Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
New York
May 15, 2023
in
New York
May 15, 2023
0

Addio a Sal Palmieri: il fondatore di Radio ICN si è spento a 82 anni

Sal è stata una colonna dell’informazione per gli italiani di New York

Massimo JausbyMassimo Jaus
Addio a Sal Palmieri: il fondatore di Radio ICN si è spento a 82 anni

Sal Palmieri

Time: 3 mins read

Sal Palmeri, il noto giornalista radiofonico italoamericano, fondatore di Radio ICN, è morto questa notte a Queens, stroncato da un infarto. Aveva 82 anni.

Sal è stata una colonna dell’informazione per gli italiani di New York. Per oltre 50 anni i suoi programmi, la musica delle sue trasmissioni, entravano nelle case e nei negozi italiani di Arthur Avenue, al Bronx, o in quelli di Bensonhurst a Brooklyn. È stato lui che negli anni in cui non esisteva internet mandava in diretta il Festival di Sanremo e “Tutto il Calcio minuto per minuto”.

Nella New York di quegli anni c’erano diverse stazioni radio che trasmettevano in italiano, ma nessuna mandava in onda 24 ore al giorno per 7 giorni la settimana programmi in lingua italiana, lacuna che sarebbe stata colmata da Sal Palmeri con Radio ICN.  

Al suo microfono si sono alternati i vip della musica italiana di quegli anni: Domenico Modugno, Gianni Morandi, Claudio Villa, Nilla Pizzi, Mario Merola, Aurelio Fierro, Nicola Di Bari, Peppino di Capri, cantanti che la mattina intervistava nel suo studio radiofonico di Ridgewood e che poi, più tardi avrebbe presentato al Manhattan Center, il teatro che negli Anni Sessanta e Settanta ospitava la musica italiana. 

Nel 2006 America Oggi, l’allora quotidiano italiano di New York, di cui ero vicedirettore, acquistò Radio ICN e mi fu affidata la direzione della stazione radio. Per anni abbiamo lavorato insieme coadiuvati da altri bravi conduttori come Tony Pasquale, Silvana Romania, Sal Conte, Anna Garofalo, Pippo Pappo, Gennaro e Teresa Della Gatta, Gianluca Matulli e Gaspare Pipitone con le informazioni sui patronati.   

Mi raccontava della sua Roccamena, il paese della provincia di Palermo dove era nato e del quale aveva mantenuto un forte legame. Parlavamo spesso soprattutto all’inizio della mia esperienza alla radio, mangiando una pizza con gli sfincioni di cui era golosissimo. Voleva fare l’attore. Gli piaceva recitare, gli piaceva il palcoscenico. Finì alla radio per sbaglio, per pagarsi i corsi di recitazione che faceva all’Hunter College dopo che la famiglia era emigrata negli anni 50 quando lui aveva 16 anni. La proposta glie la fece Lamberto Landi, allora promoter dei cantanti italiani negli Stati Uniti che conduceva un programma radio a New York alla stazione radiofonica WHOM. 

Dal microfono in studio, al microfono nelle sale da ballo in cui organizzava le serate italiane al Town Hall, Brooklyn Hall, fino al Madison Square Garden. Si rivolgeva ai genitori dei John Travolta di Saturday Night Fever, ancorati ai loro paesi di origine con le loro tradizioni e melodie incompatibili per le orecchie dei figli che navigavano le note americane. 

“La radio – mi diceva – è una ciambella di salvataggio alla quale sono aggrappati migliaia di nostri connazionali che non si sono mai integrati nella realtà americana”. Storie di un’altra Italia, di emigrazione, di lavoro, di successi e insuccessi, di fughe e di passioni e di riemigrazione già, perché Sal riuscì ad entrare negli Stati Uniti perché la madre era nata in Louisiana. “Venire negli Stati Uniti era come vincere la lotteria. Con i miei amici sognavamo l’America. La Sicilia che avevo lasciavo era quella del dopoguerra. E mio padre, grazie a mamma, decise che era il momento per gettarci nell’avventura americana”. E il lavoro per Sal era tiranno. Lo inchiodava alla consolle della radio. Tanto tiranno che gli causò problemi di cuore e per questo decise di cedere Radio ICN.

La tecnologia degli ultimi venti anni ha reso possibili collegamenti che negli anni Settanta erano impossibili. Il suo primo collegamento in diretta da Sanremo con Mike Bongiorno e Gabriella Farinon che presentavano la serata lo fece grazie ad un suo amico in Italia che mise in diretta il microfono del telefono davanti la televisione e Sal mandò live “Un grande amore e niente più” di Peppino di Capri. “Spesi una cifra, affermò poi – ma la diretta della finale fu un vero successo”. E così fu pure per le partite della domenica con le voci di Sandro Ciotti e Roberto Bortoluzzi in “Tutto il calcio minuto per minuto”.  

Grazie alla tecnologia le trasmissioni lasciarono l’etere e passarono al digitale. Una trasformazione obbligatoria sia per i costi di produzione che per poter ascoltare i programmi ovunque, senza radio, bastava solo un cellulare. “Sono di altri tempi – disse – cambiare ora, alla mia età è troppo complicato” e il suo programma “Buon Giorno Italia” che per 40 anni aveva salutato le case newyorkesi, andò in pensione nel 2012. Ha continuato a mandare il suo programma su Radio Amica, “New York New York” fino alla settimana scorsa.

 

Qui una bella intervista con Sal Palmeri a cura di Liliana Rosano e pubblicata nel 2014 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘Prevost primo papa americano, un onore’

I MAGA bocciano Papa Leone XIV: è un “esecutore anti-Trump”

byMassimo Jaus
Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: giornalisti italiani a New Yorkitaliani a New Yorkitaliani in AmericaRadio ICNSal Palmeri
Previous Post

Il vaccino contro il Covid di J&J non è più disponibile negli Stati Uniti

Next Post

Virginia Congressman Connelly’s Staff Attacked with Baseball Bat

DELLO STESSO AUTORE

Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus
Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus

Latest News

Porto e container in Cina / Ansa

Calo nei traffici tra Cina e USA, dazi e tensioni rallentano gli scambi

byGrazia Abbate
Elena Mazzon in una scena di “The Popess: Instructions for Freedom”.

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Virginia Congressman Connelly’s Staff Attacked with Baseball Bat

Virginia Congressman Connelly's Staff Attacked with Baseball Bat

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?