La procura del Bronx ha accusato Vinette Tucker-Frederick, 41 anni, ufficiale con nove anni di esperienza presso il Dipartimento di Correzione, di aver falsificato i registri per indicare che 74 ufficiali avevano seguito un corso di formazione sulla prevenzione del suicidio che in realtà non avevano mai frequentato.
Meno di un quinto degli ufficiali di correzione della città aveva seguito il corso obbligatorio sulla prevenzione del suicidio nei 12 mesi precedenti. La mancanza di formazione ha coinciso con un aumento dei decessi per suicidio tra i detenuti. Secondo i registri della città, nel 2021 e nel 2022 si sono verificati dodici suicidi nelle carceri cittadine, rispetto ai cinque dei sei anni precedenti messi insieme.
Nel maggio 2021, Tucker-Frederick avrebbe fornito ad un gruppo di ufficiali le informazioni di accesso di colleghi in congedo e avrebbe istruito il gruppo a seguire il corso di formazione computerizzato sulla prevenzione del suicidio al posto dei colleghi assenti.
“Decine di ufficiali sono stati inconsapevolmente accreditati per aver seguito la formazione nonostante il fatto che non fossero nemmeno a Rikers Island; alcuni si trovavano in ospedale per un intervento chirurgico, si occupavano di parenti gravemente malati o si prendevano cura dei loro neonati”, ha dichiarato il procuratore distrettuale del Bronx, Darcel Clark.
Il sindacato che rappresenta gli ufficiali del Dipartimento di Correzione, l’Associazione dei Benemeriti Ufficiali Correttivi (COBA), ha annunciato che difenderà Tucker-Frederick dalle accuse.
“I nostri ufficiali correttivi, come tutti gli altri, sono innocenti fino a prova contraria e devono essere garantiti i loro diritti di dovuta procedura senza una precipitosa condanna”, ha affermato il presidente della COBA, Benny Boscio, in una dichiarazione scritta. “Le forniremo assistenza legale e difenderemo vigorosamente i suoi diritti”.
Secondo il Dipartimento di Correzione, la percentuale di ufficiali che seguono i corsi di prevenzione del suicidio è aumentata dal 2021. Al momento, il 68% del personale uniformato ha seguito il corso di aggiornamento annuale sulla prevenzione del suicidio, sebbene un portavoce abbia sottolineato che tale numero è soggetto a variazioni.