New York, una sera d’estate, uno spettacolo di marionette. Gli ingredienti essenziali per destare il nostro bambino interiore ci sono tutti, per farlo stupire ancora, sorridere, attraverso la magia di un gioco, di un travestimento.
Tutto questo è possibile nel Lower Est Side dove sta per iniziare, con la parata aperta a tutti in Suffolk Street, la terza rassegna del Puppet Fringe Festival. La kermesse di quest’anno comprenderà più di 50 spettacoli, oltre a cabaret, laboratori artigianali e proiezioni. Celebrerà inoltre l’eredità lasciata dal maestro burattinaio e artista teatrale Ralph Lee.
L’uomo, deceduto a maggio, ha inventato una delle feste di marionette più popolari di New York la Village Halloween Parade. Folklore e mitologia sono sempre state le sue continue fonti di ispirazione, fanno sapere i suoi collaboratori. Matthew Sorensen che ha curato le mostre sul lavoro del genio creativo e che rimarranno aperte fino al 31 agosto, ha dichiarato “Quello che voglio è che le persone sperimentino mentre sono qui, che il mondo è qualsiasi cosa tu decida di creare per te stesso”
Le due mostre – intitolate Theatre Unmasked: Photographic Glimpses of Ralph Lee’s Work e Myths, Legends and Spectacle: Masks and Puppets of Ralph Lee – coprono sei decadi e spaziano dalla feroce e ossessiva maschera dai capelli di rafia di un demone giapponese dell’opera teatrale The Mask of Kitamura (1983) al burattino alto tre metri e dolcemente sorridente di Nonna Terra da Nanabozho, una messa in scena di un racconto dei nativi americani (1980).
Lee ha dato nuova vita anche agli scarti utilizzando prodotti inconsueti per le sue creazioni. Sua moglie Casey Compton che è stata la sua collaboratrice artistica, in proposito ha detto “apre le idee delle persone sui materiali”.
Le mostre e gli spettacoli all’aperto dell’evento sono gratuiti; mentre gli spettacoli al coperto hanno un costo di $ 20 ciascuno, il biglietto giornaliero costerà invece $ 75.