York. Una volta terminato il periodo di prova, il robot potrà invece pattugliare la zona in questione da solo.
La Grande Mela non sarà la prima città a sperimentare la creazione della Knightscope. La società, infatti, ha già venduto diversi esemplari in giro per il Paese, impiegati anche negli ospedali e nei centri commerciali. Nel corso degli ultimi mesi, i K5 sono stati spesso vittime di atti vandalici: a San Francisco, ad esempio, uno dei robot presenti in città venne totalmente cosparso di salsa barbecue, mentre a Mountain View, un uomo, chiaramente ubriaco, cercò di distruggere la macchina con calci e pugni. Nonostante ciò, nel corso della conferenza stampa di presentazione, Michael Kemper, capo dei trasporti della polizia di New York, ha spiegato che chiunque tentasse di danneggiare il K5 verrebbe facilmente identificato e, successivamente, arrestato.
Il nuovo robot è solo l’ultima innovazione tecnologica, in ordine di tempo, adottata dalla polizia newyorkese. Nel corso dell’ultima primavera, infatti, quest’ultima presentò ai cittadini del posto i cosiddetti “Digidogs”, i cani robot che, stando a quanto affermato dai vertici delle forze dell’ordine locali, potrebbero essere impiegati per valutare situazioni pericolose che coinvolgono ostaggi, atti terroristici o incontri con persone affette da crisi mentali. Come ribadito anche nella conferenza di venerdì, i “Digidogs” diventeranno definitivamente operativi nei prossimi mesi.
Discussion about this post