Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
August 30, 2023
in
New York
August 30, 2023
0

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

La visita potrebbe essere presto ricambiata su invito della potentissima consigliera del sindaco Ingrid Lewis Martin

Maria Teresa ZoncabyMaria Teresa Zonca
Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Incontro tra la sindaca Laura Castelletti, l'Ass. Andrea Poli e la consigliera Raisa Labaran con la Vicesindaca di New York Ingrid Lewis-Martin Brescia 10.08.2023 Ph Christian Penocchio

Time: 4 mins read

Potremmo partire dal Capitolium, o dal Museo di Santa Giulia, o, ancora, dalla Pinacoteca Tosio Martinengo. Invece no. Andiamo subito a Los Angeles, al J.Paul Getty Museum. Perché qui c’è un’esposizione che ha qualcosa a che vedere con Brescia, quest’anno Capitale della Cultura insieme a Bergamo. Diciassette tele del pittore lombardo Giacomo Ceruti, sono state portate oltreoceano, intrise delle espressioni immobili di quegli ultimi da cui l’artista nel settecento traeva ispirazione.

Mendicanti, vagabondi, persone in chiara difficoltà ritratte a Milano prima e a Brescia negli anni successivi, per una collezione all’epoca sottovalutata. Oggi la riscoperta di dolori intestini, e una differente esigenza di empatia, hanno portato a rivalutare quei dipinti. Altro che Pitocchetto, così veniva chiamato il Ceruti, che si è dimostrato un grande osservatore. Los Angeles brulica di homeless con lo stesso sguardo liquido, che chi scrive ricorda aver incontrato nel docufilm del regista Alexo Wandael Tomato Soup in Skid Row, girato proprio tra ciò che resta di Hollywood. Le opere di Giacomo Ceruti, già esposte a Brescia, saranno a Los Angeles fino a ottobre. L’esposizione in Italia chiamata “Miseria e Nobiltà” si trasforma oltreoceano in “A Compassionate Eye”.

È questo il solo filo conduttore tra Brescia e l’America? No. Ce n’è uno rosa. Nasce per caso ed è frutto di una visita privata alla Leonessa d’Italia di Ingrid Lewis Martin, braccio destro e consigliere capo di Eric Adams alla guida di New York. Occasione in cui ha incontrato Laura Castelletti, la neosindaca di Brescia. Visita che potrebbe essere presto ricambiata su invito della potentissima Martin.

Nominata l’anno scorso chief advisor di Eric Adams, Lewis Martin nelle sue vacanze italiane con base a Milano, è stata anche in Franciacorta, terra di eccellenze vitivinicole, e sul Lago d’Iseo. Ma quello che si tocca con mano, ripercorrendo i suoi passi, è l’impulso irresistibile di Brescia a trasformarsi in polo culturale a tempo indeterminato. Dev’essere questo spirito laborioso, costruttivo e in parte magico ad aver stregato, oltre ad Ingrid Lewis Martin, molti pragmatici statunitensi. Lo si percepisce varcando la soglia della Fondazione Brescia Musei. E dalla concretezza del suo direttore, Stefano Karadjov, che dopo aver incontrato la Martin fa subito i conti: “Prima della pandemia la media dei visitatori era di 235 mila l’anno, contiamo di chiudere il 2023 con 400 mila accessi ai nostri Musei”.

Il Pugile e la Vittoria Alata nel Capitolium di Brescia in Brixia. Parco archeologico di Brescia romana ©Courtesy of Fondazione Brescia Musei – photo A. Chemollo

La spinta è certamente arrivata con la Città della Cultura, elogiata in un articolo sul New York Times che ne esaltava le bellezze, ma c’è dell’altro. A New York è radicato il sostegno dei privati a musei e parchi. Dalla membership al Met, ad esempio, alla targa su una panchina di Central Park, acquistata per sostenerne la manutenzione.

“Ad oggi – dice Karadjov – sono 43 i grandi imprenditori locali che aderiscono ad Alleanza per la Cultura. Questo vuol dire che se le spese per le attività ordinarie sono garantite dalla concessione tra Comune e Fondazione, quelle straordinarie, così come alcune iniziative speciali, sono a cura di privati che nel quotidiano hanno attività totalmente differenti, dalla siderurgia alla ricerca. Ma il loro amore per il territorio, per la storia e la cultura bresciana, li ha portati ad investire in una sorta di missione sociale d’impresa”. Un mix pubblico-privato che si sta rivelando vincente, raro in Italia, come detto ben più diffuso negli Stati Uniti.

