Il numero dei crimini violenti a New York è leggermente sceso rispetto all’anno scorso, ma rimane sostanzialmente superiore alle statistiche pre-pandemia.
A rivelarlo sono gli ultimi dati del NYPD, secondo cui finora il numero di omicidi nella Grande Mela è diminuito del 6% rispetto allo stesso periodo del 2022, passando da 168 a 146. Un risultato che gli esperti attribuiscono soprattutto all’impegno del sindaco Eric Adams nel togliere dalla strade le cosiddette “ghost guns” (pistole con matricola abrasa) e contrastare la violenza armata. A diminuire, secondo i dati, sono stati anche i furti con scasso, rapine, furti aggravato e stupri.
Tuttavia, questi miglioramenti sono stati complessivamente controbilanciati da un aumento persistente delle aggressioni e dei furti d’auto, che sono aumentati rispettivamente del 7,7% (a 9.977) e del 16,3% (a 5.723).
Il paragone con gli anni pre-pandemia – il 2018 – è però impietoso: ogni categoria di reato ha infatti registrato aumenti a due cifre. Rispetto a cinque anni fa, gli omicidi sono aumentati del 30%, le rapine del 25%, le aggressioni criminali del 35% e i furti d’auto addirittura del 217%.
Secondo i funzionari della città, il numero di auto rubate è aumentato in modo significativo anche per colpa di una popolare sfida su TikTok che incoraggia gli adolescenti a rubare automobili Kia e Hyundai usando solo un cavo USB.
Discussion about this post