A New York esiste un sito web che garantisce ai suoi clienti prenotazioni da sogno normalmente difficilissime da ottenere. Un’attesa, quella per alcuni dei ristoranti più esclusivi della città, che In alcuni casi può durare mesi.
Appointment Trader favorisce lo scambio di prenotazioni fra persone che le hanno ma non possono o non vogliono più usarle e persone che le cercano. Chi le ha le può vendere, chi le vuole le può comprare, e da queste transazioni il sito si prende una piccola percentuale.
Jonas Frey, fondatore della piattaforma, l’aveva inizialmente avviata per acquistare appuntamenti difficili da ottenere alla Motorizzazione, ma l’ha rapidamente ampliata per includere ristoranti, camere d’albergo, bar e club. E alla fine ha avuto ragione lui: circa la metà del traffico del sito proviene da New York.
Frey, 35 anni, ha creato un algoritmo che utilizza i dati condivisi dagli utenti per identificare i ristoranti più popolari e il momento in cui saranno pieni per stabilire il prezzo di ogni offerta iniziale. Secondo il sito, finora sono state vendute prenotazioni per oltre 2,4 milioni di dollari, di cui Appointment Trader è riuscito a incassare una somma compresa tra il 20 e il 30%.
AJ Bernstein, un utente del sito, ha dichiarato al New York Times che spenderebbe volentieri centinaia di euro per una prenotazione, dato che non si avvicina neanche lontanamente a quanto spenderebbe per la cena stessa. Il massimo che ha pagato è stato 200 dollari per un tavolo al Sexy Fish di Miami, dove poi ha consumato una cena da 3.000 dollari con tre ospiti.
“Si tratta di ristoranti esclusivi e questo li rende più appetibili”, ha detto Bernstein. “Pago una cifra maggiore perché voglio garantirmi un posto in quel locale specifico”.