Ma cosa cercano i turisti americani a Brescia? “La nostra città propone una mappa di sviluppo della cultura occidentale che parte dal periodo pre-romano, come capitale del regno dei galli Cenomani, per arrivare a quello dell’Antica Roma che ritenne la località strategica per la sua posizione all’imbocco delle valli del ferro, già usato all’epoca per le armi. Per poi passare alla cultura longobarda e a quella veneziana ed ancora all’annessione al dominio francese prima ed austriaco poi. Una sorta di Italia in miniatura”. 2500 anni di storia in un chilometro, quello del Corridoio Unesco recentemente inaugurato, che unisce il Parco archeologico con il Capitolium al Museo di Santa Giulia e la sua Domus perfettamente conservata. E poi il progetto espositivo che vede insieme Il Pugile in riposo e la Vittoria Alata di Brescia, bronzi di età ellenistica e romana per la prima volta insieme in uno spazio appositamente realizzato dal maestro spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Le tracce di un passato di sfarzi romani sono evidenti con una sola passeggiata nel cuore del centro storico, così a portata di mano da essere parte del presente.

Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
© Courtesy of Fondazione Brescia Musei – photo A. Chemollo

La ricerca della storia sta, dunque, ampliando la platea del turismo straniero, fino a pochi anni fa in quest’area, come sul Lago di Garda, quasi esclusivamente tedesco, francese e olandese. Ma c’è ancora altro ad unire New York e Brescia. E’ un fumettista, Lorenzo Mattotti: “A metà settembre inauguriamo una sua esposizione” dice il Direttore della Fondazione, ricordando (e come dimenticarlo? Ndr) che è autore di diverse copertine del New Yorker, tra cui quella della riapertura del Luna Park di Coney Island dopo la pandemia. Brescia ha aperto dunque la sua finestra sul mondo. Non è la prima volta che lo fa, ma quest’anno è stata di maggiore impatto.

Le opere crude dell’artista cinese Badiucao, che hanno portato ad esempio a riflettere sulla censura ai tempi del Covid, o quelle della fumettista sovietica Victoria Lomasko, con la sua protesta contro il regime, ci hanno preso per mano e portati “dentro temi sociali, approfondendo il rapporto con il contemporaneo. Accadrà ancora – dice Karadjov – perché la quinta edizione del Festival della Pace di Brescia, a novembre, porterà in città una mostra di artiste iraniane. Un grande evento con un focus sulla condizione femminile”.
E poi altri contrasti e riflessioni, perché il futuro può anche essere immersivo o digitale. Così Brescia Musei propone sei installazioni di Fabrizio Plessi, pioniere della videoarte, catapultando in epoche differenti il cacciatore di emozioni.

No, pare proprio che Brescia non abbia alcuna intenzione di restare legata alla cultura a tempo determinato. Il capitolo arte, ed il legame con gli Stati Uniti, non è destinato a chiudersi con il 2023.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Zonca

Maria Teresa Zonca

Nata ad Aosta, è giornalista professionista e dal 1997 lavora per la Tgr Rai. Ha collaborato con La Stampa, La Repubblica, Il Messaggero, Il Mattino di Napoli, con Radio 105 e Radio Montecarlo. La sua passione è raccontare New York, città in cui si rifugia appena può.

DELLO STESSO AUTORE

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

Le opere di Ligabue mai arrivate al Met: spiegati i motivi

byMaria Teresa Zonca
Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

Incontro con Lorenzo Mattotti: l’artista si racconta a Brescia

byMaria Teresa Zonca

A PROPOSITO DI...

Tags: Ingrid Lewis MartinLaura Castelletti
Previous Post

Tutto facile per Sinner: batte Hanfmann e prenota il derby con Sonego

Next Post

Volo Milano-Atlanta: 11 persone in ospedale dopo forti turbolenze

DELLO STESSO AUTORE

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

Il braccio destro di Eric Adams in vacanza a Brescia: incontro con la sindaca Castelletti

byMaria Teresa Zonca
Incendio in un negozio di e-bike a Manhattan: 4 morti

Batterie al litio e rischio incendi: non solo e-bike

byMaria Teresa Zonca

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

SWAIA Native Fashion Week 2025 ha mostrato identità e innovazione

byFilomena Troiano
Day Three of Diddy Trial Grips Courtroom as Cassie Testifies

Contro-interrogatorio per Cassie Ventura nel processo contro Diddy Combs

byFederica Farina

New York

Il manifesto che annuncia l’arrivo di Eataly Caffè a Rockefeller Center. Foto di Terry W. Sanders

A New York apre Eataly Caffè. È piccolo, veloce e molto italiano

byMonica Straniero
Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

Rikers Island Under External Management: Turning Point for NY’s Jail

byDania Ceragioli

Italiany

Italy on Madison, la facciata della sede dell’Italian Trade Agency trasformata per tre giorni in una casa italiana.

Erica Di Giovancarlo (ITA): “Italian lifestyle è un modo di vivere”

byMonica Straniero
Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Next Post
Los Angeles, uomo scappa dall’aereo con lo scivolo d’emergenza durante il decollo

Volo Milano-Atlanta: 11 persone in ospedale dopo forti turbolenze

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?